
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Ogni volta che c'è il rinnovo del contratto si vede un piccolo aumento e si pensa che rispetto allo stipendio precedente ci sia stato un miglioramento ma vediamo se è realmente così.
Se dico che lo stipendio di un infermiere era molto più forte negli anni 90 e che si è perso molto del potere d'acquisto, potresti credermi sulla parola, ma con i numeri è più facile rendere l'idea.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Il fondo Perseo-Sirio è una forma di previdenza complementare, prevista dal CCNL Sanità 2016-2018 all'art.97 che afferma:
le Aziende ed Enti forniscono adeguate informazioni al proprio personale, anche mediante iniziative formative, in merito al Fondo negoziale di previdenza complementare Perseo-Sirio.
Il 16/09 l'ARAN ha pubblicato il comunicato che annuncia la stipula dell'accordo per l'entrata dei dipendenti nel fondo Perseo-Sirio istituito dai Sindacati, con il silenzio-assenso del lavoratore.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Le dimissioni da parte di un dipendetne possono avvenire per diversi motivi come: il pensionamento, la decisione di intraprendere la libera professione, la vincita di un altro concorso e molto altro.
Quando l'infermiere è dipendente di un'Ospedale pubblico che adotti il CCNL Sanità 2016-2018 (alcune IRCCS possono adottare il CCNL AIOP) è possibile chiedere di essere assunti nuovamente.
Il CCNL Sanità prevede che entro un termine ben preciso dalla data delle dimissioni che hanno portato all'interruzione del rapporto di lavoro possa essere fatta la richiesta di ricostituzione dello stesso, nella medesima posizione e riprendere da dove si aveva interrotto.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Vincere un concorso è l'occasione di entrare in una grande azienda e avere sia delle prospettive economiche che di carriera.
Spesso si fanno più concorsi e ci si trova nella condizione di lavorare già a tempo indeterminato e quindi sorge il dubbio su come fare il traferimento. Prima si chiedeva l'aspettativa per 6 mesi, poi si attendeva il superamento del periodo di prova e quindi si davano le dimissioni, un problema enorme che è stato superato dal CCNL.
Il nuovo CCNL ha trovato una soluzione semplice, se l'infermiere è assunto da un'ASL pubblica e ha superato il periodo di prova, quest'ultimo si considererà superato, una volta presa la decisione di spostarsi per il concorso, come indicato nell'art. 25 del CCNL 2016-2018.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
I permessi per gli infermieri che hanno la necessità di assentarsi per qualche ora arrivando dopo l'orario previsto o uscendo prima sono regolamentati dal CCNL Sanità 2016-2018.
Prendere un permesso non vuol dire arrivare tardi al lavoro e poi decidere, ma richiede programmazione e il rispetto di alcune regole previste dal contratto.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Molti infermieri fanno i corsi di formazione ECM a proprie spese o nel proprio tempo libero, mentre il contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL) ha dato ampio spazio alla formazione del lavoratore.
La formazione ECM per l'infermiere è un determinante per mantenere alto il livello di professionalità, questo perchè la formazione consente di sapere se stai lavorando secondo standard riconosciuti a livello internazionale.
Ma la formazione ECM per l'infermiere ha degli altri effetti perchè rende i professionisti più ricettivi verso il cambiamento e l'introduzione di nuove tecnologie.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Il CCNL Sanità pubblica 2016-2018 ha un articolo dedicato all'applicazione delle 150 ore. Si tratta dell'art.48 "Diritto allo studio" ha introdotto alcune novità.
Il titolo dell'articolo 48 potrebbe essere fuorviante " diritto allo studio" perchè si applica a coloro che hanno avuto l'attribuzione delle 150 ore.
Il diritto allo studio è una conquista importante e consente al lavoratore di non fossilizzarsi e poter crescere professionalmente o addirittura cambiare lavoro e si applica a tutti gli studenti lavoratori.
- Le ferie: obbligo del datore di lavoro, sogno degli infermieri
- Infermieri: straordinari recuperati, ti pagano la maggiorazione?
- L'infermiere assunto a tempo determinato: il contratto CCNL Sanità
- CCNL Sanità: periodo di prova e preavviso per le dimissioni
- CCNL Sanità: Ferie e Festività, turnista e diurnista
- Firmato protocollo indennità COVID per infermieri e operatori sanitari