Arresto Cardiaco: un'analisi dettagliata, l'approccio dell'infermiere 118 e le procedure salvavita effettuate
Per arresto cardiaco si intende la cessazione completa della funzione meccanica di pompa del cuore nel paziente adulto, con conseguente arresto della circolazione sistemica, dovuta a insorgenza improvvisa di aritmia ventricolare maligna (fibrillazione ventricolare / tachicardia ventricolare senza polso - 25% dei casi). (1)
Ritmi cardiaci non patologici (perfino il ritmo sinusale) possono essere presenti nelle fasi iniziali di un arresto cardiaco, nel caso ad esempio di una embolia polmonare massiva o di una importante perdita ematica.
Intossicazione da Assunzione di Cocaina e approccio infermieristico in emergenza
L'assunzione di cocaina è una pratica diffusa in molte parti del mondo, ma può portare a gravi conseguenze per la salute. Questo articolo esplorerà in modo dettagliato ed esaustivo l'intossicazione da assunzione di cocaina, concentrandosi su aspetti specifici e fornendo riferimenti scientifici.
Saranno analizzati gli effetti fisiologici e psicologici della cocaina sul corpo umano, nonché le complicazioni a breve e lungo termine associate al suo uso e il cruciale ruolo dell'infermiere nella gestione di tali situazioni attraverso la valutazione del paziente, le strategie di intervento e la gestione delle complicanze.
Leggi tutto: Intossicazione da Assunzione di Cocaina e approccio infermieristico in emergenza
Guida estesa per chiamare il 118: cosa dire e come comportarsi
Vivere in una società in continua evoluzione richiede non solo consapevolezza, ma anche una preparazione attiva per affrontare situazioni di emergenza, specialmente quando coinvolgono la salute. Chiamare la Centrale Operativa 118 è un passo fondamentale, ma comprendere i dettagli di questo processo può essere altrettanto importante.
In questo articolo, esploreremo nel dettaglio il comportamento che dovrebbe essere adottato e i dettagli importanti da comunicare durante una chiamata alla Centrale Operativa 118. Seguire queste linee guida può aiutare ad assicurare una risposta rapida e adeguata nella gestione dell'emergenza.
Leggi tutto: Guida estesa per chiamare il 118: cosa dire e come comportarsi
Arresto respiratorio: l'approccio dell'Infermiere 118
L'arresto respiratorio è una situazione di emergenza in cui il paziente smette di respirare o presenta una respirazione inefficace.
Questa condizione può essere causata da molteplici fattori, tra cui ostruzione delle vie respiratorie, traumi, overdose di sostanze tossiche o malattie gravi.
Leggi tutto: Arresto respiratorio: l'approccio dell'Infermiere 118
Gestione del Dolore Toracico in Emergenza: Guida per Infermieri
Si definisce dolore toracico una sensazione anomala che il paziente avverte come una sgradevole sofferenza a livello della regione toracica. Tale sensazione è classificata come acuta se si manifesta improvvisamente o se è di recente insorgenza.
Il dolore toracico è un sintomo che richiede un approccio tempestivo e competente da parte degli infermieri nell'ambito dell'emergenza.
Leggi tutto: Gestione del Dolore Toracico in Emergenza: Guida per Infermieri
L'Approccio dell'Infermiere 118 a un Paziente con Trauma Cranico
Il trauma cranico è una delle emergenze mediche più critiche poiché richiedono un intervento tempestivo ed efficace.
In quest'articolo, esploreremo in dettaglio l'approccio dell'infermiere 118 a un paziente con trauma cranico, concentrandoci sulle diverse fasi del soccorso e sui presidi medici utilizzati, quali ad esempio il collare cervicale e la tavola spinale.
Leggi tutto: L'Approccio dell'Infermiere 118 a un Paziente con Trauma Cranico
Manovre antisoffocamento: la manovra di Heimlich su adulto e bambino
La manovra di Heimlich, chiamata anche manovra di disostruzione delle vie aeree, è una tecnica di primo soccorso utilizzata per liberare le vie respiratorie bloccate da un corpo estraneo.
Questa manovra prende il nome dal dottor Henry Heimlich, un medico statunitense che l'ha descritta per la prima volta nel 1974.
La manovra di Heimlich può essere vitale in situazioni di emergenza, quando una persona sta soffocando e ha bisogno di assistenza immediata per ripristinare il flusso d'aria.
Leggi tutto: Manovre antisoffocamento: la manovra di Heimlich su adulto e bambino
Altri articoli …
Pagina 1 di 4