• Chi siamo
  • Policy
  • Pubblicità
  • Maps
Domenica, Giugno 26, 2022
  • Home
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • Richiesta dati e cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Descrizione InfermieriAttivi.it
      • Sitemap
      • Cerca con Google
  • Infermieri
      • Back
      • Infermieri: news e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
      • Web
      • Shop infermieri:
      • Diventare infermieri
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
  • Formazione
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi per infermieri
      • Lavoro consigli, pareri
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • OSS
      • Annunci lavoro e mobilità
      • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sicurezza e tecnologie
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Cardiologia
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz online per infermieri
          • Back
          • Quiz concorsi
          • Quiz Laurea Magistrale
          • Quiz professioni sanitarie
          • AREA Concorsi
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Iscrizione Newsletter
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
  • Forum

Infermieri master online

Pubblicità

  1. Home
  2. Tecniche

L'argomento del mese: Il kit per la gestione dell'accesso venoso centrale

Dettagli
Scritto da Mauro Pittiruti
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 05 Febbraio 2015
  • CVC catetere venoso centrale
  • Tecniche infermieristiche

Vi riporpongo la newsletter del GAVeCeLT - Febbraio 2015

Cari amici e colleghi,

Prima di lasciarVi come al solito all’argomento del mese, ho il piacere di annunciarVi che, come promesso, abbiamo inserito nell’archivio documenti del nostro sito tutte le relazioni scientifiche presentate nelle sessioni plenarie dell’ultimo PICC Day 2014 di Genova, oltre agli abstract dei tre poster premiati. Siamo sicuri che la notizia farà piacere a tutti coloro che non sono riusciti a raggiungerci a Genova, ma anche a molti degli intervenuti, potenzialmente interessati a rivedere e a riconsiderare le relazioni presentate in quella occasione.

Leggi tutto...

0 comments

Mini ECG Palmare con ampio display, a 308 euro iva inclusa

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 29 Gennaio 2015
  • Tecniche infermieristiche
  • ECG

180scu.jpg L'ECG palmare 180D è stato pensato per i medici che svolgono attività domiciliare, ma l'ECG viene svolto principalmente per monitoraggio dell'evoluzione di problematiche cardiologiche e viene letto dal cardiologo. Spesso l'iter prevede che sia l'infermiere ad effettuale l'ECG al domicilio in contatto con il cardiologo.

Questo strumento mi ha colpito per l'ampio display e da qui l'idea se potrebbe essere utilizzato come strumento per un monitoraggio continuo al domicilio...

Leggi tutto...

0 comments

Infezioni CVC, prima puntata cortometraggio GAVeCeLT

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 26 Gennaio 2015
  • CVC catetere venoso centrale
  • Tecniche infermieristiche

Il cortometraggio realizzato dal GAVeCeLT è stato messo online pochi giorni fa e vede la partecipazione del dott. Pittiruti del dott. Scoppettuolo e della Cordinatrice Dolcetti Laura.

La storia è semplice il dialogo ipotetico che potrebbe accadere in ogni realtà ospedaliera davanti ad un caso di infezione da CVC di chi sarà la colpa...

Leggi tutto...

0 comments

L'argomento del mese: quale materiale per i PICC?

Dettagli
Scritto da Dott. Mauro Pittiruti
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 30 Dicembre 2014
  • PICC
  • GAVECELT

La newsletter di Dicembre 2014 del dott.Pittiruti è suddivisa in 2 parti, la prima fa il punto sull'attività e l'impegno del GAVECELT nel 2014 e anticipa gli argomenti di lavoro del 2015.

La seconda parte è quella tecnica, e risponde alla domanda, quale materiale per i PICC?

Leggi tutto...

0 comments

Iniezione intramuscolare, rispettare l'ago

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 19 Dicembre 2014
  • Tecniche infermieristiche
  • iniezione intramuscolare

ago

L'iniezione intramuscolare ha molti passaggi un punto chiave un momento fondamentale e determinante è l'ago.

Da esso dipende il dolore durante l'iniezione, da esso passano i fluidi dei farmaci in fase di preparazione e poi in fase di somministrazione, da esso dipende se al paziente viene portato il microrganismo in caso di ascesso, da esso dipende se l'infermiere si fora e si contamina.

Rispettare l'ago vuol dire attenzione, vuol dire avere uno strumento efficiente e sicuro...

Leggi tutto...

