InfermieriAttivi.it
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • La pubblicità su IA
      • Richiesta di cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Autori
      • Su di noi
      • Sitemap
      • Cerca con I-A
  • Infermieri
      • Back
      • News e Attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
      • Prodotti e Farmaci
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
      • Diventare infermieri
  • ECM
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi
      • AREA Concorsi
      • Libera professione
  • Normative
      • Back
      • Infermieri normative
      • Sentenze e leggi
      • CCNL sanità pubblica
      • CCNL sanità privata
  • Tecniche
      • Back
      • Area Critica
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
  • Risorse
      • Back
      • Quiz per infermieri
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate

Studenti di Infermieristica

I tre anni della Laurea di Infermieristica toccano molti aspetti differenti fra loro e in modo narrativo ne presentiamo alcuni di questi.

Scritto da Valentina Ognibene il 06 Novembre 2023. Categoria Studenti di Infermieristica.

L'Esame di Stato di Infermieristica, che cos'è e come affrontarlo al meglio

startup 593341 640L’Esame di Stato della Facoltà di Infermieristica è la prova che assieme alla discussione della tesi di Laurea ci consentirà di diventare professionisti iscrivendoci all'OPI per esercitare come infermieri.

Negli ultimi decenni, le strategie per migliorare l'esame di abilitazione hanno coinvolto una discussione a livello internazionale e il punto di riferimento sono i principi definiti dall'International Council of Nursing (ICN) del 1986 e ripresi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in un documento di indirizzo del 2002. Il documento è dedicato alla valorizzazione del contributo degli infermieri nell'erogare servizi sanitari di alta qualità, accessibili, equi ed efficienti (WHO, 2002)

infermieri

Leggi tutto: L'Esame di Stato di Infermieristica, che cos'è e come affrontarlo al meglio

Scritto da Alice Ognibene il 21 Luglio 2023. Categoria Studenti di Infermieristica.

L’aderenza terapeutica e il legame con l’empowerment

chairs 58475 600

L’aderenza terapeutica è un aspetto della vita del paziente che ho esplorato durante l'elaborazione della mia tesi di laurea, dove per aderenza terapeutica si intende “il comportamento di ogni individuo in relazione all’assunzione di farmaci confrontato con le indicazioni del medico curante o da chiunque abbia prescritto il farmaco” (World Health Organization, 2003).

L’aderenza terapeutica è uno dei più importanti fattori che contribuiscono al successo o al fallimento terapeutico nelle patologie croniche o che richiedono trattamenti a lungo termine come le malattie oncologiche [1].

Leggi tutto: L’aderenza terapeutica e il legame con l’empowerment

Scritto da Franco Ognibene il 20 Giugno 2023. Categoria Studenti di Infermieristica.

Classificazione dei fluidi EV

chemotherapy 448578

I liquidi infusi per via intravenosa (IV) sono noti anche come soluzioni endovenose , sono liquidi utilizzati nella terapia endovenosa su prescrizione medica per ripristinare o mantenere il normale volume dei liquidi e l'equilibrio elettrolitico quando la via orale non è possibile. 

La terapia infusionale è un modo efficiente ed efficace per fornire fluidi direttamente nel circolo venoso, per sostituire le perdite di elettroliti e per somministrare farmaci ed emoderivati.

Leggi tutto: Classificazione dei fluidi EV

Scritto da Valentina Ognibene il 06 Maggio 2023. Categoria Studenti di Infermieristica.

Perché studiare infermieristica e in cosa ci si imbatte

student 849825

La laurea in infermieristica ha una durata di 3 anni, che saranno particolarmenti intensi dato che in quel periodo dovrai confrontarti con lezioni in aula che si alternano a settimane o mesi di tirocinio in reparto. Non mancheranno le sessioni degli esami, i laboratori e seminari extra. In alcune giornate potrebbe capitare di arrivare a 9 ore di lezione al giorno ma sono eventi eccezionali.

Infermieristica ha il vantaggio che sin dal primo anno si entra in stretto contatto con il mondo del lavoro.

Leggi tutto: Perché studiare infermieristica e in cosa ci si imbatte

Scritto da Valentina Ognibene il 14 Febbraio 2022. Categoria Studenti di Infermieristica.

Come tradurre una linea guida in pdf con un clik

Molte volte si reperiscono online linee guida in Inglese, la loro lettura è difficile, in parte perchè i documenti sono particolarmente tecnici ed in parte perchè da tempo non si è allenati alla lettura in inglese.

Immagina la possibilità di avere rapidamente una traduzione automatica online che ti consente di comprendere rapidamente gli argomenti principali.

Immagina se poi la traduzione online fosse gratuita, sembra impossibile, eppure un servizio simile è già disponibile.

Leggi tutto: Come tradurre una linea guida in pdf con un clik

Scritto da Valentina Ognibene il 08 Ottobre 2021. Categoria Studenti di Infermieristica.

Gli operatori booleani nella ricerca bibliografica

Tutti noi quando abbiamo dei dubbi, delle perplessità o semplice voglia di informarci su qualcosa, facciamo una semplice ricerca su Google.

