2024 Corso FAD da 7 crediti ECM

FAD gratuito Oncotwitting Journal Club

Il corso FAD dal titolo "Oncotwitting Journal Club [Ed. 2024]" si propone di analizzare la più recente letteratura oncologica e favorire il processo di trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica.

Al corso ECM FAD di ACCMED sono stati riconosciuti 7 crediti ECM. ONcotwITing è un corso che si può seguire sia dal sito web ma anche mediante Twitter.

Il corso è realizzato da ACCMED ed è attivo fino al 03/02/2025.

Il progetto, coordinato e curato da un comitato scientifico di esperti, è articolato in 6 sezioni:

  1. patologia mammaria,
  2. patologia gastrointestinale,
  3. patologia polmonare,
  4. patologia genito-urinaria,
  5. immuno-oncologia,
  6. altri tumori.

Da ciascuna sezione sono stati estrapolati studi giudicati di particolare importanza per la formazione degli specialisti di oncologia.

Programma dell’attività formativa

Il programma si basa su un totale di 40 articoli selezionati tra quelli che saranno nel tempo disponibili sul sito web www.oncotwitting.it.

I contenuti degli articoli saranno distribuiti sulle tematiche del programma dell’attività formativa:

  • Avanzamenti diagnostico terapeutici nella patologia mammaria, Fabio Puglisi.
  • Avanzamenti diagnostico terapeutici nella patologia gastrointestinale, Giuseppe Aprile.
  • Avanzamenti diagnostico terapeutici nella patologia polmonare, Massimo Di Maio.
  • Avanzamenti diagnostico terapeutici nella patologia genito-urinaria, Fabio Puglisi, Giuseppe Aprile, Massimo Di Maio.
  • Avanzamenti diagnostico terapeutici in immuno-oncologia Fabio Puglisi, Giuseppe Aprile, Massimo Di Maio.
  • Avanzamenti diagnostico terapeutici su altri tumori Fabio Puglisi, Giuseppe Aprile, Massimo Di Maio.

Faculty

Giuseppe Aprile - Vicenza Massimo Di Maio - Torino Fabio Puglisi - Aviano (PN)

Modalità di partecipazione

Questo corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso).

I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso. Iscrizioni Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione. L’iscrizione a questo corso è gratuita.

Istruzioni ECM e rilascio degli attestati di partecipazione

Per ottenere i crediti ECM occorre completare i seguenti passaggi: Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso Compilare la scheda di valutazione del corso, disponibile online una volta completata la fruizione dei contenuti formativi Superare il Test di verifica dell’apprendimento.

Il test è considerato superato con successo se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sono consentiti 5 tentativi.

In caso di mancato superamento del Test di verifica dell’apprendimento, per procedere con un ulteriore tentativo è necessario consultare nuovamente tutti i contenuti formativi.

Una volta completato il percorso formativo, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. In caso di superamento del Test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato ECM.

La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento.

L'obiettivo formativo nazionale è quello di erogare contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Il corso FAD ECM gratuito si svolge sulla piattaforma dedicata di "accmed".

Per iscirverti al corso visita il sito di ACCMED.

L'iscrizione sul sito di ACCMED è semplice, è necessario prestare molta attenzione all'inserimento della propria mail e del codice fiscale due elementi fondamentali.

Quindi ricorda che:

  • se si sbaglia la mail non sarà più possibile recuperare le credenziali,
  • se si sbaglia il codice fiscale i crediti non saranno assegnati,
  • inoltre tieni presente che i crediti avranno validità per l'anno in cui superi il test, ma compariranno su cogeaps solo 3 mesi dopo la data di chiusura del corso.

Iscriviti su InfermieriAttivi o segui la pagina telegram t.me/infermieriattivi per conoscere gli ultimi aggiornamenti.