La normativa sanitaria e i CCNL scandiscono la nostra vita professionale, sia per la violazioni ma anche per la crescita professionale.
La normativa dei concorsi è cambiata nel 2020 con la legge n.77 del 17 luglio 2020, successivamente le aziende sanitarie iniziano ad essere applicare queste nuove possibilità.
I concorsi pubblici indetti dalle aziende sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale sono realizzati sulla base di normative che li rendevano omogenei.
Il cambiamento normativo è rilevante e per i prossimi anni vedremo concorsi molto diversi fra loro.
Leggi tutto: Come cambiano i concorsi degli infermieri nel 2021
Si parla di una procedura organica e sistemica diretta ad assicurare che su ogni dipendente si svolga periodicamente un giudizio che serve ad individuarne, secondo criteri omogenei, il rendimento e le caratteristiche che si estrinsecano nell'esecuzione del lavoro.
Sappiamo che la pubblica amministrazione è stata soggette a riforme nel corso degli anni apportando alcuni cambiamenti sul lavoro del pubblico impiego sia nel 1983con la legge quadro sul pubblico impiego e sia nel 1992/1993 con il d.lgs 29/93(poi confluito nel testo unico nel2001) la riforma del pubblico impiego e la privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico, ma anche nel 1996/97 con le cosiddette leggi Bassanini.
Fino agli anni duemila con le modifiche apportate qualche anno fa con la riforma Madia e alcuni decreti attuativi del job act.che hanno ritoccato il pubblico impiego.
L'ebook "Lineamenti di diritto del lavoro" è realizzato dal prof. Pier Luigi Guiducci che è docente nel corso di Laurea Infermieristica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il libro inizia con le premesse storiche e ci introduce nel mondo del lavoro di ieri.
Il mondo del lavoro è vasto che sia come lavoro dipendente, libero professionale o associato l'ebook aiuta ad orientarsi rispetto agli altri ruoli.
Leggi tutto: Lineamenti diritto del lavoro, ebook scaricabile gratuitamente
Il Natale si avvicina, il periodo con più festivi vicini è molto conteso perchè restare a casa nelle festività non tocca il monte ore di ferie.
Ad esempio restando a casa dal 25 dicembre al 6 gennaio compreso si starà a casa per 13 giorni consecutivi, ma i giorni di ferie che vengono scalati dal residuo ferie è di 7 giorni.
Siamo vicini al Natale e le ferie dovrebbero essere sul finire, invece abbiamo molte ferie a disposizione e molte incertezze sulla loro fruizione. I colleghi che devono andare in pensione sono messi in ferie anche 4-6 mesi prima della data di pensionamento.
Leggi tutto: Le ferie: obbligo del datore di lavoro, sogno degli infermieri
Il DDl antiviolenza è legge, ha superato l'iter normativo rapidamente visto che ha attraversato due 2 governi e solo 2 anni, fa molto colpo la sanzione fino a 5000 euro ma la legge porta dei cambiamenti importanti per tutti.
La legge chiede di attuare dei cambiamenti a tutti, agli operatori sanitari, le aziende sanitarie ed un impegno dei ministeri.
Leggi tutto: DDL antiviolenza è legge, sanzioni, formazione e informazione
Il CCNL Sanità pubblica regola tutti quegli aspetti legati alle ferie, permessi, diritti e doveri per tutti gli infermieri e operatori sanitari dipendenti di ospedali pubblici appartenenti al SSN.
L'infermiere è responsabile dell'assistenza erogata, l'attività infermieristica è sempre più complessa ed espone a rischi di errore, l'aumento della complessità assistenziale e la presenza di casi con comorbilità complesse espone l'infermiere a ricorsi da parte dei pazienti.
L'assistenza infermieristica è normata per molti aspetti specifici.
Le tecnologie gestite dagli infermieri sono complesse e molte di queste hanno regolamenti e norme dedicati, ad esempio l'emotrasfusione, la sicurezza ecc.