• Chi siamo
  • Policy
  • Pubblicità
  • Maps
Domenica, Maggio 22, 2022
  • Home
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • Richiesta dati e cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Descrizione InfermieriAttivi.it
      • Sitemap
      • Cerca con Google
  • Infermieri
      • Back
      • Infermieri: news e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
      • Web
      • Shop infermieri:
      • Diventare infermieri
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
  • Formazione
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi per infermieri
      • Lavoro consigli, pareri
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • OSS
      • Annunci lavoro e mobilità
      • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sicurezza e tecnologie
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Cardiologia
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz online per infermieri
          • Back
          • Quiz concorsi
          • Quiz Laurea Magistrale
          • Quiz professioni sanitarie
          • AREA Concorsi
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Iscrizione Newsletter
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
  • Forum

Infermieri master online

Pubblicità

  1. Home
  2. Tecniche
  3. Tecnologie infermieristiche

2022: i PICC in Italia oggi

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 13 Gennaio 2022

I PICC sono gli accessi venosi ad inserzione periferica, la loro evoluzione e codifica scientifica è stata fortemente codificata e sviluppata dal GAVECELT del prof. Pittiruti.

Lo sviluppo dei PICC in Italia ha un trascorso maturo di oltre 14 anni da quando è stato fatto il primo PICC day.

Il video del prof. Pittiruti al PICC day del 2021 riporta i risvolti e gli effetti della formazione strutturata per lo sviluppo e la divulgazione della cultura del PICC in Italia.

Leggi tutto...

Un'idea regalo, un fonendoscopio bello e solido

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 14 Dicembre 2021
  • Shop infermieri
  • Fonendoscopio

Pochi giorni fa mi è arrivato il fonendoscopio della Logiko, blu che si intona alla divisa, ma è disponibile anche in nero, facendo spesso acquisti su Amazon mi era capitato spesso di vederlo e di apprezzarne le caratteristiche ma non mi ero mai deciso ad acquistarlo.

Visto che una collega ne voleva uno ed era inesperta degli acquisti online, mi sono sentito di consigliarla per il rapporto prezzo qualità e prendendomi i miei rischi in caso di figuraccia, le foto danno un idea e purtroppo non ho una foto della sua faccia quando la visto...

Leggi tutto...

I passaggi per posizionare bene un ago cannula, oltre 50

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 20 Agosto 2021
  • Ago cannula
  • CVP catetere venoso periferico

Il catetere venoso periferico (cvp) è chiamato anche ago cannula e viene utilizzato per la terapia endovenosa, quella che più frequentemente viene effettuata ai pazienti ricoverati in ospedale.

Capita spesso che l'infermiere si trovi a raccogliere le lamentele del paziente sulla terapia endovenosa, l'ematoma, il dolore, il gonfiore. 

Il posizionamento dell'ago cannula richiede pochi minuti, ma è il primo passaggio per una buona terapia endovenosa, i passaggi sono veloci, ma se li contiamo possono essere tanti e tanti sono i punti che con l'esperienza l'infermiere si trova a perfezionare per posizionare bene un cvp.

Leggi tutto...

Iniezione sottocute di eparina a basso peso molecolare

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 19 Luglio 2021
  • Tecniche infermieristiche
  • Sottocutanea
  • Eparina

iniezione eparina siringaL'iniezione sottocute delle eparine a basso peso molecolare è una tecnica che se praticata male lascia degli ematomi sottocute di dimensione variabile, la tecnica in condizioni normali è una e non presenta rischi, eppure si trovano molto spesso pareri discordanti.

Riporto quanto scritto nel bugiardino e vediamo il razionale che c'è dietro.

Leggi tutto...

L'infermiere e l'uso dell'ecografo, libri, corsi, master

Dettagli
Scritto da Valentina Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 15 Luglio 2021
  • ecografia

ecografo senza sondeIeri, sembrava fantascienza o utopia ma da alcuni anni è diventata una realtà che oltre ai corsi in aula e alle procedure specifiche ha anche un master dedicato all'ecografia infermieristica.

Qualche anno fa parlare di ecografia infermieristica era fantascienza, oggi ci sono contesti dove l'infermiere utilizza l'ecografo regolarmente.

(In foto un ecografo grande, ma ce ne sono anche di wireless grandi come uno smartphone che mostrano le immagini su un tablet).

Leggi tutto...

Riconoscere un globo vescicale, come esercitarsi

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 30 Giugno 2020
  • Cateterismo Vescicale
  • globo vescicale

palloncino rosaIl globo vescicale è una situazione urgente a cui l'infermiere si può trovare di fronte in diversi contesti, che sia il post operatorio o un catetere vescicale non funzionante.

Quando la vescica  non riesce a svuotarsi perchè subentra un blocco, la distensione provoca dolore al paziente e l'eccessiva distensione mette in tensione i muscoli della vescica che non saranno più in grado di contrarsi spontaneamente.

Leggi tutto...

Posizionare un catetere venoso periferico

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 14 Ottobre 2019
  • Ago cannula
  • CVP catetere venoso periferico

cvp posionato manoLa terapia infusionale viene somministrata attraverso un catetere venoso periferico (cvp); il posizionamento di un ago cannula è solo una delle tante fasi in cui può essere scomposto il processo di lavoro che porta ad avere un cvp.

Quando ad un paziente viene prescritta una terapia infusionale è necessario posizionare l'accesso vascolare, il posizionamento può essere a sua volta scomposto in tanti momenti, tutti molto importanti.

Leggi tutto...

  1. Catetere venoso periferico, quanto puoi restare in situ?
  2. Il prelievo venoso questione di tatto e di sensazioni
  3. 20 consigli utili per non sbagliare una vena
  4. Ago cannula e sicurezza, il modello Nexiva
  5. Video infermieristica Miulli
  6. Cateterismo vescicale: il catetere sezionato

Pagina 1 di 26

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Infermieri master online

Pubblicità

Accedi o registrati

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno

Articoli in prima pagina!!!

  • Infermieri: il master coordinamento e la normativa che lo istituisce l.43/2006
  • Concorso infermiere pediatrico, ASST Bergamo
  • Assistenza infermieristica e informatica, un binomio sempre più forte
  • Le cadute accidentali e l'allontanamento dal domicilio, l'intervento tempestivo è prioritario
  • La sanificazione di un letto
  • La sicurezza nella gestione delle urine dei cateteri vescicali
  • La disfagia e i prodotti dietetici
  • Concorso a tempo indeterminato 5 posti cps infermiere ASL CN2 Alba-Bra di Alba
  • Avviso tempo determinato OSS, IPAB Schio (Vicenza)
  • Concorso pubblico a tempo indeterminato, un posto di operatore socio sanitario, categoria B, ASST Mantova

Quiz infermieri: online e ad accesso libero

Attivato il sito dedicato ai test delle prove dei concorsi:

  • Quiz concorsi
  • Quiz professioni sanitarie
  • Quiz Magistrale
  • i file scaricabili, con tutti i pdf

Non serve registrarsi è totalmente aperto.

 

Seguici con il feed RSS

RSS

Seguici con i social

InfermieriAttivi.it è un sito web dedicato alla divulgazione, troverai notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la nostra professione.

Se ti piace infermieri-Attivi puoi registrarti e usare il forum o scrivere articoli attinenti l'infermieristica.

Disclaimer: tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

© 2005 - 2022 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200
To Top