• Chi siamo
  • Policy
  • Pubblicità
  • Maps
Sabato, Maggio 28, 2022
  • Home
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • Richiesta dati e cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Descrizione InfermieriAttivi.it
      • Sitemap
      • Cerca con Google
  • Infermieri
      • Back
      • Infermieri: news e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
      • Web
      • Shop infermieri:
      • Diventare infermieri
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
  • Formazione
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi per infermieri
      • Lavoro consigli, pareri
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • OSS
      • Annunci lavoro e mobilità
      • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sicurezza e tecnologie
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Cardiologia
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz online per infermieri
          • Back
          • Quiz concorsi
          • Quiz Laurea Magistrale
          • Quiz professioni sanitarie
          • AREA Concorsi
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Iscrizione Newsletter
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
  • Forum

Infermieri master online

Pubblicità

  1. Home
  2. Salute
  3. Malattie ed Esami
Ricostruzione 3d del virus dell'influenza

Che cos'è l'influenza?

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: Malattie ed Esami
Pubblicato: 13 Novembre 2021
L'influenza è una malattia respiratoria contagiosa causata da virus influenzali che infettano il naso, la gola e talvolta i polmoni. Può causare malattie da lievi a gravi e, a volte, può portare alla morte. 
Il modo migliore per prevenire l'influenza è fare un vaccino antinfluenzale ogni anno.

Quali sono i sintomi influenzali?

L'influenza è diversa da un raffreddore essa di solito si manifesta all'improvviso con alcuni o tutti questi sintomi:

Leggi tutto...

microfotografia tessuto linfonodale infettato HIV

HIV: studio sulla sospensione della terapia antiretrovirale

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Malattie ed Esami
Pubblicato: 04 Novembre 2021

 HIV è l'abbreviazione di Human Immunodeficiency Virus, un virus molto pericoloso in grado di infettare l'ospite e attaccare il suo sistema immunitario, causando l'AIDS (Acquired ImmunoDeficiency Syndrome).

Senza il sistema immunitario la sopravvivenza è difficoltosa. Oggi il virus dell'HIV è controllato dalle terapie antiretrovirali, che devono essere assunte regolarmente per anni.

Cosa succede se si smette l'assunzione di antiretrovirali?

Leggi tutto...

Grafico covid-19 infettività

COVID-19: contagiosità e assistenza

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Malattie ed Esami
Pubblicato: 15 Aprile 2021
  • coronavirus

Se in un reparto NON COVID arriva un paziente con un tampone positivo, cosa succede?

C'è stato un errore, qualcuno sta scommettendo con la vita degli operatori sanitari, sicuramente le prime volte potrebbe esserci un attimo di incertezza.

Il TAM TAM di dati sintetici crea molta paura, ma il paziente dopo il periodo acuto se resta positivo per mesi non è considerato contagioso e terminato il periodo di isolamento l'ASL gli comunica per iscritto che può muoversi anche se positivo mantenendo sempre la mascherina e il distanziamento.

Leggi tutto...

Che cos'è un virus?

Dettagli
Scritto da Valentina Ognibene
Categoria: Malattie ed Esami
Pubblicato: 05 Settembre 2020

virusI virus sono entrati nella cultura popolare a causa della pandemia da coronavirus, ma in realtà la loro presenza è antichissima e diffusissima, ne esistono di tantissime tipologie e a seconda di esse cusano malattie più o meno gravi.

I virus sono particelle infettive intracellulari submicroscopiche, visibili solo con il microscopio elettronico. Non sono dei veri e propri organismi, in quanto non possono vivere autonomamente ma sono obbligati a parassitare una cellula eucariotica sia animale che vegetale ma anche cellule batteriche.

Leggi tutto...

Una Meningite o tante meningiti?

Dettagli
Scritto da Valentina Ognibene
Categoria: Malattie ed Esami
Pubblicato: 11 Luglio 2020

meningococcoLa meningite è un processo infiammatorio dell’aracnoide e della pia madre, provocato dalla localizzazione diretta di un agente patogeno.

Ogni anno in tutto il mondo le meningiti batteriche sono responsabili di circa 1.200.000 morti, in particolare nella popolazione pediatrica , la mortalità allo stato attuale varia dal 20% al 40%.

Leggi tutto...

Melanoma: l'autoesame con l'ABCDE

Dettagli
Scritto da Valentina Ognibene
Categoria: Malattie ed Esami
Pubblicato: 02 Luglio 2020

Il melanoma è una forma di tumore che colpisce più frequentemente la pelle e più sporadicamente occhi, mucose e genitali. Il melanoma cutaneo deriva da trasformazioni tumorali dei melanociti, i quali costituiscono l'epidermide e hanno il compito di produrre melanina, un pigmento che ci protegge dagli effetti dannosi dei raggi solari.

Questa tipologia di cancro alla pelle è uno dei meno comuni ma allo stesso tempo se non trattato è uno dei più mortali, infatti è la causa del 79% dei decessi per tumori alla pelle ma rappresenta solo il 4% di tali tipologie.

Leggi tutto...

