L'argomento viene indagato in una ricerca svolta durante la tesi di laurea dal titolo" La somministrazione infermieristica di placebo: profili etici" della dott.sa Daniela Pegorin, evidenzia come l'uso infermieristico del placebo sia diffuso nel mondo; uno spunto interessante.
Il placebo è considerato un qualcosa senza effetti terapeutici, infatti quello che si cerca di ottenere è un "effetto placebo", ovvero una risposta dell'organismo in seguito alla somministrazione di un "farmaco finto".
La risposta ai placebo però non è finta ma attraverso studi di imaging si è potuto osservare le risposte del cervello alla somministrazione di un placebo si vedevano aree cerebrali che venivano attivate in seguito al loro uso.
Ciò che si è scoperto è che uno dei meccanismi principali coinvolti nell'effetto placebo è l'aspettativa del paziente e la fiducia verso chi somministra.
Gli infermieri a livello mondiale somministrano il placebo raramente, ma quando lo fanno le motivazioni sono:
- come analgesico;
- dopo un'ingiustificata domanda di farmaci;
- per calmare il paziente;
- per determinare la natura del problema (psicologico o somatico);
- per guadagnare tempo prima della prossima somministrazione regolare di farmaci;
- per far sì che il paziente/i parenti smetta/smettano di lamentarsi;
- per tutelare il paziente da un'eccessiva somministrazione di farmaci dannosi.
(tatto da pag. 24 La somministrazione infermieristica di placebo: profili etici)
La tesi ha effettuato una ricerca bibliografica e sono pubblicate le chiavi di ricerca utilizzate.
La tesi è ben argomentata e se da un lato il placebo ha degli effetti sul paziente, (che vanno verificati, perchè se un placebo non ha effetto si devono trovare soluzioni terapeutiche) gli effetti del placebo si manifestano anche sull'infermiere, perchè si trova difronte alla la menzogna. Infatti, si dice "le faccio un'iniezione di antidolorifico" ed invece è soluzione fisiologica.
Oppure il silenzio, non dire la verità, ma fare cenni o dire mezze frasi, facendo sottointendere che si sta facendo quanto richiesto, anche questa è una forma di menzogna.
La tesi introduce un terzo elemento il "principio di veridicità" che viene leso dalla somministrazione del placebo.
La tesi è molto bella ed è scritta con gli occhi di uno studente offrendo un punto di vista importante.
La somministrazione infermieristica del placebo credo sia uno di quegli argomenti che se affrontati da un punto di vista generale potrebbero portare ad una discussione più ampia in un contesto moderno dove l'informazione è il punto centrale su cui tutto ruota.
Lettura consigliata, tesi: La somministrazione infermieristica di placebo: profili etici
Foto di Mizianitka da Pixabay