Master Universitario Online di I Livello – 60 Crediti Formativi (CFU)
Le ragioni della realizzazione di un percorso formativo per il Master di primo livello in Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista (aperto a tutte le professioni sanitarie) nascono dalla necessità di assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale e distrettuale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.
Tale necessità scaturisce dalla consapevolezza che un sistema sanitario avanzato come quello italiano in pieno cambiamento non può fondare i suoi principi sull’improvvisazione o sul semplice trascorrere del tempo ma il delicatissimo rapporto tra formazione e cambiamento trova nella nostra epoca una delle sfide maggiori.
Paradossalmente la sensazione che si ha della nostra realtà e che da una parte i bisogni delle persone sono avanzati mentre dall’altra la capacità organizzativa dei sistemi arretra in termini di non risoluzione dei problemi e di mancanza di capacità organizzativa.
Rispetto ad una buona sanità quindi è utile avere una buona organizzazione delle risorse disponibili, delle professionalità esistenti e delle integrazioni possibili.
I recenti cambiamenti legislativi spingono i sistemi formativi verso la produzione di contenuti disciplinari da mettere a disposizione della comunità verso il territorio; qui prendono origine nuovi modelli organizzativi intesi a garantire continuità assistenziale con livelli di assistenza complessi.
Questo master si propone di rispondere ai problemi prioritari di qualità dei servizi attraverso la preparazione di professionisti con competenze avanzate clinico assistenziali e organizzativi gestionali.
Finalità
Lo scopo del master è quello di formare “il Professionista Specialista” in Cure primarie e territoriali, in grado di conoscere ed essere competente nelle seguenti aree di riferimento:
Al termine del master lo studente sarà in grado di:
Destinatari
I destinatari del Master di primo livello in Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista sono coloro che possiedono una laurea di primo livello o laurea specialistica o titolo equipollente secondo il vigente ordinamento afferente alla professione sanitaria.
Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 1, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n 43.
In particolare, il corso interessa tutti i profili di cui alla legge 43/2006.
Sbocchi professionali
Il professionista nell'Area delle cure primarie sociali e territoriali/distrettuali opererà nelle seguenti realtà operative:
Durata e modalità
Il Master di primo livello in Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista, che sarà erogato totalmente online, ha la durata di 12 mesi per un totale di 1500 ore complessive corrispondenti a 60 crediti formativi universitari (lezioni online, studio individuale, verifiche online tramite tesina o quiz, ricerche, elaborato finale) ed è strutturato in 6 moduli didattici.
Approccio metodologico al progetto formativo
La scelta di orientare la formazione ai problemi di qualità dei servizi, rappresenta uno dei principali sistemi di sostegno della politica sanitaria. È fondamentale che esso si orienti dinamicamente sia verso i problemi prioritari di salute della comunità, sia verso i problemi di qualità dei servizi sanitari connessi alle strategie operative, all’organizzazione del lavoro e alla gestione delle risorse professionali, tecnologiche ed economiche in gioco.
L’approccio metodologico è fondato sull’analisi e la certificazione delle competenze.
La mappatura delle competenze, rilasciata dal Master, deriva da uno studio sulle conoscenze, abilità e comportamenti (competenza intellettuale, comunicazionale e gestuale).
Si identificano 4 aree di competenze che il professionista acquisirà alla fine del percorso formativo:
Il Master svilupperà le competenze tecnico professionali, cioè quelle che caratterizzano il professionista specialista, in un’ ottica di Lifelong Learning.
Ogni competenza verrà sviluppata nell’intero percorso formativo in uno o più ambiti di apprendimento come specificato in ciascun modulo didattico.
Direzione del Master
Il Direttore Scientifico del Master è il Prof. Francesco Albergo.
Il Coordinatore del Master è il Dott. Angelo Rosa.
Tutorship
La figura del tutor in un master di primo livello è orientata ai processi di apprendimento sul campo, sostiene la rielaborazione dei processi di apprendimento integrando i principi tra teoria e pratica.
Il tutor si avvale della collaborazione della struttura e garantisce la collaborazione nella fase del progetto di tirocinio, individua le sedi di tirocinio, organizza il percorso, gli interventi formativi sul campo, la guida dello studente evidenziando le diverse situazioni positive o negative o con disagio e infine verificare i livelli di performance e apprendimento con la stesura di una valutazione finale.
Project work
Il project work è una attività composta dalla progettazione e dalla realizzazione di una ricerca sul campo che consenta di attuare le conoscenze acquisite durante il percorso didattico.
È possibile individuare un argomento di assistenza nell’ambito delle cure primarie (direzione, coordinamento delle risorse umane, controllo di gestione, comunicazione, ecc.) e analizzarlo direttamente sul campo sotto la supervisione di un tutor.
L’elaborato sarà valutato da una commissione esaminatrice per il conseguimento del titolo di Diploma di Master di primo livello in Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista.
Tirocinio formativo
Il tirocinio riveste un ruolo determinante nell’intero percorso formativo in quanto costituisce il contesto naturale, dove poter ampliare le proprie conoscenze e dove si costituisce lo spazio operativo di collaborazione e sviluppo delle funzioni e attività previste nel curriculum formativo.
Tutte le esperienze programmate, i relativi periodi di tirocinio, dovranno essere definiti in anticipo in un programma concordato tra lo studente e il tutor.
Di seguito è riportato lo schema della programmazione e progettazione del tirocinio:
L’attività di tirocinio ricopre un aspetto significativo del percorso formativo, in quanto rappresenta lo spazio operativo per apprendere ed applicare nella realtà le competenze acquisite. Il tirocinio si svolge nei servizi specifici (territoriali/sociali) per il profilo professionale in formazione ed è supportato dalle attività tutoriali presenti nella sede prescelta. Lo studente, per la dimostrazione del grado di raggiungimento degli obiettivi preposti, alla fine di ogni modulo, elabora la tesina finale, il project work, sul quale riceve la valutazione.
Quota di accesso e iscrizione al master
La quota di iscrizione al Master in Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista è di € 2.300,00.
La quota di iscrizione al master per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’impresa è di € 1.100,00 da versare con le seguenti modalità:
Per tutti i partecipanti al Master la tassa per l’esame finale è di € 200,00.
La detrazione d'imposta (al 19% della spesa sostenuta e documentata) è prevista dall'art.15, comma 1, lettera e) del TUIR.
Titolo rilasciato
Al termine del Master di primo livello in Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista ed a seguito della valutazione dell’elaborato finale si consegue il titolo di Diploma di Master universitario di primo livello in Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista, con l’ottenimento di 60 crediti formativi (CFU).
Ai sensi del Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute chi partecipa ad un corso di Master Universitario è esonerato dall’acquisire i crediti formativi E.C.M. per l’anno in corso.
Per l’ottenimento dei crediti formativi tutti i partecipanti al Master di primo livello in Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista dovranno superare le verifiche intermedie online e discutere la tesi finale (project work) presso una sede dell’Università.
http://professionistaspecialista.eu/