logo sapienza

Questo master è online per la parte teorica con una componente didattica fra pratica e aula di oltre 300 ore, aspetto necessario visto che insegnano ad utilizzare le tecnologie innovative.

La procedura di iscrizione è online dal sito della Sapienza di Roma.

 Ho avuto modo di conoscere il Prof.Pastore e mi ha presentato questi master online e ci teneva a precisare che le lezioni online rendono il master fruibile ovunque ma visto che l'argomento è pratico ci saranno anche lezioni su casi reali.

 

 

 

 

Le finalità del master (tratto dal bando LINK

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire una specifica conoscenza dello strumentario chirurgico e delle tecniche nell’ambito della Chirurgia Generale, Specialistica e di Day-Surgery, nella prevenzione e nel trattamento delle ulcere da decubito nell’anziano, patologia che presenta una incidenza in costante crescita, per l’aumento della vita media, delle malattie croniche disabilitanti (specie del sistema nervoso centrale e periferico), e una prevalenza anch’essa rilevante, al fine di formare personale altamente competente nell’approccio ai pazienti anziani affetti da ulcere da decubito. Ciò si otterrà tramite l’acquisizione e lo sviluppo, attraverso la partecipazione, esclusivamente con il supporto di un tutor qualificato, a tutte le attività ospedaliere.

Questo per sviluppare capacità di coordinazione, sorveglianza e predisposizione di tutti i presidi avanzati necessari per lo svolgimento del trattamento ambulatoriale.

Inoltre il corso ha lo scopo di sviluppare nei discenti attività di ricerca e formazione personale per migliorare la qualità dell’assistenza, saper gestire la complessità dei problemi del paziente sul piano etico, relazionale e clinico.

I discenti verranno a conoscenza dei più moderni device e delle medicazioni avanzate e dei supporti (materassi,cuscini) hi-tech atti a prevenire e a curare le piaghe da decubito. Al termine del Master lo studente sarà in grado di:

1) conoscere le tecniche ambulatoriali operatorie e le modalità di utilizzo dello strumentario chirurgico, avvalendosi di tutti i presidi necessari nella prevenzione (durometro, termotro ad infrarossi, igrometro) e al trattamento delle ulcere da pressione;

2) Conoscere come fare un debridiment accurato e valutare le diverse metodiche di sbrigliamento(meccanico, chirurgico, autolitico, enzimatico, ad ultrasuoni) e/o mediante onde d’urto.

3) Conoscere adeguati procedimenti di disinfezione e sterilizzazione.

4) Partecipare alla formazione continua del personale nelle aree di competenza e collaborare alla realizzazione di progetti di ricerca.

Per le acquisizioni delle competenze pratiche, lo studente del master, potrà partecipare all’attività assistenziale esclusivamente con il supporto del tutor a lui specificamente assegnato. Le lezioni potranno anche essere svolte con metodo on line in diretta o in differita.

 

Il Prof.Piergiorgio Pastore coordina anche il master sul piede diabetico e se si hanno dei dubbi lo si può contattare anche per capire qual è il master più adatto al proprio caso, poi visto che il costo è di 2000 euro lo si può contattare anche per sapere se ci sono borse di studio disponibili, provare non costa nulla.

 

LINK alla pagina del master

Scarica il bando LINK

 

 

 

Lesioni da Pressione (LDP), Master