Il libro l'infermiere in rianimazione è disponibile dall'ottobre 2020 si rivolge sia agli studenti dei corsi di Infermieristica ma anche a tutti quegli infermieri che si sono ritrovati a lavorare in rianimazione a causa della pandemia da coronavirus.
Il libro propone approcci, procedure e interventi revisionati e aggiornati sulla base dell’attuale letteratura scientifica, tenendo conto che l’infermiere in rianimazione non è solo un clinico, ma un vero e proprio manager della presa in carico degli assistiti.
Non si limita, infatti, a dover valutare con costanza e precisione l’evoluzione clinica del malato, gestirne i trattamenti, saper intervenire con tempestività in caso di complicanze e utilizzare correttamente le apparecchiature in dotazione. È chiamato anche a saper assistere il paziente nel quotidiano e relazionarsi con, informare ed educarne la famiglia.
L’infermiere in rianimazione è basato sulla sesta edizione francese ed ha quindi una maturità legata agli aggiornamenti continui che lo rendono un libro che ti indroduce nel reparto di terapia intensiva.
L’organizzazione del volume sotto forma di paragrafi con la stessa struttura permette di orientarsi facilmente per trovare le informazioni desiderate. Sono inclusi riquadri che sottolineano alcuni punti importanti sotto forma di richiami di nozioni indispensabili oppure avvisano di specifici rischi o pericoli.
Particolare attenzione è stata rivolta alla descrizione dettagliata del materiale necessario e allo svolgimento delle procedure, nel rispetto delle regole di asepsi e di sicurezza per il paziente. Per tale motivo, in ogni paragrafo è stato inclusa una parte intitolata “Incidenti e complicanze” che sottolinea le misure di prevenzione e le azioni correttive utili.
Sono inoltre presenti una sezione specifica sui farmaci iniettabili, un elenco dei principali esami di laboratorio che specifica i diversi tipi di prelievi necessari e i valori normali dei dosaggi e l’indice analitico.
Dettagli libro l'infermiere in rianimazione:
- Editore: Monduzzi Editoriale
- Autori: Yazid Rouichi, Christophe Prudhomme
- Curatori: Maurizio Rota
- Edizione: Prima Edizione italiana 2020 (6a edizione francese)
- Pagine: 448
- Tipo di copertina: Brossura
- Iconografia: Immagini a colori
- ISBN: 978-88-6521-105-2
- Anno di pubblicazione: 2020
- Dimensione copertina: 17 x 24
Indice del libro:
Capitolo 1 - Infermieristica in area critica: evoluzione, complessità assistenziale e modello di presa in carico
Capitolo 2 - Monitoraggio cardiocircolatorio ed emodinamico
2.1. Cateterismo arterioso
2.2. Cateterismo cardiaco destro
2.3. Contropulsazione aortica
2.4. Defibrillazione elettrica
2.5. Elettrocardiogramma
2.6. Stimolazione cardiaca temporanea
2.7. Massaggio cardiaco esterno
2.8. PiCCO®
2.9. Schema dell’algoritmo BLS-D
Capitolo 3 - Monitoraggio respiratorio
3.1. Aerosolterapia
3.2. Capnografia e capnometria
3.3. Emogasanalisi arteriosa: acidosi e alcalosi, interpretazione
3.4. Intubazione tracheale
3.5. Ossigenoterapia
3.6. Pulsossimetria
3.7. Ventilazione assistita
3.8. Ventilazione manuale
3.9. Ventilazione non invasiva
Capitolo 4 - Monitoraggio neurologico
4.1. Pressione intracranica
Capitolo 5 - Monitoraggio della diuresi
5.1. Cateterismo uretrale
5.2. Cateterismo sovrapubico
5.3. Depurazione extrarenale
Capitolo 6 - Monitoraggio della temperatura corporea
6.1. Ipertermia e raffreddamento
6.2. Ipotermia e riscaldamento
Capitolo 7 - Potenziali complicanze in rianimazione
7.1. Lesioni da pressione
7.2. Liberazione delle vie aeree
7.3. Pressione di cuffia del tubo endotracheale
7.4. Cura del cavo orale
7.5. Trombosi venosa: prevenzione non farmacologica
7.6. Tracheotomia
Capitolo 8 - Gestione farmacologica del paziente in terapia intensiva
8.1. Analgesia e sedazione
8.2. Curarizzazione: monitoraggio
8.3. Analgesia controllata dal paziente
8.4. Emocomponenti
8.5. Soluzioni infusionali
8.6. Farmaci e antidoti utilizzati in rianimazione
8.7. Antinfettivi iniettabili
Capitolo 9 - Procedure diagnostiche e terapeutiche in terapia intensiva
9.1. Coronarografia
9.2. Doppler transesofageo
9.3. Drenaggio toracico
9.4. Endoscopia bronchiale
9.5. Esofago-gastro-duodenoscopia
9.6. Emoglobina: dosaggio con micrometodo
9.7. Paracentesi addominale
9.8. Puntura lombare
9.9. Prelievi di sangue venoso
Capitolo 10 - Nutrizione artificiale
10.1. Nutrizione enterale
10.2. Nutrizione parenterale
10.3. Sondaggio gastrico
10.4. Stomia digestiva
10.5. Lavanda gastrica
Capitolo 11 - Accessi vascolari
11.1. Lifecath Midline®
11.2. Catetere PICC
11.3. Accesso intraosseo
11.4 Accessi venosi centrali
11.5. Accessi venosi periferici
Capitolo 12 - Esami di laboratorio: valori normali
Indice analitico
Per saperne di più vedi: