Scegliere il master online, solo questione di prezzo?

money 5530537 640
 
I master on line riservati alla categoria di infermieri che vogliono migliorare le proprie competenze - magari per completare il proprio percorso dopo la laurea di primo livello - sono una delle nuove opportunità che il mercato della formazione moderna offre.
Ma c'è spesso scetticismo sull'argomento in quanto si ritiene che la qualità della formazione non sia effettivamente in linea con quanto pagato per accedere a questi corsi. 
 
 
Come funzionano e quanto valgono qualitativamente i master on line per infermieri? Sono queste le domande che più frequentemente mi ponevo per prendere una decisione finale circa la mia partecipazione o meno. 

Le tipologie di percorsi formativi offerte oggi sono tante. Si passa da corsi che prevedono la trasmissione di competenze tecniche come possono essere le aree critiche di emergenza in ambito infermieristico oppure posturologia, etc piuttosto che competenze più manageriali come il management delle organizzazioni sanitarie piuttosto che il coordinamento nell'area delle professioni sanitarie. La maggior parte di questi master on line rilasciano dei crediti formativi utili per l'obbligo formativo a cui gli infermieri sono sottoposti ma, ovviamente, è sempre positivo scegliere a prescindere dei percorsi formativi che siano anche capaci di trasmettere competenze utili alla professione.

Poiché le offerte sono tante, per scegliere il partner di formazione giusto occorre innanzitutto essere informati: il prezzo non può essere l'unica discriminante perché gli aspetti da prendere in considerazione sono molteplici. Internet è un ottimo alleato in tal senso perché sui diversi siti degli enti accreditati è possibile visualizzare i programmi e l'offerta formativa e scegliere il corso più adatto alle proprie esigenze. 

Solitamente i corsi on line si compongono esclusivamente di teoria in quanto nelle aree virtuali è abbastanza difficile svolgere anche percorsi pratici. Nonostante ciò, però, è abbastanza evidente la differenza che intercorre tra ente ed ente.
La qualità delle slide, del materiale didattico, delle video lezioni e dei video di esercitazioni costituiscono la discriminante fra un corso di qualità ed uno scadente.
L'e-learning, di per sè, costituisce un metodo formativo piuttosto complicato in quanto l'assenza fisica di un'aula e la mancata interazione con gli altri partecipanti diminuisce sicuramente la capacità di trasmettere nel modo più corretto le competenze formative ma se il corso è strutturato bene ed i docenti sono abituati alla gestione delle aule virtuali e all'insegnamento on line, possono comunque essere dei percorsi formativi di elevata qualità e soprattutto utili per il proprio accrescimento professionale.
Non dimenticate di controllare, poi, le credenziali dell'ente di formazione prescelto e le autorizzazioni ministeriali che devono essere sempre ben visibili. Infatti, i percorsi formativi di specializzazione per essere riconosciuti e dare, quindi, crediti formativi devono seguire le direttive del Ministero dell'Istruzione in termini di programma, durata, argomenti etc: una verifica in tal senso rappresenta un elemento fondamentale per la scelta finale. 

I master on line sono sicuramente la scelta più adatta per chi, ad esempio, è già inserito nel mondo del lavoro e vuole migliorare la propria posizione - per questo, infatti, uno dei più gettonati è sicuramente quello di coordinamento, un valido strumento che permette agli infermieri di migliorarsi e aspirare a scatti di carriera. La possibilità di seguire le lezioni direttamente da casa con il pc - ma anche per strada grazie a smartphone e tablet - rappresenta un plus: la flessibilità di fruizione, infatti, è uno degli elementi più apprezzati dei master on line. 

Anche i costi da sostenere sono un altro aspetto molto positivo che induce i partecipanti a privilegiare la formazione on line piuttosto che quella classica. Infatti, non avendo spese relative ad aule fisiche, attrezzature, etc, gli enti che organizzano questi corsi possono praticare prezzi più bassi per la frequenza del percorso formativo. Questo permette una 'democratizzazione' dei master che diventano davvero accessibili a tutti. 


Il mio consiglio personale - dato da una persona che già si è trovata a fare la scelta tra percorso di formazione classico ed uno on line - è quello di non guardare con sospetto a questi corsi che possono, invece, costituire una valida alternativa ad una tipologia di formazione più classica.

Tuttavia, non va scelto il primo corso a caso che ci capita sotto gli occhi ma va effettuata una scelta ponderata prendendo in considerazione ogni aspetto possibile fra i quali sicuramente il prezzo ma anche e soprattutto la qualità del materiale didattico, delle lezioni, la fruibilità del corso in generale, il prestigio dell'ente di formazione, l'eventuale placement del corso, etc.