- Dettagli
- Scritto da Mauro Pittiruti
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Vi riporpongo la newsletter del GAVeCeLT - Febbraio 2015
Cari amici e colleghi,
Prima di lasciarVi come al solito all’argomento del mese, ho il piacere di annunciarVi che, come promesso, abbiamo inserito nell’archivio documenti del nostro sito tutte le relazioni scientifiche presentate nelle sessioni plenarie dell’ultimo PICC Day 2014 di Genova, oltre agli abstract dei tre poster premiati. Siamo sicuri che la notizia farà piacere a tutti coloro che non sono riusciti a raggiungerci a Genova, ma anche a molti degli intervenuti, potenzialmente interessati a rivedere e a riconsiderare le relazioni presentate in quella occasione.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
L'ECG palmare 180D è stato pensato per i medici che svolgono attività domiciliare, ma l'ECG viene svolto principalmente per monitoraggio dell'evoluzione di problematiche cardiologiche e viene letto dal cardiologo. Spesso l'iter prevede che sia l'infermiere ad effettuale l'ECG al domicilio in contatto con il cardiologo.
Questo strumento mi ha colpito per l'ampio display e da qui l'idea se potrebbe essere utilizzato come strumento per un monitoraggio continuo al domicilio...
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Il cortometraggio realizzato dal GAVeCeLT è stato messo online pochi giorni fa e vede la partecipazione del dott. Pittiruti del dott. Scoppettuolo e della Cordinatrice Dolcetti Laura.
La storia è semplice il dialogo ipotetico che potrebbe accadere in ogni realtà ospedaliera davanti ad un caso di infezione da CVC di chi sarà la colpa...
- Dettagli
- Scritto da Dott. Mauro Pittiruti
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
La newsletter di Dicembre 2014 del dott.Pittiruti è suddivisa in 2 parti, la prima fa il punto sull'attività e l'impegno del GAVECELT nel 2014 e anticipa gli argomenti di lavoro del 2015.
La seconda parte è quella tecnica, e risponde alla domanda, quale materiale per i PICC?
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
L'iniezione intramuscolare ha molti passaggi un punto chiave un momento fondamentale e determinante è l'ago.
Da esso dipende il dolore durante l'iniezione, da esso passano i fluidi dei farmaci in fase di preparazione e poi in fase di somministrazione, da esso dipende se al paziente viene portato il microrganismo in caso di ascesso, da esso dipende se l'infermiere si fora e si contamina.
Rispettare l'ago vuol dire attenzione, vuol dire avere uno strumento efficiente e sicuro...
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Ricerca qualitativa o quantitativa, ho fatto un questionario ho chiesto un parere sarà ricerca qualitativa?
Non si può fare così, la ricerca qualitativa ha i suoi disegni da applicare allo specifico argomento di studio, 5 modelli, descrizione interpretativa, fenomenologia, grounded theory, etnografia e case study. Ma quale di questi modelli è il più importante in ambito infermieristico?
- Dettagli
- Scritto da Dott.Mauro Pittiruti
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Una delle tecnologie sicuramente efficaci per il mantenimento della antisepsi del sito di emergenza di un catetere venoso centrale è costituita dai sistemi a lento rilascio di clorexidina.
Il precursore di tali sistemi è stato il feltrino in poliuretano a rilascio di clorexidina ('chlorhexidine releasing sponge dressing'), di cui abbiamo già trattato nella newsletter di luglio-agosto, la cui efficacia è stata validata oramai da molti studi e meta-analisi degli ultimi dodici anni, al punto che è stato inserito nelle linee guida del CDC di Atlanta del 2011 e dalle linee guida EPIC del 2014 come presidio raccomandato per la prevenzione delle infezioni catetere-correlate.
Procedure e protocolli infermieristici Conteggio articoli: 28
Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa.
I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK)
Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news Conteggio articoli: 50
La ricerca infermieristica richiede tempi lunghi, la divulgazione dei risultati è un passaggio necessario per far si che i risultati degli studi clinici arrivino alla pratica.
Scale di valutazione infermieristiche Conteggio articoli: 11
Le scale di valutazione infermieristiche aiutano a rendere l'assistenza appropriata, ma anche ad adottare nuove strategie basandosi su dati.
Assistenza infermieristica, tecnologie Conteggio articoli: 178
Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre.
Area Critica Conteggio articoli: 24
News sull'Area Critica, tecniche e aggiornamenti di terapia intensiva.
Cardiologia Conteggio articoli: 28
Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche Conteggio articoli: 40
Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, le pubblicazioni come articoli e linee guida sono molte, ma tradurle in pratica spesso è più complesso di quel che sembra.