- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
I PICC sono gli accessi venosi ad inserzione periferica, la loro evoluzione e codifica scientifica è stata fortemente codificata e sviluppata dal GAVECELT del prof. Pittiruti.
Lo sviluppo dei PICC in Italia ha un trascorso maturo di oltre 14 anni da quando è stato fatto il primo PICC day.
Il video del prof. Pittiruti al PICC day del 2021 riporta i risvolti e gli effetti della formazione strutturata per lo sviluppo e la divulgazione della cultura del PICC in Italia.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pochi giorni fa mi è arrivato il fonendoscopio della Logiko, blu che si intona alla divisa, ma è disponibile anche in nero, facendo spesso acquisti su Amazon mi era capitato spesso di vederlo e di apprezzarne le caratteristiche ma non mi ero mai deciso ad acquistarlo.
Visto che una collega ne voleva uno ed era inesperta degli acquisti online, mi sono sentito di consigliarla per il rapporto prezzo qualità e prendendomi i miei rischi in caso di figuraccia, le foto danno un idea e purtroppo non ho una foto della sua faccia quando la visto...

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Il catetere venoso periferico (cvp) è chiamato anche ago cannula e viene utilizzato per la terapia endovenosa, quella che più frequentemente viene effettuata ai pazienti ricoverati in ospedale.
Capita spesso che l'infermiere si trovi a raccogliere le lamentele del paziente sulla terapia endovenosa, l'ematoma, il dolore, il gonfiore.
Il posizionamento dell'ago cannula richiede pochi minuti, ma è il primo passaggio per una buona terapia endovenosa, i passaggi sono veloci, ma se li contiamo possono essere tanti e tanti sono i punti che con l'esperienza l'infermiere si trova a perfezionare per posizionare bene un cvp.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
L'iniezione sottocute delle eparine a basso peso molecolare è una tecnica che se praticata male lascia degli ematomi sottocute di dimensione variabile, la tecnica in condizioni normali è una e non presenta rischi, eppure si trovano molto spesso pareri discordanti.
Riporto quanto scritto nel bugiardino e vediamo il razionale che c'è dietro.
- Dettagli
- Scritto da Valentina Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Ieri, sembrava fantascienza o utopia ma da alcuni anni è diventata una realtà che oltre ai corsi in aula e alle procedure specifiche ha anche un master dedicato all'ecografia infermieristica.
Qualche anno fa parlare di ecografia infermieristica era fantascienza, oggi ci sono contesti dove l'infermiere utilizza l'ecografo regolarmente.
(In foto un ecografo grande, ma ce ne sono anche di wireless grandi come uno smartphone che mostrano le immagini su un tablet).
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Il globo vescicale è una situazione urgente a cui l'infermiere si può trovare di fronte in diversi contesti, che sia il post operatorio o un catetere vescicale non funzionante.
Quando la vescica non riesce a svuotarsi perchè subentra un blocco, la distensione provoca dolore al paziente e l'eccessiva distensione mette in tensione i muscoli della vescica che non saranno più in grado di contrarsi spontaneamente.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
La terapia infusionale viene somministrata attraverso un catetere venoso periferico (cvp); il posizionamento di un ago cannula è solo una delle tante fasi in cui può essere scomposto il processo di lavoro che porta ad avere un cvp.
Quando ad un paziente viene prescritta una terapia infusionale è necessario posizionare l'accesso vascolare, il posizionamento può essere a sua volta scomposto in tanti momenti, tutti molto importanti.