2024 Corso FAD di 7 crediti ECM "Esercizio Fisico nella malattia renale cronica"

Corso FAD gartis esercizio nella MRC

Il Corso FAD per infermieri dal titolo "Esercizio Fisico nella malattia renale cronica", si propone di  formare specialisti dell’esercizio nella Malattia Renale Cronica (MRC) e sensibilizzare medici e personale sanitario specialistico a stimolare i pazienti verso uno stile di vita attivo.

Il corso è erogato dal provider Eureka e non prevede lezioni frontali ma un'ampia cartella di pdf scaricabili. Il valore del corso è di 7 crediti ECM ed è valido fino al 31/12/2024.

Descrizione:

La malattia renale cronica (MRC) è una patologia in costante incremento, con un crescente numero di pazienti esposti ad insufficienza renale terminale, elevato rischio cardio-vascolare, disabilità e mortalità.

Il riconoscimento precoce della MRC, il miglioramento dello stile di vita e l'avvio di terapia farmacologiche mirate sono elementi decisivi per il mantenimento e il recupero della funzione fisica e della qualità della vita.

È noto, infatti, che la riduzione della sedentarietà, l’incremento dell’attività fisica e l’avvio di programmi di esercizio contrastino il rischio cardiovascolare e la fragilità, limitando il decondizionamento e la sarcopenia e migliorando la mobilità in assenza di rischi.

Di conseguenza, è sempre più necessario identificare o formare specialisti dell’esercizio nella MRC e sensibilizzare medici e personale sanitario specialistico a stimolare i pazienti verso uno stile di vita attivo.

Informazioni importanti: 

  • Periodo svolgimento: dal 08/05/2024 fino al 30/12/2024
  • Ore di formazione 7 h
  • Privo di una quota di iscrizione 
  • Numero evento 413132
  • Edizione: 1
  • Crediti: 7
  • Evento accreditato per: Medico chirurgo - Cardiologia Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione Medico chirurgo - Medicina interna Medico chirurgo - Medicina dello sport Medico chirurgo - Nefrologia Medico chirurgo - Medicina generale medici di famiglia, Biologo, Dietista, Fisioterapista, Infermiere (cliccare su "mostra di più" per visualizzare "infermiere").

Per svolgere l’evento è necessario avere hardware e software minimi necessari:

  • dispositivo (personal computer, tablet, smartphone)
  • connessione ad internet (meglio a banda larga)
  • web browser aggiornato (programma/app per la navigazione delle pagine web)
  • player audio/video aggiornato (programma/app per la riproduzione audio/video) D

Faculty:

  • Filippo Aucella UOC di Nefrologia e Dialisi, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG)
  • Alice Baganha Sabatino UO Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma
  • Yuri Battaglia, UO di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Pederzoli, Peschiera del Garda (VR); Università degli Studi di Verona
  • Alessandro Capitanini, SOC Nefrologia e Dialisi di Pistoia e Pescia, ASL Toscana Centro
  • Giuseppe Castellano UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Policlinico di Milano Università degli Studi di Milano
  • Adamasco Cupisti, UOC di Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana; Università degli Studi di Pisa
  • Pasquale Esposito, UOC di Nefrologia e Dialisi, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino; Università degli Studi di Genova
  • Enrico Fiaccadori, UOC di Nefrologia e Dialisi, Azienda-Ospedaliero Universitaria di Parma; Università degli studi di Parma
  • Carlo Garofalo, SCU Nefrologia e Dialisi, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli
  • Sara Lange, UO di Riabilitazione funzionale, Ospedale Cosma e Damiano, Pescia (PT)
  • Francesca Mallamaci, UO di Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Azienda Ospedaliera Bianchi Reggio di Calabria
  • Claudia Momenté, UO di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Pederzoli, Peschiera del Garda (VR); Università degli Studi di Verona
  • Giovanni Mosconi, UOC di Nefrologia Dialisi, Ospedale Morgagni-Pierantoni, Forlì
  • Marco Pozzato, UOC di Nefrologia e Dialisi, Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino; Università degli Studi di Torino
  • Giuseppe Regolisti, UOC di Immunologia Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma; Università degli Studi di Parma

Responsabili scientifici

  • Yuri Battaglia

Comitato scientifico

  • Filippo Aucella,
  • Alessandro Capitanini,
  • Giuseppe Regolisti

Acquisizione dei crediti formativi:

  • Questionario di apprendimento
  • La verifica di apprendimento avviene tramite la compilazione di un questionario con domande random a risposta multipla (4 risposte per ogni domanda) in cui il livello minimo di risposte esatte richiesto è pari ad almeno il 75% dei quesiti proposti, come previsto dal regolamento ECM. - Questionario di valutazione corso ECM - FAD

Come iscriversi:

  • AndareNella pagina web (LINK) v poi vedere il pulsante blu "ISCRIVITI";
  • Quindi compila i campi con i dati e la mail correttamente;
  • Una volta effettuata la registrazione, si potrà visualizzare tutto il materiale del corso (cartella zip con pdf scaricabili);
  • IMPORTANTE: dopo che ci si è iscritti correttamente al corso, le lezioni saranno disponibili "al numero uno", il questionario nell'icona a sinistra dell' 1 e il test d'apprendimento nell'icona a destra dell'1.

Screenshot 2024 05 22 alle 12.36.17

Vedi il programma per saperne di più 

Pagina web del corso