Attenzioni per la sicurezza o riduzione dei rischi per la salute, nei casi più seri li indichiamo come [Alert]

- Dettagli
- Scritto da Marzia
- Categoria: Raccomandazioni
Tutti noi più volte abbiamo letto sui quotidiani, o sentito raccontare, di pazienti operati nel sito chirurgico sbagliato, e almeno una volta tutti noi, anche se siamo del mestiere abbiamo pensato: “ ma come è stato possibile?”.
Lavorare in una sala operatoria è tanto appassionante quanto ricco di possibili situazioni che possono generare errori a volte irreparabili.

- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Raccomandazioni
Il Natale 2021 ci regala un passaggio obbligato alla vaccinazione contro il coronavirus, in alternativa le limitazioni per contenere la pandemia sono più forti.
Il passaggio in molte occasioni dalle mascheriche chirurgiche classiche alle mascherine FFP2 in molti locali pubblici.
Chi avrà il danno più grande di tutti sono le discoteche e le sale da ballo che dovranno restituire i soldi dell'ultimo dell'anno o riconvertirsi a serate con cena classica.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Raccomandazioni
La pandemia è entrata a gamba tesa nelle nostre abitudini quotidiane e le ha stravolte, ma l'allattamento materno è una delle primissime fasi della nostra vita da un punto di vista dello sviluppo fisico e psicologico e per questo è importante tutelarlo.
Cosa fare se la madre è positiva o ricoverata?
Il Ministero della Salute ha realizzato un Tavolo Tecnico Allattamento (TAS) e ha definito un documento pubblicato il 4 giugno 2021 con delle indicazioni ben precise per togliere ogni dubbio.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Raccomandazioni
Oggi le parole del Presidente del Consiglio Mario Draghi sono state di una semplicità disarmante, "l'appello a non vaccinarsi è un appello a morire", come a volerci dire dire cosa non ti nè chiaro, guarda negli occhi chi ti parla o scrive e cerca di capire cosa ti sta dicendo.
La pandemia causata dal coronavirus sta riprendendo, il grafico in alto mostra che la curva settimanale sta risalendo esattamente come l'anno scorso in questi mesi.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Raccomandazioni
L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) ha pubblicato un aggiornamento del documento “Criteri di appropriatezza per i setting assistenziali di gestione ospedaliera dei pazienti affetti da Covid-19” a seguito dell’attività svolta dal gruppo di lavoro istituito nei mesi scorsi presso l’Agenzia.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Raccomandazioni
L'antibiotico resistenza è un fenomeno naturale che si manifesta sempre di più negli ospedali, la causa principale è la necessità di effettuare terapie antibiotiche che consentono la sopravvivenza di quei batteri che possiedono o sviluppano mutazioni genetiche.
Un paziente portatore di un batterio resistente agli antibiotici richiede una maggiore attenzione per evitare che quel batterio possa passare da un paziente ad un altro, ma anche che quel batterio non infetti ulteriormente il paziente stesso.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Raccomandazioni
✓Per contenzione s’intende quell’atto che, attraverso l’uso di mezzi (fisici, meccanici, farmacologici e ambientali), limita i movimenti volontari di tutto o di una parte del corpo della persona assistita. I presidi che riducono o limitano il movimento di una persona vengono considerati mezzi di contenzione quando essa sia incapace o impossibilitata a rimuoverli.
- Documenti sulle "Lesioni Da Pressione" prodotti in Emilia-Romagna
- Medicare la ferita chirurgica al domicilio
- AIFA: Fentanil e tramadolo come evitare il rischio di dipendenza
- AIFA: richiamo sulle precauzioni nell'uso dei mezzi di contrasto
- COVID-19: le 10 regole di comportamento da ANIPIO
- COVID-19: stabilità del virus nell'ambiente