Chi ha una cultura scientifica utilizza i database biomedici e il più noto è MEDLINE, accessibile dal sito PubMed ma oramai ci sono sempre di più editori scientifici che creano portali dedicati agli infermieri.

Google come anche le banche dati biomediche utilizzano gli operatori booleani per consentirci di raffinare le ricerche; in particolare quando queste hanno migliaia di risultati.

Leggi tutto: Gli operatori booleani nella ricerca bibliografica

Gruppi sanguigni

Scritto da Franco Ognibene il 21 Settembre 2021. Categoria Studenti di Infermieristica.

Riconoscere le complicanze trasfusionali

La trasfusione di sangue può essere effettuata in reparto, in Day Hospital o anche al domicilio, la procedura è normata per legge dal prelievo di sangue del donatore fino al momento della trasfusione vera e propria.

La trasfusione generalmente non causa reazioni di alcun tipo e il paziente non sente nessun effetto. 

Leggi tutto: Riconoscere le complicanze trasfusionali

Altri articoli …

  • Cosa aspettarsi dopo la laurea triennale in infermieristica
  • 4 borse di studio di 1000 euro per gli studenti del 3° anno di Bologna
  • Il neonato: i cambiamenti fisiologici che avvengono con il parto
  • Infermieristica: 10 siti che non possono mancare
  • Test ammissione professioni sanitarie
  • Preparare l'ammissione al test di professioni sanitarie

Patologie Conteggio articoli:  31

Le malattie e le problematiche collegate, raccontate e scritte da Infermieri.

Diventare Infermieri Conteggio articoli:  30

L'infermiere è in divenire chi prima, chi dopo, tutti cambiamo; qualcuno se ne accorge e sceglie come dirigere il proprio cambiamento, altri non lo vedono e lo subiscono.

Tesi infermieristiche Conteggio articoli:  6

Alcuni consigli e strategie utili per la stesura della Tesi di Infermieristica.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 1 di 12

Restiamo in contatto, scegli il tuo social preferito

Accedi

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

Motore di ricerca interno


Ricerca avanzata

Risorse e Articoli riservati agli Iscritti:

Le risorse riservate agli iscritti sono:

  • Quiz online concorsi, comprese le sottocategorie dei quiz suddivisi per anni 2020, 2021, 2022, 2023
  • Quiz online Laurea Magistrale
  • File delle prove dei Concorsifile delle prove dei Concorsi 
  • File delle prove della Laurea Magistrale di Scienze Infermieristiche

Gli articoli sono riservati perchè contengono foto che possono turbare il pubblico non sanitario:

  • La diagnostica istopatologia dei tumori primitivi dell’osso un approccio diagnostico multidisciplinare
  • Preview Cap.1 La lesione da pressione (LDP) del tallone in T0
  • Preview Cap.2 Evoluzione ed espansione di una lesione da pressione
  • Lesioni da pressione stadio I e II, osservando le immagini... e dopo?
  • Modello di espansione della LDP al sacro, una proposta
  • Case report: flittene del tallone guarito in 3 giorni
  • Foto: Lesioni da pressione: lesioni non stadiabili del tallone
  • Best practice nel trattamento del piede diabetico, un case report

Gli articoli e le risorse dedicate sono visibili e utilizzabili solo dopo aver eseguito il login.

 

Articoli in prima pagina!!!

  • 2023 Concorso per 80 posti infermieri a tempo indeterminato, ASST Cremona
  • 2023 Concorso pubblico per 24 infermieri, ASST Pavia
  • Guida estesa per chiamare il 118: cosa dire e come comportarsi
  • Stabilità termica e conservazione dell'insulina umana: secondo una revisione Cochrane è possibile anche a temperatura ambiente
  • Sciopero del 5 dicembre, le ragioni dei Medici sono di tutti
  • 2023 Concorso per 10 posti infermiere a tempo indeterminato, ASST Melegnano e della Martesana
  • 2023 Concorso per 6 infermieri a tempo indeterminato, per i servizi territoriali, ASST Melegnano e della Martesana
  • 2023 Concorso per infermiere a tempo determinato, Trieste
  • 2023 Diario per 47 infermieri, Pesaro Urbino
  • Infermieri e sport dilettantistico, le Aziende Sanitarie rispondono: no grazie

Seguici con il feed RSS

RSS

Su di noi

  • Chi siamo
  • Il team
  • Come cambiamo
  • Scrivi con noi
  • La pubblicità sul sito

Le sezioni più lette

  • Concorsi per infermieri e dirigenti
  • Corsi e convegni gratuiti e non
  • Tecniche infermieristiche
  • Normative
  • Studenti

I servizi offerti

  • News
  • Banca dati procedure
  • Newsletter
  • Quiz infermieri
  • Il forum

About us

InfermieriAttivi.it è il sito web dedicato agli infermieri e gestito da infermieri. Troverai articoli di divulgazione, notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la complessità della nostra professione.

Se ti piace InfermieriAttivi.it puoi registrarti e ricevere gratuitamente la newsletter e usare il forum per aprire conversazioni o inserire annunci.

Disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione.

Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

 

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Maps
© 2005 - 2023 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200