2024 Corso FAD da 5 crediti ECM sulle Malattie Rare 3/2023

Il corso FAD ECM per infermieri e molte altre professioni sanitarie dal titolo "Malattie Rare 3/2023" consente di acquisire 5 crediti ECM.

Il corso FAD ECM deve essere completato entro il 30 novembre 2024.

La registrazione al corso è semplice e deve essere effettuata dal sito del provider ECM Effetti srl.

Il corso FAD affronta la definizione di malattia rara che è legata alla sua bassa prevalenza (5 casi su 10.000 persone), ma ciò non significa che le persone che vivono con una malattia rara siano poche: si stima infatti che ne sia colpito tra il 3,5% ed il 5,9% della popolazione mondiale, per un totale di circa 300 milioni di persone. 

Questa apparente contraddizione - bassa prevalenza della singola malattia e milioni di pazienti affetti - dà ragione dei problemi che si incontrano nel fornire adeguata assistenza alle persone con malattia rara e delle difficoltà che vivono gli stessi pazienti e le loro famiglie.

MR La Rivista Italiana delle Malattie Rare crede nel ruolo e nell'importanza della divulgazione e vuole coinvolgere la classe medica in un progetto in grado di raggiungere il più vasto target possibile per trasferire informazioni, concetti, approfondimenti e riflessioni, che altrimenti rimarrebbero patrimonio esclusivo di aree culturali specialistiche.

Per questo, ciascun numero della Rivista è collegato a un corso FAD il cui obiettivo principale rimane quello di diffondere informazioni ed esperienze su patologie rare e complesse, per favorirne il rapido riconoscimento e l’immediata e corretta presa in carico dei pazienti.

Il corso FAD è destinato ad un massimo di 1000 iscritti, ti chiedo di non iscriverti solo per provare, ma solo se ti interessa veramente.

Per capire se può interessarti, vedi il programma:

Modulo 1 - Review

• La diagnosi genetico-molecolare dell’emocromatosi HFE-correlata A. Piperno

• Cause rare di ipertensione: iperaldosteronismo primitivo C. Parazzoli, V. Favero, I. Chiodini

• Accesso ai farmaci per le malattie rare: come ridurre le differenze regionali M. Medaglia, P. Facchin, M. Galdo

Modulo 2 - L’Opinione

• "Essere Malati" è faticoso M. Sessa

Modulo 3 - Il Caso Clinico

• La malattia di Rosai-Dorfman: una rara tra le rare F. Giona, S. Bianchi

• La terapia con pegvaliase nella fenilchetonuria: efficacia e gestione degli eventi avversi I. Scala

• Daratumumab in monoterapia per il trattamento dell’amiloidosi AL R. Fenoglio, S. Baldovino, D. Roccatello

Modulo 4 - Immagini rare

• Acondroplasia e diagnosi prenatale M.F. Bedeschi

Modulo 5 - Pagina dismorfologica

• La sindrome di Aymé-Gripp A. Budillon, M. Caiazza, G. Limongelli

Modulo 6 - Ricerca e innovazione

• Evoluzione della terapia per il deficit di GH F. Scaglione

Modulo 7 - Il farmaco

• Risdiplam, il nuovo farmaco orale per il trattamento della SMA: l’innovazione a domicilio V. Ranotti, C. Boselli

Modulo 8 - Letteratura

• Screening dell’esoma e trapianto renale T. Vaisitti, S. Deaglio

Modulo 9 - La voce delle associazioni

• Smith Magenis Italia Onlus S. Arienti 

LINK per iscriversi alla pagina del corso