businessman 2682712 640

Il sito infermieri attivi è dedicato a chi ha voglia di attivarsi e mettersi in gioco.

Scrivere è difficile, vuol dire comunicare pensando ad un modo per farsi capire, non è scontato. Spesso scriviamo pensando che se noi "ci capiamo" allora anche gli altri capiscono quello a cui stiamo pensando, ma non è così.

Comunicare richiede esperienza, l'esperienza richiede pratica ed esercizio, non è necessario fare un elaborato lungo, è sufficiente che sia completo.

Perchè dovrei scrivere articoli e lasciare i miei pensieri nel web?

Per rispondere a questa domanda, serve una premessa, vorrei che guardassi il tuo smartphone, la tua TV a schermo piatto di ultima generazione o pensassi a quando hai fatto una radiografia o un esame diagnostico. Forse pensi che ogni macchina abbia uno sviluppatore che ha scritto un programma proprietario, ma ti sbagli.

Il nostro mondo moderno, la tua salute analizzata con le tecnologie più moderne, è stato tutto reso possibile da quando un gruppo di persone, una community, negli anni '80 ha iniziato a lavorare gratis creando un software chiamato GNU/linux e di seguito creando quel movimento di scambio libero del software chiamato Open source.

Ci sono due modi di porsi per chi ha voglia di scrivere, i libri/ebook a pagamento, oppure scrivere articoli e lasciare le idee libere, due scelte agli opposti. 

Scrivere un articolo è molto più semplice che scrivere un libro, poi ti puoi concentrare su di un argomento solo e quando un collega ha bisogno di informazioni cosa farà? Cerca sullo smartphone e troverà il tuo articolo, chi lo leggerà, 1000, 2000 persone e forse nel tempo anche 100.000. E puoi essere utile al momento giusto.

Un esempio è l'articolo "Il sistema di isolamento all'interno di un'unità di malattie infettive" scritto nel 2010 dall'infermiere Antonio Gramegna che essendo specialistico è sempre stato letto poco, ma con la pandemia è esploso a 70.000 letture.

Forse non ha dato la soluzione ai colleghi ma in una situazione di cambiamento radicale che ci ha imposto la pandemia anche una traccia o un suggerimento sono stati utili.

Quindi, se vuoi scrivere nel web e aiutare un collega senza chiedere nulla in cambio e fare come quella community che ha rivoluzionato il mondo, sei il benvenuto.

Ovviamente poi quei rivoluzionari facevano docenza e consulenza per le aziende che vogliono implementare i loro programmi ed hanno creato una forma di buisnnes che parte dal costruire e distribuire gratis, un concetto per allora e per noi infermieri ancora rivoluzionario. 

Alcuni possibili argomenti:

  • scrivere riguardo un'esperienza rilvante per la professione;
  • analizzare una tecnica con proprie osservazioni a riguardo;
  • Aiuti su come fare una tesi;
  • Commentare una teoria infermieristica.

Puoi scrivere quello che preferisci la condizione principale è che si tratti di un argomento propositivo per la professione.

Come deve essere fatto l'articolo?

L'articolo deve avere un'introduzione:

poche righe che entrano nel vivo di quello che sarà sviluppato di seguito e dà un assaggio al lettore. L'introduzione avrà un'immagine e se non hai un'immagine tua la prenderemo da pixabay.

Lo svolgimento può essere lungo quanto vuoi, non si possono inserire codici di programmazione o link ad aziende.

Si può scrivere di tutto?

No, devono essere articoli riguardanti il mondo dell'infermieristica, non possono essere annunci o copia incolla da altri siti o pubblicazioni, rispettiamo il diritto d'autore.

Non devono essere annunci di mobilità, per questi ho attivato la sezione annunci.

Servono competenze informatiche?

Se sai usare word allora sai fare tutto quello che è necessario. Quando ti registri e sei loggato passa il cursore sul link "Menu" e si apre il menù a tendina, clicca "invia un articolo".

Importante, niente copia incolla e foto non autorizzate, tutto ciò che valorizza la professione infermieristica è il benvenuto.

Come proporsi?

È sufficiente scrivere a Valentina dal modulo contatti, del profilo

 

Foto di StartupStockPhotos da Pixabay

Per saperne di più:

http://mestierediscrivere.com/scrivere_web/index.html

 

Formazione

2024 Corsi FAD Gratuiti per 7 crediti ECM

2024 fad stilema 7 600I

...

Delibera AGENAs sulla riduzione dei crediti ECM...

flood 17506 640

...

2024 Corsi FAD gratis per 35 crediti ECM

Formazione

2024 Corsi FAD Gratuiti per 7 crediti ECM

2024 fad stilema 7 600I

...

Concorsi

2023 Concorso per 80 posti...

Concorsi2024cremona...