L'iscrizione ad ENPAPI è obbligatoria anche per gli infermieri che svolgono altre attività lavorative, l'unico escluso è il lavoratore dipendente.
ENPAPI è l'acronimo di Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica e si occupa di prevalentemente di previdenza raccogliendo i contributi pensionistici dei libero professionisti, ma non solo.
L’iscrizione all’ENPAPI è il primo passaggio per iniziare a maturare il diritto a ricevere le prestazioni previdenziali e per accedere ai servizi assistenziali.
L'attività lavorativa da dipendente ha il grande vantaggio di una minor burocrazia perchè almeno dal lato contributivo ci sono degli automatismi nei contributi versati all'INPS e non ci si deve preoccupare di nulla.
Chi si deve iscrivere?
I dipendenti che lavorano anche in un ospedale privato o pubblico con il part-time al 50%, hanno un contratto di collaborazione para-subordinata (CO.CO.CO.) oppure se contestualmente al lavoro dipendente hanno la p.iva, in questo caso si devono versare i contributi come libero professionista.
Chi fa attività di collaborazione deve iscriversi alla gestione separata di ENPAPI e ci sono sia i dipendenti che i liberi professionisti, i quali hanno contratti occasionali del tipo:
• i titolari di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (art. 409 c.p.c.);
• i titolari di prestazioni di lavoro autonomo occasionale (artt. 2222 e sgg.);
• i componenti gli organi di amministrazione e controllo di Studi Associati e Cooperative;
• i componenti gli organi di amministrazione e controllo degli Ordini professionali;
• (i titolari di contratto a progetto – contratti aboliti dal D.Lgs. 81/2015);
• (i collaboratori occasionali di cui all’art. 61, comma 2, D.Lgs. 276/2003 – contratti aboliti dal D.Lgs. 81/2015);
L'infermiere che apre la partita iva deve iscriversi perchè ENPAPI è la cassa pensione dei liberi professionisti.
Come iscriversi
Per iscriversi è necessario compilare la domanda di iscrizione inserendo tutte le informazioni richieste nel modulo libri professionisti o nel modulo collaboratori e bisogna aggiungere la carta d'identità da inviare o tramite PEC o con raccomandata A/R.
Quando ci si deve iscrivere?
La domanda deve essere inviata all’Ente entro 60 giorni dalla data d' inizio dell’attività libero professionale.
Se l’invio venisse effettuato oltre tale termine:
Caso 1: invio dal 61° giorno entro il 90° giorno si incorrerà in una sanzione di 20 euro.
Caso 2: invio oltre il 91° giorno si incorrerà in una sanzione di 100 euro.
Che prestazioni eroga ENPAPI?
Il nuovo sito web di ENPAPI è molto bello perchè pensato su misura per chi lo deve utilizzare e lo si sfoglia molto bene, riprendo l'elenco delle prestazioni erogate da ENPAPI presenti sul nuovo sito web di enpapi.it
E’ possibile presentare domanda di prestazioni utilizzando l’Area Riservata, ovvero inviando la modulistica via PEC o tramite raccomandata A/R.
ENPAPI eroga le seguenti prestazioni per gli iscritti liberi professionisti:
• trattamenti pensionistici di vecchiaia, invalidità, inabilità, superstiti (di reversibilità ed indirette)
• trattamenti pensionistici di vecchiaia, anticipata, inabilità, superstiti (indirette) in cumulo (legge n. 228 del 2012 e art.1 comma 185 legge n. 232 del 2016) e totalizzazione( D.lgs. 42/2006 e Legge 247/2007)
• indennità di maternità, prevista dal D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151
• nei limiti dello stanziamento annuale e sulla base di una deliberazione del Consiglio di Amministrazione che, di anno in anno, stabilisce quali prestazioni attivare, la ripartizione delle risorse disponibili, i criteri per la concessione e la misura delle prestazioni, i seguenti interventi assistenziali:
a) intervento in caso di stato di bisogno
b) intervento straordinario in caso di calamità naturali
c) indennità di malattia
d) contributo per spese funebri
e) trattamento economico speciale
f) borse di studio
g) contributo a fondo perduto, in misura percentuale sul totale della spesa sostenuta, per avvio ed esercizio dell’attività libero professionale
h) contributo a fondo perduto, in misura percentuale sul totale della spesa sostenuta, per l’acquisto e la ristrutturazione della prima abitazione
i) sussidio per iscritti con familiari a carico portatori di handicap o malattie invalidanti
j) sussidio per l’impianto di protesi terapeutiche ortopediche, dentarie e oculistiche
k) concorso alle spese per assistenza domiciliare infermieristica
l) contributo a copertura delle spese sostenute per l’acquisto di libri di testo
m) sussidi per asili nido
n) contributo a copertura delle spese sostenute per vacanze studio, campi scuola, soggiorni sportivi o culturali.
ENPAPI eroga le seguenti prestazioni per i collaboratori:
• trattamenti pensionistici di vecchiaia, invalidità, inabilità, superstiti (di reversibilità ed indirette)
• trattamenti pensionistici di vecchiaia, anticipata, inabilità, superstiti (indirette) in cumulo (legge n. 228 del 2012 e art.1 comma 185 legge n. 232 del 2016) e totalizzazione( D.lgs. 42/2006 e Legge 247/2007)
• indennità di maternità
• indennità di paternità
• indennità di congedo parentale
• indennità di malattia
• indennità di degenza ospedaliera
• assegno per il nucleo famigliare
ENPAPI ha anche uno spazio dedicato per le aziende che devono versare i contributi per i dipendenti o collaboratori, le aziende che possono registrarsi sono:
La registrazione è obbligatoria per i committenti che si avvalgono di Infermieri, iscritti agli Ordini provinciali, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa o di prestazioni d’opera occasionale.
I committenti obbligati alla registrazione sono:
• Ordini Provinciali;
• aziende A.S.L.;
• aziende ospedaliere;
• istituti penitenziari;
• istituti di ricovero e cura;
• cooperative e studi associati;
• università ed istituti di formazione;
• società, fondazioni ed associazioni;
• studi medici;
• medici di medicina generali;
• laboratori di analisi privati e convenzionati;
• tutti i committenti di area sanitaria e non, che si avvalgano di professionisti infermieri con contratto di collaborazione coordinata e continuativa ovvero che esercitano mediante attività di lavoro autonomo occasionale.
L'elenco con le indicazioni delle prestazioni e come ottenerle è al link
Per saperne di più visita il sito web https://enpapi.online