La ricerca infermieristica richiede tempi lunghi, la divulgazione dei risultati è un passaggio necessario per far si che i risultati degli studi clinici arrivino alla pratica.
L'Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) ha visto l'approvazione e l'inserimento delle prime 4 linee guida nel database del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG).
L'AIOM è il punto di riferimento nazionale per l'oncologia italiana ed ha un forte impulso scientifico che consente all'oncologia italiana di essere all'avanguardia.
Leggi tutto: Linee guida AIOM: superano la verifica dell'Istituto Superiore di Sanità
Pubmed è il motore di ricerca punto di riferimento per studenti e ricercatori, il punto di forza è la semplicità e la possibilità di vedere subito quali pubblicazioni sono ad accesso libero.
La grafica è rinnovata e facilmente utilizzabile da smartphone così da consentire facilmente una ricerca.
PubMed consente di realizzare un account sul proprio sito così da salvare le ricerche e avere una cronologia dei risultati più importanti.
L'utilizzo di un presidio sanitario come il CVC o il PICC è imposto da necessità di salute e quando si è ricoverati le attività quotidiane sono ridotte al minimo, mentre la gestione è effettuata dagli infermieri, ma quando il presidio deve essere gestito al domicilio viene accettato?
Quale influenza ha il CVC/PICC nelle attività quotidiane del paziente, viene accettato? consente di svolgere le attività quotidiane? o è un impedimento?
Leggi tutto: La soddisfazione del paziente portatore di PICC, un questionario, un percorso
Il bagno alla clorexidina viene proposto per ridurre il rischio di infezioni, principalmente in due situazioni: o come bagno preoperatorio oppure in terapia intensiva.
La clorexidina ha un'attività verso i batteri gram positivi, gram negativi e miceti, è un prodotto conosciuto dagli anni 50 ed è soggetto agli studi più svariati per ricavarne il miglior utilizzo. Anche se spesso viene indicato come prodotto economico, a livello mondiale genera un fatturato superiore ai 150 milioni di dollari.
Il sito web si chiama Sci-Hub ed è un progetto della giovane informatica Alexandra Asanovna Elbakyan, classe 1988.
All'età di 23 anni, nel settembre 2011 ha messo online il sito dedicato al reperimento libero degli articoli scientifici. Dal 2011 Sci-Hub ha consentito a moltissimi ricercatori di avere gli articoli di riviste scientifiche da tutto il mondo, non esiste un database biomedico con tutti gli articoli e spesso per motivi di costi le biblioteche hanno un editore e difficilmente tutti.
Adesso online, il sito web sta sfidando le major degli articoli scientifici malgrado le sentenze sfavorevoli.
Alexandra ha realizzato un sito facile da utilizzare e gratuito.
Leggi tutto: Trovare articoli scientifici online, il pirate bay della scienza
Infermieri-Attivi è un sito web dedicato alla divulgazione, troverai notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la nostra professione.
Le sezioni principali sono: Articoli, Documenti, Quiz dei concorsi, versione light gratuita, versione Quiz premium, Forum Infermieri-Attivi, Link consigliati, Eventi ECM consigliati, Newsletter, Tags.
Se ti piace infermieri-Attivi puoi registrarti e usare il forum o scrivere articoli attinenti l'infermieristica.
Tutti i diritti riservati Ognibene Valentina
Disclaimer: tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere di un professionista.