Cosa sono le marische? Come si trattano?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Malattie ed Esami
Pubblicato: 13 Giugno 2020

Fra le lesioni cutanee della zona perianale ci sono le marische, non presentano una sintomatologia dolorosa e potrebbero essere presenti da mesi senza che ce ne sia accorti.

La prima impressione che ha il paziente può essere di timore/paura perchè si presentano come un qualcosa di estraneo alla superficie esterna dell'ano ed è necessario distinguerle dalle lesioni neoplastiche.

Leggi tutto...

Addome

La colonscopia virtuale: possibilità e limiti

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Malattie ed Esami
Pubblicato: 26 Maggio 2020
  • Colonscopia
  • Preparazione colonscopia

La colonscopia è un esame che consente lo studio dell'intestino, il medico valuta se è un esame necessario sapendo che è un esame impegnativo e fastidioso.

La parte più impegnativa per il paziente è la preparazione perchè è necessario pulire l'intestino rimuovendo tutti i residui di materiale fecale e per fare questo sono necessari lassativi molto forti.

La colonscopia con endoscopio "tradizionale" non è la sola possibilità sempre più spesso viene proposta la colonscopia virtuale.

Leggi tutto...

Riflessione sul coronavirus: non ci stanno dicendo nulla

Dettagli
Scritto da ROSARIO
Categoria: Malattie ed Esami
Pubblicato: 20 Marzo 2020
  • coronavirus
  • COVID-19

coronavirusL’Istituto Superiore di Sanità ha diffuso un report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi al coronavirus in Italia, basato sui dati aggiornati al 17 marzo 2020. Dalla collocazione geografica dei decessi la stragrande maggioranza risiedevano in Lombardia (71,1%) ciò per cui seppur la regione più popolosa d'Italia ci dovrebbe far pensare che stiamo assistendo a un evento mai registrato prima. 

Leggi tutto...

Le vie di trasmissione delle infezioni

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Malattie ed Esami
Pubblicato: 27 Gennaio 2020
  • HIV
  • malaria
  • Infezioni correlate all'assistenza
  • malattie infettive

koli bacteriaLe infezioni nell'uomo sono causate da virus, batteri, funghi e parassiti, le infezioni batteriche si stanno riproponendo dopo un periodo che si credeva fossero sotto controllo con gli antibiotici.

La conoscenza dei meccanismi di trasmissione delle infezioni è la base scientifica che l'infermiere traduce in gesti quotidiani e tecniche. L'infermiere che si prodiga quotidianamente per migliorare la propria tecnica nel rispetto della massima asepsi lo fa per proteggere il paziente ed evitare la propagazione delle infezioni all'interno dell'ambiente di cura.

Leggi tutto...

  1. La donazione di midollo osseo
  2. Le ferite chirurgiche: classificazione
  3. Il dolore nell'intervento di protesi di ginocchio
  4. Lombalgia il 64% degli infermieri ne soffre, si può prevenire?
  5. La Malattia di Fabry
  6. La neoplasia della tiroide e la radioterapia metabolica con Iodio 131

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Infermieri master online

Pubblicità

Accedi o registrati

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno

Articoli in prima pagina!!!

  • Pubblicate le linee guida organizzative per il nuovo modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare
  • 2022: Corsi FAD gratis per oltre 200 crediti ECM
  • AIOP Emilia-Romagna ha presentato il 5^ Bilancio Sociale
  • Concorso 40 posti cps infermiere ASST «RHODENSE» DI GARBAGNATE MILANESE
  • Diario concorso 26 posti cps infermiere AUSL Modena
  • Diario concorso 8 posti cps infermiere pediatrico G. Brotzu di Cagliari
  • Diritto all'oblio oncologico "io non sono il mio tumore"
  • 2022: Corso FAD ECM gratuito da 19,5 crediti ECM per tutte le professioni
  • 2022 Corso fad gratis per infermieri da 19,5 crediti ECM
  • Infermieri: il master coordinamento e la normativa che lo istituisce l.43/2006

Salute, articoli consigliati

  • Come sbagliare una puntura o iniezione intramuscolare
  • Cisti sebacea, il trattamento chirurgico
  • Medicare la ferita chirurgica al domicilio
  • Perchè la flebo non scende? parte prima
  • Le pastiglie tritate, frantumate e sbriciolate: piccole cose
  • La doccia con il PICC e i sistemi di protezione post impianto
  • Pulsossimetri da dito, indicazioni e casi per l'utilizzo
  • Cosa sono le marische? Come si trattano?
  • La febbre nel grande anziano
  • Esame con mezzo di contrasto: preparare i reni

Quiz infermieri: online e ad accesso libero

Attivato il sito dedicato ai test delle prove dei concorsi:

  • Quiz concorsi
  • Quiz professioni sanitarie
  • Quiz Magistrale
  • i file scaricabili, con tutti i pdf

Non serve registrarsi è totalmente aperto.

 

Seguici con il feed RSS

RSS

Seguici con i social

InfermieriAttivi.it è un sito web dedicato alla divulgazione, troverai notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la nostra professione.

Se ti piace infermieri-Attivi puoi registrarti e usare il forum o scrivere articoli attinenti l'infermieristica.

Disclaimer: tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

© 2005 - 2022 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200
To Top