Master Nefrologia e dialisi per infermieri, scad. 26 aprile

reneE' possibile iscriversi, ancora per poco, al Master in Nefrologia e Dialisi per infermieri, la durata è di 18 mesi. Obiettivo generale del master per infermieri è quello di facilitare la conoscenza e le competenze necessarie per assistere l’uremico acuto e cronico in ospedale e a domicilio, in collaborazione ad una equipe multidisciplinare e multiprofessionale.

Tratto dal sito web del bando (LINK)

Destinatari

Lauree del vecchio ordinamento:
Diplomi Universitari per Infermiere e Diplomi equivalenti ai sensi della Legge 1/2002 2002 con l’obbligo del possesso di Diploma di istruzione secondaria superiore di II grado

Lauree di I livello 

Laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere), Lauree di II livello, Specialistiche, a Ciclo Unico...

Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.

Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.3 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino ed è subordinata alla verifica di congruità da parte del Settore Studenti Stranieri dell’Ateneo.Potranno essere ammessi/e laureandi/e a condizione che conseguano il titolo prima dell’inizio del Master.La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio. 

Struttura didattica e programma

Il Master della durata di 18 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e 1.500 ore complessive, così articolate:
•    Didattica frontale n. 230 ore, didattica alternativa n. 230 ore, studio individuale n. 540 ore, corrispondenti ad un totale di 40 CFU
•    Tirocinio formativo n. 400 ore, pari a 16CFU
•    Prova finale n. 100 ore, pari a 4 CFULe lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree: •    Fisiopatologia e diagnostica delle malattie renali
•    Insufficienza renale e dietoterapia
•    La gestione dell’accesso vascolare per emodialisi
•    Trattamento emodialitico acuto e cronico
•    La dialisi domiciliare
•    La preparazione al trapianto renale e la gestione post-trapianto
Il tirocinio formativo di 400 ore verrà effettuato presso il PO S.G. Bosco di Torino presso la SC Nefrologia e dialisi dalle ore 7 alle ore 15 oppure dalle 13 alle 21, con tutoraggio di infermieri esperti in materia, supportato da un piano didattico calendarizzato.•    Predialisi/ambulatori
o    Ambulatorio MaReA
o    Ambulatorio Insufficienza renale avanzata in dietoterapia e/o chetoanaloghi
o    Ambulatorio cardio-rene
o    Ambulatorio nefropatia diabetica
o    Confezionamento dell’accesso dialitico 
o    La riunione orientativa e il team multidisciplinare
o    Ambulatorio post-trapianto
•    Emodialisi   
o    La dialisi extracorporea: HDB, HDFon line, AFB, HFR on line, HF
o    L’utente ricoverato in area critica in trattamento sostitutivo continuo
o    L’assistenza, la relazione, l’educazione dell’utente con uremia cronica
•    Dialisi a domicilio e preparazione al trapianto renale
o    La dialisi extracorporea 
o    La dialisi peritoneale: CAPD, APD, IPD
o    Il training a utente e caregiver
o    Preparazione al trapianto renaleSono previsti alcune giornate di tirocinio osservazionale presso le strutture afferenti di Nefrologia, Centro Multidisciplinare di Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare (C.M.I.D), Emodinamica, Sale chirurgiche.Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza dello tirocinio formativo.

 

Selezione

Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, verrà effettuata una valutazione del cv.Al Master sarà ammesso un numero massimo di 25 iscritti . 

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 5 iscritti. 

 

Il master ha un costo di 2071 euro, tasse incluse.