L'Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) ha recentemente presentato i nuovi comparti in cui vengono suddivisi i lavoratori del pubblico impiego che non sono dirigenti.
Tutti i dipendenti delle amministrazioni pubbliche lavorano con un contratto collettivo nazionale sono suddivisi nei vari comparti a seconda si dividono in:
A) Comparto delle Funzioni centrali;
B) Comparto delle Funzioni locali;
C) Comparto dell’Istruzione e della ricerca;
D) Comparto della Sanità.
Noi infermieri siamo nel comparto sanità che è stato definito nel contratto collettivo nazionale quadro (CCNQ) per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2016-2018.
L'articolo 6 riporta:
Comparto della Sanità
1. Il comparto di contrattazione collettiva della Sanità, comprende il personale non dirigente dipendente da:
- Aziende sanitarie, ospedaliere del Servizio sanitario nazionale;
- Aziende ospedaliero-universitarie diverse da quelle indicate all’art. 5, comma 1, punto III;
- Istituti zooprofilattici sperimentali di cui al decreto legislativo 30 giugno 1993, n. 270 e s.m.i.;
- Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288;
- Azienda ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino;
- Ente ospedaliero Ospedali Galliera di Genova;
- Aziende pubbliche di servizi alla persona (ex IPAB), che svolgono prevalentemente funzioni sanitarie;
- Residenze sanitarie assistite a prevalenza pubblica - RSA;
- Agenzie regionali per la protezione ambientale - ARPA;
- Agenzia per i servizi sanitari regionali - Age.Na.S;
- Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà – INMP.
Le differenze che mi vengono in mente sono di tre tipi:
per il contratto integrativo,
per le normative regionali,
Il CCNL nazionale da regole comuni e condivise di stipendio, doveri e diritti a tutti i lavoratori il contratto integrativo è quello che viene firmato dalle RSU e ha valore per l'azienda in cui è firmato.
Un altro esempio le normative regionali, ad esempio ci sono alcune regioni che hanno inserito un blocco alla mobilità di 5 anni, fra il personale dello stesso CCNL si può chiedere il cambio compensativo o alcune aziende fanno veri e propri bandi per la mobilità.
La mobilità evidenzia un altra differenza ci sono strutture sanitarie simili, come le RSA, ma queste adottano dei CCNL regionali e mettono l'infermiere in una classificazione detta di livello ci o VII livello a seconda, e fanno mobilità compensative o con bando solo fra di loro.
Sul sito dell'ARAN non è ancora stato pubblicato in nuovo CCNL sanità definitivo, appena ci sarà vediamo cosa ci aspetta.