0 comments

I disegni della ricerca qualitativa infermieristica

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 15 Dicembre 2014
  • Tecniche infermieristiche
  • Bologna
  • Ricerca

Ricerca qualitativa o quantitativa, ho fatto un questionario ho chiesto un parere sarà ricerca qualitativa?

Non si può fare così, la ricerca qualitativa ha i suoi disegni da applicare allo specifico argomento di studio, 5 modelli, descrizione interpretativa, fenomenologia, grounded theory, etnografia e case study. Ma quale di questi modelli è il più importante in ambito infermieristico?

Leggi tutto...

0 comments

L'argomento del mese: medicazioni a lento rilascio di clorexidina

Dettagli
Scritto da Dott.Mauro Pittiruti
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 26 Novembre 2014
  • PICC
  • Tecniche infermieristiche

Una delle tecnologie sicuramente efficaci per il mantenimento della antisepsi del sito di emergenza di un catetere venoso centrale è costituita dai sistemi a lento rilascio di clorexidina.

Il precursore di tali sistemi è stato il feltrino in poliuretano a rilascio di clorexidina ('chlorhexidine releasing sponge dressing'), di cui abbiamo già trattato nella newsletter di luglio-agosto, la cui efficacia è stata validata oramai da molti studi e meta-analisi degli ultimi dodici anni, al punto che è stato inserito nelle linee guida del CDC di Atlanta del 2011 e dalle linee guida EPIC del 2014 come presidio raccomandato per la prevenzione delle infezioni catetere-correlate.

Leggi tutto...

0 comments
  1. PICC, impianto ECG guidato sarà lo standard?
  2. Nursing Diagnoses 2015-17: Definitions and Classification
  3. BARD Access System, l'app
  4. La terapia larvale nel debridement, linee guida
  5. Come valuti il dolore?
  6. Accessi Vascolari, i video del GAVeCeLT su youtube

Procedure e protocolli infermieristici Conteggio articoli:  28

Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa.

I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK)

 

Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news Conteggio articoli:  50

La ricerca infermieristica richiede tempi lunghi, la divulgazione dei risultati è un passaggio necessario per far si che i risultati degli studi clinici arrivino alla pratica.

Scale di valutazione infermieristiche Conteggio articoli:  11

Le scale di valutazione infermieristiche aiutano a rendere l'assistenza appropriata, ma anche ad adottare nuove strategie basandosi su dati.

Assistenza infermieristica, tecnologie Conteggio articoli:  178

Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre.

 

Area Critica Conteggio articoli:  24

News sull'Area Critica, tecniche e aggiornamenti di terapia intensiva.

 

Cardiologia Conteggio articoli:  28

Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche Conteggio articoli:  40

Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, le pubblicazioni come articoli e linee guida sono molte, ma tradurle in pratica spesso è più complesso di quel che sembra.

 

Pagina 9 di 64

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Infermieri master online

Pubblicità

Accedi o registrati

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno

Articoli in prima pagina!!!

  • Libro: "Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico" ebook gratuito
  • Concorso pubblico cps infermiere, ASST dei sette laghi di Varese
  • Pagamento ferie non godute, sentenza Consiglio di Stato
  • Corso FAD gratis 14 credtiti ECM
  • Come fare la domanda al concorso 20 posti cps infermiere, presidio ospedaliero di Sondalo
  • Concorso per assunzione infermieri APSP Pordenone
  • Concorso 9 posti infermiere, ASP del Forlivese
  • Concorso 18 posti infermiere, APSP Lecce
  • Nuovo CCNL Sanità, aumenti medi del 7,22%, appena sufficiente per coprire l'inflazione
  • Modifica del diario prova orale, concorso cps infermiere Modena

Quiz infermieri: online e ad accesso libero

Attivato il sito dedicato ai test delle prove dei concorsi:

  • Quiz concorsi
  • Quiz professioni sanitarie
  • Quiz Magistrale
  • i file scaricabili, con tutti i pdf

Non serve registrarsi è totalmente aperto.

 

Seguici con il feed RSS

RSS

Seguici con i social

InfermieriAttivi.it è un sito web dedicato alla divulgazione, troverai notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la nostra professione.

Se ti piace infermieri-Attivi puoi registrarti e usare il forum o scrivere articoli attinenti l'infermieristica.

Disclaimer: tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

© InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200 2005 - 2022
Gestito interamente da infermieri per gli infermieri
Back to top