Hai concluso finalmente il duro cammino del tuo percorso universitario in infermieristica, hai superato con successo tutte le difficoltà che ti si sono poste davanti in questi ardui anni e sei arrivato adesso a due passi dal traguardo finale. Ora l'ultimo step che ti resta da affrontare è la stesura della tua tesi di laurea, il tuo prezioso e personale elaborato che attesterà le capacità, le competenze e la maturità formativa che hai raggiunto durante il corso di laurea.
La stesura della tesi di laurea, però, per molti non è cosa facile come sembra: si tratta infatti di un lavoro certosino che può essere portato a termine con successo solo dopo un'attenta ricerca di fonti, approfondimenti, immagini e grafici.
É proprio sull'inserimento delle immagini nella tesi di laurea che i più hanno qualche dubbio, soprattutto per quanto riguarda il loro reperimento e la posizione da attribuire loro all'interno del proprio elaborato.
Se anche tu ti ritrovi in tutto questo, ecco qualche accorgimento per inserire le immagini nel modo più giusto possibile nella tua tesi.
Da dove prendere le immagini da inserire nella tesi di laurea
Se le biblioteche universitarie e ospedaliere, gli istituti di ricerca e le librerie più fornite ti consentono di trovare tantissime fonti per la stesura testuale della tua tesi, cosa più difficile è reperire invece immagini di qualità che possano dare quel valore aggiunto all'elaborato. Inserire le immagini nella tesi non è solo un semplice copia e incolla di una foto su un foglio: per poter essere davvero considerato come un elemento aggiunto deve avere una sua logica.
Le immagini nella tesi devono infatti:
- rendere il contenuto più chiaro e interessante;
- rendere più scorrevole la parte testuale;
- evitare i noiosi blocchi di testo;
- migliorare le varie argomentazioni.
Su internet esistono diversi siti web dai quali scaricare immagini da utilizzare per i propri progetti, ma le immagini spesso hanno un proprietario. Oppure è possibile cercare le immagini royalty-free (che possono essere utilizzate liberamente o con poche restrizioni), ma spesso hanno un numero limitato di immagini per gli ambiti scientifici.
Tra tutti, il più gettonato per chiarezza, facilità di utilizzo e qualità di immagini di certo Depositphotos, con oltre 200 milioni di immagini in archivio. In particolare questo portale ti consente di registrarti con un click è sufficiente avere un account google o facebook.
Puoi scegliere le immagini che preferisci e compariranno nella barra in basso, così da selezionarle ulterirmente le migliori per la tesi.
Attenzione, la chiarezza è importante:
Depositphotos ha molte immagini con licenza gratuita, che consentono lo scaricamento e utilizzo gratis, ma in mezzo a oltre 200M di foto sono da cercare e le noti per il bollino verde free.
Le immagini gratuite possono essere scaricate in alta definizione e quindi è possibile selezionare dei dettagli, ricordati che devi citare la fonte come ti indicano.
Detto questo, non resta adesso che capire meglio come posizionare le immagini.
Come e dove posizionare le immagini all’interno di una tesi
Innanzitutto, un fattore che non devi mai sottovalutare è la coerenza. Dal momento in cui decidi di inserire un'immagine devi quindi ricordarti sempre di contestualizzarla. Se per esempio in una determinata parte del testo stai trattando del sistema muscolare, sarà lì che andrà posizionata la foto in questione che sarà di conseguenza strettamente collegata all'argomento affrontato in quel punto e che quindi svolgerà un’ulteriore funzione esplicativa.
Una delle funzioni delle immagini, come anticipato, è infatti quella di aiutare la comprensione del testo. Evita quindi di inserirle solo per abbellire o per riempiere uno spazio vuoto.
Altri consigli utili per l'inserimento delle immagini
Dopo esserti assicurato di aver scelto dalla banca di foto stock un'immagine adatta, non ti resta che scaricarla. Il consiglio è sempre quello di optare per formati medi così che gli elementi grafici non risultino sgranati una volta inseriti. Depositphotos ti dà a questo proposito la possibilità di scegliere tra diversi formati che vanno dalla taglia S alla Super.
Una volta fatto, è il momento dell'inserimento vero e proprio.
La parte più indicata per l'inserimento delle immagini è ovviamente quella centrale, tra i vari capitoli testuali.
Non dimenticare mai di allineare il tuo elemento grafico nel modo più ordinato possibile, di numerare le immagini nel caso in cui siano più di una, e di inserire una didascalia descrittiva per ciascuna foto.
Un'ultima informazione
Si, questo articolo mi è stato richiesto da DepositPhotos e grazie a loro ho avuto modo di conoscerne la semplicità di utilizzo e di ricerca per termini medico scientifici come sistema muscolare e le caratteristiche di selezione delle immagini.