L'attenzione alla salute del proprio assistito è una priorità per l'infermiere, ci sono diversi ambiti in cui intervenire.
L'infermiere può raccontare il proprio punto di vista sulla salute nei diversi ambiti, ne vediamo alcuni...
Una donna originaria di Torre Annunziata è deceduta il 18 febbraio 2019, i familiari si sono riversati come uno tsunami a devastare il reparto di medicina, un atto di violenza inaudita che è stata fermata da decine di agenti.
La violenza si è scatenata su medici, infermieri e tutto quanto era possibile devastare, armadi, carrelli, porte.
Leggi tutto: Violenza criminale in ospedale, Boscotrecase (Na)
Il presente lavoro nasce da un’esperienza, che ho avuto la fortuna di vivere in prima persona, operando dall’agosto 2015 al dicembre 2016 presso un CAS per donne (centro di accoglienza straordinaria) ubicato a Napoli, il Centro “Talitakum”, gestito da la cooperativa sociale “Davantage”, di cui sono socia fondatrice. Dalla prima metà del 2015 a tutt’oggi i media, con vari gradi di allarmismo, ci hanno raccontato di migrazioni di massa verso le coste dell'Europa mediterranea.
Questo fenomeno ha prodotto un importante dibattito politico-istituzionale all'interno dell'Europa e dei singoli stati nazionali con maggiore intensità nei paesi di primo approdo.
Leggi tutto: Migranti e salute: esperienza infermieristica in un centro di accoglienza
La pressione arteriosa (PA) è la forza che il sangue esercita contro le pareti delle arterie e il valore della PA può variare fisiologicamente nella giornata a causa per esempio dell'attività fsica o per un'emozione forte, senza che questo ci arrechi alcun problema.
La pressione arteriosa alta provoca danni organici se non controllata per un ampio lasso di tempo e per questo motivo le linee guida internazionali hanno cambiato i valori per definire la pressione alta e l'ipertensione.
Leggi tutto: Pressione Arteriosa (PA): monitoraggio e allarmi
L'omeprazolo è un farmaco molto utilizzato per ridurre l'acidità dello stomaco nelle tante situazioni in cui questa acidità causa o può causare delle malattie.
L'omeprazolo fa parte di quei farmaci chiamati ‘inibitori di pompa protonica’ e può essere somministrato per via orale con compresse o capsule ed endovena, il farmaco è di uso comune ma richiede delle attenzioni, già note a tutti quelli che hanno già letto il foglietto illustrativo.
Negli ultimi mesi del 2018 le pubblicazioni sulla terapia genica si sono succedute su molte riviste internazionali, il percorso per un'idea della terapia genica è iniziato negli anni 80 e dopo 30 anni sono arrivati i primi risultati.
Le emoglobinopatie presentano un'alterazione della sintesi dell'emoblobina legata ad un gene, per correggere quel gene l'idea era di prelevare delle cellule staminali, modificargli il DNA per fargli produrre un'emoglobina funzionante e reimmetterle nel paziente.
Il lavoro dell'infermiere non termina con il decesso dell'assistito, ma continua anche dopo, l'argomento è delicato e se ne scrive poco, questo comporta che chi è al di fuori dei reparti, direzioni comprese, hanno idee molto diverse fra loro, come si può notare dalle procedure condivise online.
E' necessario fare un esempio pratico, le analisi teoriche sono inefficaci nello spiegare l'agire professionale.
Leggi tutto: L'igiene, la toilette della salma compete all'infermiere?
I prodotti naturali sono ritenuti privi di effetti collaterali, ma non è così, anche gli integratori alimentari, le vitamine, i probiotici, i prodotti erboristici, le tisane, i medicinali omeopatici, le preparazioni galeniche e/o magistrali, i preparati della medicina tradizionale cinese o ayurvedica possono dare reazioni avverse.
L'Istituto Superiore di Sanità vuole monitorare le reazioni avverse ed apre un canale di comunicazione diretto con il cittadino attraverso il sito web dedicato.
Leggi tutto: Erbe e integratori hanno reazioni avverse, come segnalarle
,
L'episodio sta facendo il giro del mondo ed è una situazione terribile, una giovane mamma si reca in un PS dove due infermieri prendono delle decisioni sbagliate, orribili, assolutamente ingiustificabili.
Ho cercato nei siti web per capire se si trattasse di una bufala o meno ma sembra di no.
Cerchiamo di ricostruire la storia:
Il 7 gennaio la giovane mamma si reca presso il centro di salute primaria di Ramgarh (PHC) a Jaisalmer (India), si trova ad essere assistita da due infermieri che per qualche motivo si trovano a voler tentare qualcosa che non gli compete.
Oggi è possibile trovare pulsossimetri da dito a partire da 10 euro, il prezzo ne ha favorito la diffusione, l'utilizzo su di un paziente con patologie croniche o acute richiede di prestare molta attenzione.
Il pulsossimetro a cosa serve? Che sia un pulsossimetro da dito o ospedaliero nelle sue funzioni di base ci restituisce due dati, uno è la frequenza cardiaca con la conta dei battiti al minuto, e l'altro è quello che gergalmente tutti chiamiamo l'ossigenazione del sangue. I dati che leggiamo: per convenzione il primo in alto è "l'ossigenazione" che come unità di misura utilizza la saturazione parziale di ossigeno SpO2 ed abbiamo un numero che va da 0 a 100, l'altro dato è la frequenza cardiaca, i battiti che il cuore ha in un minuto, il sensore li calcola in pochi secondi.
Leggi tutto: Pulsossimetri da dito, indicazioni e casi per l'utilizzo
L’iniziativa progettuale “Riorganizzazione dell’attività chirurgica per setting assistenziali e complessità di cure”, in corso di attivazione, in collaborazione con l’AO di Padova ha avuto l'11 dicembre una riunione con i referenti di progetto degli ospedali pilota e dei coordinatori/responsabili di progetto regionali individuati dalle Regioni.
Per l'Azienda Cardarelli illustrerà il progetto ormai già avviato la dott. ssa Anna Borrelli, la riunione si è tenuta presso la sede del Ministero della Salute.
Il progetto presenta le fasi di un lavoro complesso ed articolato che mira ad un ottimizzazione delle risorse attraverso un aggiornamento organizzativo e strutturale.
Leggi tutto: Cardarelli, profonda riorganizzazione, il piano presentato al Ministero della Salute
Non è un controsenso parlare di salute in ospedale proprio perchè in ospedale ci sono le persone più fragili.
Attenzioni per la sicurezza o riduzione dei rischi per la salute, nei casi più seri li indichiamo come [Alert]
Gli infermieri sono una realtà sempre più dinamica, cambiare rapidamente si, però perchè non raccontare le novità che verranno, la salute vista dal punto di vista degli infermieri.
Infermieri-Attivi è un sito web dedicato alla divulgazione, troverai notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la nostra professione.
Le sezioni principali sono: Articoli, Documenti, Quiz dei concorsi, versione light gratuita, versione Quiz premium, Forum Infermieri-Attivi, Link consigliati, Eventi ECM consigliati, Newsletter, Tags, immagini riservate agli iscritti.
Se ti piace infermieri-Attivi puoi registrarti e usare il forum o scrivere articoli attinenti l'infermieristica.
Infermieri-Attivi è gemellato con forum infermieri.
Tutti i diritti riservati Ognibene Alice P.IVA 03507631202
Disclaimer: tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere di un professionista.