
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Malattie ed Esami
Quali sono i sintomi influenzali?
L'influenza è diversa da un raffreddore essa di solito si manifesta all'improvviso con alcuni o tutti questi sintomi:

- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Malattie ed Esami
HIV è l'abbreviazione di Human Immunodeficiency Virus, un virus molto pericoloso in grado di infettare l'ospite e attaccare il suo sistema immunitario, causando l'AIDS (Acquired ImmunoDeficiency Syndrome).
Senza il sistema immunitario la sopravvivenza è difficoltosa. Oggi il virus dell'HIV è controllato dalle terapie antiretrovirali, che devono essere assunte regolarmente per anni.
Cosa succede se si smette l'assunzione di antiretrovirali?

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Malattie ed Esami
Se in un reparto NON COVID arriva un paziente con un tampone positivo, cosa succede?
C'è stato un errore, qualcuno sta scommettendo con la vita degli operatori sanitari, sicuramente le prime volte potrebbe esserci un attimo di incertezza.
Il TAM TAM di dati sintetici crea molta paura, ma il paziente dopo il periodo acuto se resta positivo per mesi non è considerato contagioso e terminato il periodo di isolamento l'ASL gli comunica per iscritto che può muoversi anche se positivo mantenendo sempre la mascherina e il distanziamento.
- Dettagli
- Scritto da Valentina Ognibene
- Categoria: Malattie ed Esami
I virus sono entrati nella cultura popolare a causa della pandemia da coronavirus, ma in realtà la loro presenza è antichissima e diffusissima, ne esistono di tantissime tipologie e a seconda di esse cusano malattie più o meno gravi.
I virus sono particelle infettive intracellulari submicroscopiche, visibili solo con il microscopio elettronico. Non sono dei veri e propri organismi, in quanto non possono vivere autonomamente ma sono obbligati a parassitare una cellula eucariotica sia animale che vegetale ma anche cellule batteriche.
- Dettagli
- Scritto da Valentina Ognibene
- Categoria: Malattie ed Esami
La meningite è un processo infiammatorio dell’aracnoide e della pia madre, provocato dalla localizzazione diretta di un agente patogeno.
Ogni anno in tutto il mondo le meningiti batteriche sono responsabili di circa 1.200.000 morti, in particolare nella popolazione pediatrica , la mortalità allo stato attuale varia dal 20% al 40%.

- Dettagli
- Scritto da Valentina Ognibene
- Categoria: Malattie ed Esami
Il melanoma è una forma di tumore che colpisce più frequentemente la pelle e più sporadicamente occhi, mucose e genitali. Il melanoma cutaneo deriva da trasformazioni tumorali dei melanociti, i quali costituiscono l'epidermide e hanno il compito di produrre melanina, un pigmento che ci protegge dagli effetti dannosi dei raggi solari.
Questa tipologia di cancro alla pelle è uno dei meno comuni ma allo stesso tempo se non trattato è uno dei più mortali, infatti è la causa del 79% dei decessi per tumori alla pelle ma rappresenta solo il 4% di tali tipologie.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Malattie ed Esami
Fra le lesioni cutanee della zona perianale ci sono le marische, non presentano una sintomatologia dolorosa e potrebbero essere presenti da mesi senza che ce ne sia accorti.
La prima impressione che ha il paziente può essere di timore/paura perchè si presentano come un qualcosa di estraneo alla superficie esterna dell'ano ed è necessario distinguerle dalle lesioni neoplastiche.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Malattie ed Esami
La colonscopia è un esame che consente lo studio dell'intestino, il medico valuta se è un esame necessario sapendo che è un esame impegnativo e fastidioso.
La parte più impegnativa per il paziente è la preparazione perchè è necessario pulire l'intestino rimuovendo tutti i residui di materiale fecale e per fare questo sono necessari lassativi molto forti.
La colonscopia con endoscopio "tradizionale" non è la sola possibilità sempre più spesso viene proposta la colonscopia virtuale.
- Dettagli
- Scritto da ROSARIO
- Categoria: Malattie ed Esami
L’Istituto Superiore di Sanità ha diffuso un report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi al coronavirus in Italia, basato sui dati aggiornati al 17 marzo 2020. Dalla collocazione geografica dei decessi la stragrande maggioranza risiedevano in Lombardia (71,1%) ciò per cui seppur la regione più popolosa d'Italia ci dovrebbe far pensare che stiamo assistendo a un evento mai registrato prima.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Malattie ed Esami
Le infezioni nell'uomo sono causate da virus, batteri, funghi e parassiti, le infezioni batteriche si stanno riproponendo dopo un periodo che si credeva fossero sotto controllo con gli antibiotici.
La conoscenza dei meccanismi di trasmissione delle infezioni è la base scientifica che l'infermiere traduce in gesti quotidiani e tecniche. L'infermiere che si prodiga quotidianamente per migliorare la propria tecnica nel rispetto della massima asepsi lo fa per proteggere il paziente ed evitare la propagazione delle infezioni all'interno dell'ambiente di cura.