Franco Ognibene

Contatto
- Ruolo:
- Autore
L'idea di infermieriattivi.it è nata nel lontano maggio 2005 e dopo un breve lasso di tempo era già pronto, dal luglio 2005 è stato continuamente online vedendo la partecipazione di tanti volontari che l'hanno aiutato a crescere.
Il nome del sito "Infermieri Attivi" è nato pensando di richiamare l'attenzione sui tanti infermieri che fanno quel qualcosa in più, siano pubblicazioni, gestione di associazioni, ricerca, eventi particolari e tanto altro che riguardi il mondo infermieristico.
Io chi sono?
Infermiere dal 1988 ho lavorato per 17 anni nel reparto di oncologia dell'Ospedale Bellaria di Bologna e in quel periodo ho avuto modo di studiare per passione, laureandomi in Scienze Naturali nel 2000 e in Biostatistica nel 2004.
Nel 2002 iniziò il sistema di accreditamento ECM e come referente per il mio reparto ho avuto modo di vederne gli effetti positivi e il coinvolgimento che esercitava sui colleghi.
Nel 2002 ho partecipato ad un corso sulla ricerca infermieristica del collegio IPASVI di Bologna, da questo corso è nato lo studio sulla soddisfazione del paziente con PICC.
Nel 2004 per la tesi nel master in biostatistica ho documentato le complicanze nel PICC e poi presentate al congresso di Lugo nel 2005.
Nel novembre 2005 ho dato le dimissioni per fare attività di formazione, facendo anche l'infermiere libero professionista; avendo modo di lavorare regolarmente e contemporaneamente presso due ospedali privati e un ambulatorio per prelievi, quindi l'attività di formazione passò in secondo piano.
Durante il periodo della libera professione ho lavorato nei reparti di: medicina, chirurgia ortopedica, chirurgia generale e chirurgia urologica.
Nel 2011 sono tornato dipendente nell'ospedale privato accreditato Villa Laura perchè anche se lavoravo tanto la mutabilità dei regimi fiscali rendeva insicuro il lavoro.
L'esperienza in medicina è stata fondamentale per osservare che la flittena del tallone che in determinate condizioni poteva guarire, con la conseguente pubblicazione di un articolo in una rivista e il tentativo di proporre uno studio osservazionale. Quell'esperienza è stata fondamentale per la pubblicazione delle teorie che ho espresso negli articoli della sezione lesioni da pressione.
Nel 2016 ho fatto il concorso congiunto di Bologna e grazie all'anzianità di servizio e alle pubblicazioni avevo un punteggio per titoli altissimo e per 0,2 punti sono arrivato primo.
Dal 2017 al 2021 ho lavorato nel poliambulatorio chirurgico del Policlinico di Sant'Orsola dove ho modo di entrare in contatto con diverse specialità di chirurgia come: chirurgia generale, IBD, vascolare, senologica, plastica, toracica, bariatrica e saletta chirurgica piccoli interventi.
Non scrivo di tutto, cerco di raccontare una professione trasportata da un'innovazione sempre più veloce. In un tempo dove nel web spesso non è chiaro cosa si è, InfermieriAttivi.it è semplice, un sito web dedicato alla professione infermieristica che si impegna a rispettare i colleghi ed il Codice Deontologico degli Infermieri in tutti gli spazi che si vengono a creare.
Nel 2021 il viaggio continua e sono arrivato secondo al concorso di Bologna.
Nel 2022 torno al Policlinico di Sant'Orsola per una scelta ecologica vado al lavoro in treno e bicicletta.
Oggi la mia esperienza con InfermieriAttivi.it continua e posso scrivere con soddisfazione che è il progetto più longevo del web infermieristico e continua a rivolgersi agli infermieri con un tono rispettoso e propositivo. InfermieriAttivi.it non è più mio da anni, ma ci scrivo per passione e per raccontare della professione attraverso gli occhi di un vecchio infermiere.
Penso che oggi più di ieri la professione infermieristica ha bisogno di essere motivata e supportata e nel mio piccolo ci provo.
Link
Articoli
- Bologna 5 dicembre, una giornata fredda che si è scaldata
- Sciopero del 5 dicembre, le ragioni dei Medici sono di tutti
- Infermieri e sport dilettantistico, le Aziende Sanitarie rispondono: no grazie
- 2024 Corsi FAD Gratuiti per 7 crediti ECM
- Delibera AGENAs sulla riduzione dei crediti ECM in seguito all'alluvione
- Delibera AGENAS e spostamento dei crediti ECM nel 2023-2025
- La più grande rivista infermieristica, oggi, ad accesso libero
- Obblighi assicurativi a carico dell'Azienda Sanitaria, li conoscete?
- Legge di Bilancio, l'art.33 taglia le pensioni dei lavoratori della Sanità
- 2023 Concorso a tempo indeterminato, 10 e 18 posti infermiere, ASST Pavia
- ASL Roma 2 prova scritta online per 19260 infermieri, un commento
- Le complicanze del cateterismo vescicale
- 2024 Corsi FAD gratis per 35 crediti ECM
- 2024 Corsi FAD gratis per infermieri per 60 crediti ECM
- Perchè gli infermieri non si spostano a lavorare nelle città del Nord?
- OSS e caregiver, cosa osservare nel catetere vescicale a dimora
- Le ICA e la presenza di microrganismi nell'ambiente
- Infermieri e batteri delle ICA selezionati dall'antibioticoterapia
- 2023 Milano V ed. del Convegno “Cancer Real World”
- L'infermiera di oncologia: gestione antineoplastici ed esiti avversi nella gravidanza