• Chi siamo
  • Policy
  • Pubblicità
  • Maps
Domenica, Maggio 22, 2022
  • Home
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • Richiesta dati e cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Descrizione InfermieriAttivi.it
      • Sitemap
      • Cerca con Google
  • Infermieri
      • Back
      • Infermieri: news e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
      • Web
      • Shop infermieri:
      • Diventare infermieri
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
  • Formazione
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi per infermieri
      • Lavoro consigli, pareri
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • OSS
      • Annunci lavoro e mobilità
      • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sicurezza e tecnologie
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Cardiologia
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz online per infermieri
          • Back
          • Quiz concorsi
          • Quiz Laurea Magistrale
          • Quiz professioni sanitarie
          • AREA Concorsi
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Iscrizione Newsletter
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
  • Forum

Infermieri master online

Pubblicità

  1. Home
  2. Normative
  3. Sentenze e leggi

La causa per ingiusto licenziamento di un infermiera arriva a 400.000 euro

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Sentenze e leggi
Pubblicato: 03 Agosto 2021

La giustizia bendata per l'infermiera

Il caso è di un' infermiera con esperienza che è stata licenziata da un ospedale, sembra per motivi di salute.

Quando è il datore di lavoro a chiudere un contratto prima della scadenza il datore di lavoro sta licenziando il dipendente, a volte i motivi sono per giusta causa, ma a volte non lo sono.

Quando c'è un licenziamento senza giusta causa l'infermiere ha diritto di chiedere il reintegro nel posto di lavoro e la retribuzione che non gli è stata corrisposta.

Leggi tutto...

Infermiere informa il Medico che non interviene; Cassazione conferma il reato di rifiuto di atti d'ufficio

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Sentenze e leggi
Pubblicato: 08 Aprile 2021
  • Normative e sentenze
  • Cassazione

Il quotidiano dell'infermiere di reparto consiste nel sorvegliare nelle 24 ore lo stato di salute dei pazienti ricoverati che gli sono affidati. Quando l'infermiere rileva delle condizioni cliniche alterate, agisce, seguendo prescrizioni, procedure o in mancanza informando tempestivamente il medico.

Il fatto ha visto un medico non intervenire davanti alla chiamata di un infermiere, la sentenza è andata in Cassazione che, verso il medico, ha confermato il precedente giudizio, colpevole di rifiuto d'atti d'ufficio.

Leggi tutto...

Obbligo PEC, sanzioni fino alla sospensione dall'ordine

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Sentenze e leggi
Pubblicato: 24 Luglio 2020
  • PEC

comma eIl Decreto Legge "Semplificazione del 16 luglio 2020, n. 76" introduce una serie di obblighi e specifica la sospensione dall’Albo per i Professionisti che non comunicheranno il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) all’Ordine di appartenenza.

Incredibile ma vero, un infermiere può non aggiornarsi da decenni, non avere i crediti ECM e essere incompetente che non rischia nulla, ma se non ha la PEC potrebbe anche venire sospeso dall'ordine.

Leggi tutto...

Tassa OPI a carico del datore di lavoro, la sentenza

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Sentenze e leggi
Pubblicato: 22 Luglio 2019
  • OPI

tasse opiL'11 luglio 2019 il tribunale del lavoro di Pordenone ha emesso una sentenza storica, 214 infermieri con il Nursind sono andati in contenzioso con la propria Azienda Sanitaria per definire se, in quanto dipendenti a titolo esclusivo, dovevano continuare a pagare la tassa OPi.

Il giudizio è chiaro e semplice: definisce che il datore di lavoro deve pagare la Tassa OPI; se questa sentenza avrà un impatto nazionale potrebbe suscitare delle modifiche importanti.

Leggi tutto...

Demansionamento, caso Mori, Azienda Sanitaria paga risarcimento di 61.000 euro

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Sentenze e leggi
Pubblicato: 21 Luglio 2019
  • demansionamento
  • AADI

sentenzaIl caso Mori è un contenzioso arrivato in tribunale, che ha trattato il caso di un infermiere dipendente di  un ente pubblico, che ha fatto causa all'ente stesso perchè demansionato nelle sue attività lavorative quotidiane.

Vorrei far notare alcune cose: l'infermiere  si è assunto la responsabilità di chiedere che venissero rispettati i propri diritti e che il contenzioso riguarda le attività quotidiane decise dall'equipe e protocollate dall'azienda sanitaria.

