the legal 4926021

Il master di primo livello in infermieristica legale e forense è una specializzazione recente che entra nel dettaglio degli aspetti legali della professione infermieristica.

I colleghi specializzati in infermieristica legale e forense possono riconoscersi nell'attività delle associazioni come AILF, APSILEF, AADI e vedere un percorso di carriera nei colleghi che lavorano nelle direzioni sanitarie, nei sindacati e nelle associazioni.

Che cosa fare con il master da infermiere legale e forense?

Il master è il primo passo per diventare infermiere forense ma il percorso potrebbe fermarsi al titolo di studio ed essere una bella esperienza di cultura personale, oppure iniziare il percorso per valorizzare il titolo e diventare infermiere forense, con l'iscrizione all'albo degli infermieri legali e forensi. Il percorso di valorizzazione del titolo è impegnativo ed offre delle possibilità sia come dipendente nel risk management o nelle direzioni, ma anche come consulente e nell'ambito della formazione. La professione è in crescita ed è una voce autorevole come dimostra l'attenzione delle associazioni ai temi infermieristici.

Chi può fare il master di I livello?

Il master di I livello è della durata di un anno accademico e può essere fatto da un infermiere con laurea triennale o equipollente e se si è in possesso del diploma professionale è necessario avere anche il diploma della maturità.

Dove fare il master in infermieristica legale e forense?

La scelta del master deve valutare alcuni aspetti, il primo è il tipo di didattica che si vuole affrontare, in aula o online.

Scegliere di fare un master in aula vuol dire una frequenza obbligatoria, avere il contatto con i docenti, usufruire delle 150 ore del diritto allo studio per la frequenza in aula e una spesa del master più alta. Il master in aula ha un numero minimo di partecipanti per l'attivazione e un numero massimo, se ci sono molte domande potrebbero fare un test di ammissione. L'iscrizione deve avvenire nelle date previste dal bando del master.

Scegliere un master online vuol dire frequentare le lezioni preregistrate quando si preferisce, un costo del master molto più basso, ma è richiesta un minimo di dimestichezza di uso del PC. Il master online ha il vantaggio dell'orario flessibile, ma è necessario essere coerenti e comprendere che serve un certo rigore nel seguire le lezioni online perchè lasciar passare settimane inutilmente è un attimo. Il master online ha un numero minimo di partecipanti per l'attivazione e non ha un numero massimo. L'iscrizione al master online può essere effettuata in ogni momento.

Qual'è il programma didattico?

Il piano didattico può variare leggermente nella descrizione che viene proposta, alcune università indicano anche il docente a cui è assegnata la materia, altre invece no, puoi sfogliare alcuni master online come Unitelmasapienza.itUnipegasoLUM.

I master in aula non sono attivati da tutte le università, è necessario cercare nella sezione master del sito dell'Università della tua città.

Il master che sceglierai potrebbe dare una svolta alla tua vita oppure essere solo un altro titolo che metterai nel curriculum, per questo la scelta deve essere ben ponderata, per conoscere meglio il mondo dell'infermieristica legale e forense ti posso consigliare la lettura di tre siti di associazioni come, AILFAPSILEF AADI.

Foto di herbinisaac da Pixabay

Master