 

Leggi tutto...

La responsabilità dell’infermiere per erronea somministrazione di farmaci

Dettagli
Scritto da Avvocato Elena Bassan
Categoria: Sentenze e leggi
Pubblicato: 27 Maggio 2019
  • Normative e sentenze
  • Cassazione

sentenza cassazioneRientra tra gli obblighi dell’infermiere la segnalazione al medico di “anomalie” della terapia farmacologica prescritta da quest’ultimo, che l’infermiere sia in grado di riscontrare, o di eventuali incompatibilità fra farmaci, o fra il farmaco da somministrare e la patologia sofferta dal paziente o particolari condizioni dello stesso.

Oggi ci occupiamo di una recentissima sentenza della Corte di Cassazione (Cassazione Penale, Sez. IV, n. 20270 del 13.5.2019) che tratta il tema del possibile errore nella somministrazione di farmaci da parte dell’infermiere.

Leggi tutto...

L'infermiera di Lugo è innocente

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Sentenze e leggi
Pubblicato: 09 Luglio 2017

L'infermiera di Lugo è stata accusata di omicidio sulla base di indizi e  ha rischiato l'ergastolo, ha fatto oltre due anni di carcere e adesso assolta per non aver commesso il fatto. 

Un accusa partita da una riflessione semplice, come dice il familiare, "ho visto entrare l'infermiera e poi quando è uscita la mamma si è aggravata ed è deceduta" basta questo per andare in carcere oltre 2 anni?

Leggi tutto...

  1. Obbligo disdetta prenotazione esami, Emilia-Romagna, la delibera
  2. Tempo tuta degli infermieri e aumento di stipendio
  3. Caposala colpevole anche se l'errore fatale era del Medico
  4. Medici ricorso per il mancato riposo e gli infermieri?
  5. Danno al paziente per carenze organizzative, responsabile il primario
  6. Nuovo regime dei minimi, regime forfait, requisiti per l'infermiere libero professionista, considerazioni

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Infermieri master online

Pubblicità

Accedi o registrati

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno

Articoli in prima pagina!!!

  • Infermieri: il master coordinamento e la normativa che lo istituisce l.43/2006
  • Concorso infermiere pediatrico, ASST Bergamo
  • Assistenza infermieristica e informatica, un binomio sempre più forte
  • Le cadute accidentali e l'allontanamento dal domicilio, l'intervento tempestivo è prioritario
  • La sanificazione di un letto
  • La sicurezza nella gestione delle urine dei cateteri vescicali
  • La disfagia e i prodotti dietetici
  • Concorso a tempo indeterminato 5 posti cps infermiere ASL CN2 Alba-Bra di Alba
  • Avviso tempo determinato OSS, IPAB Schio (Vicenza)
  • Concorso pubblico a tempo indeterminato, un posto di operatore socio sanitario, categoria B, ASST Mantova

Infermieri, CCNL Sanità e normative, i più letti

  • I permessi retribuiti e permessi brevi secondo il CCNL sanità pubblica
  • CCNL Sanità: la pronta disponibilità/ reperibilità
  • CCNL Sanità: periodo di prova e preavviso per le dimissioni
  • INFERMIERI: La mobilità volontaria per compensazione
  • CCNL Sanità: Ferie e Festività, turnista e diurnista
  • Mobilità volontaria infermieri, chiarimenti e normative
  • Legge n.42 del 26 febbraio 1999
  • Quanto ha perso lo stipendio degli infermieri?
  • Certificazione e atto di notorietà, forse un po di chiarezza
  • CCNL Sanità completo ed. gennaio 2016

Quiz infermieri: online e ad accesso libero

Attivato il sito dedicato ai test delle prove dei concorsi:

  • Quiz concorsi
  • Quiz professioni sanitarie
  • Quiz Magistrale
  • i file scaricabili, con tutti i pdf

Non serve registrarsi è totalmente aperto.

 

Seguici con il feed RSS

RSS

Seguici con i social

InfermieriAttivi.it è un sito web dedicato alla divulgazione, troverai notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la nostra professione.

Se ti piace infermieri-Attivi puoi registrarti e usare il forum o scrivere articoli attinenti l'infermieristica.

Disclaimer: tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

© 2005 - 2022 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200
To Top