Il Master dal titolo "MEDICINA D'EMERGENZA/URGENZA E DI PRONTO SOCORSO" è uno dei rari master di secondo livello per infermieri, realizzato pensando a medici ed infermieri, nello specifico per infermieri in possesso della laurea magistrale perchè è un master di secondo livello .
L'iscrizione al master deve essere realizzata entro il 30 aprile 2022, ed ha un costo variabile a seconda se la fruzione delle lezioni è in modalità blended o FAD.
Qual'è la differenza fra lezione Blended e FAD?
Il master universitario di secondo livello, a seconda delle scelte organizzative e delle possibilità tecnologiche, può avere le due modalità di lezioni online che possono avere due modi diversi di gestione della presenza alle lezioni. Inoltre ci possono essere differenze anche a livello dei permessi per le 150 ore.
La modalità di lezioni online chiamata "blended" è quella con il docente in diretta, mentre quella FAD è con le lezioni preregistrate e possono essere fruite in qualsisasi momento.
La gestione dei permessi per le lezioni universitarie, le 150 ore, possono essere diverse a seconda anche dei contratti integrativi che vengono firmati, in entrambi i casi la presenza può essere certificata, ma le aziende sanitarie potrebbero dare più importanza alle lezioni blended, devi informarti bene presso il tuo datore di lavoro.
Cosa offre il master di secondo livello in "MEDICINA D'EMERGENZA/URGENZA E DI PRONTO SOCORSO"?
Il master di secondo livello è nuovo e si propone di far acquisire delle competenze utili per affinare le abilità cliniche e sviluppare capacità di cura e di coordinamento di un team multidisciplinare in condizioni di urgenza.
Attraverso la conoscenza e l’utilizzo dei più recenti protocolli terapeutici internazionali per ottenere una valutazione migliore ed un intervento tempestivo sulle emergenze cardiovascolari, respiratorie, metaboliche, neurologiche e traumatiche, con l'obiettivo di fornire a tutti gli strumenti necessari per operare in tali ambiti.
Profilo professionale:
L’esperto in Medicina d’Urgenza e di pronto soccorso ha competenze e conoscenze per gestire, stabilizzare e trattare le emergenze medico-chirurgiche in ambito sia intra che extraospedaliero.
Programma:
MED/43 Responsabilità Medica e Aspetti di Medicina Legale. La Gestione delle Maxiemergenze
MED/26 Urgenze ed Emergenze Neurologiche
MED/33 Lo Shock ed il Trauma
MED/41 Tecniche rianimatorie
MED/11 Urgenze ed Emergenze Cardiovascolari
MED/10 Urgenze ed Emergenze Pneumologiche
MED/12 Urgenze ed Emergenze Gastroenterologiche
MED/24 Urgenze ed Emergenze del Sistema Urogenitale
MED/28 Urgenze ed Emergenze Oculistiche, Odontoiatriche ed Otorinolaringoiatriche
MED/13 Urgenze ed Emergenze Endocrinologiche. Il paziente Infettivo. Le Urgenze Dermatologiche. Il paziente pediatrico
MED/43 Tossicologia e Lesioni da Agenti Ambientali
Requisiti di ammissione
– Laurea in Medicina e Chirurgia
– Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Possono inoltre presentare domanda:
I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli differenti ma attinenti al percorso formativo del Master previa presentazione di lettera motivazionale a sostegno di tale richiesta.
Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master.
Per difetto dei requisiti prescritti, la Segreteria Didattica potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.
Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Durata: Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive.
Struttura:
- lezioni frontali e seminari;
- attività pratica;
- tirocinio (350 ore);
- attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale.
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato la prova di valutazione finale sarà rilasciato un titolo di Master Universitario di primo livello in “Medicina d’emergenza/urgenza e di pronto soccorso” con rilascio di 60 crediti formativi (CFU).
Potenziali sbocchi professionali:
L’esperto in Medicina d’Urgenza ha competenze e conoscenze per gestire, stabilizzare e trattare le emergenze medico-chirurgiche in ambito sia intra che extraospedaliero.
Il Master permetterà di operare con maggiori conoscenze e competenze nei seguenti ambiti lavorativi:
- Dipartimenti Ospedalieri di Emergenza Urgenza
- Servizi Sanitari di Emergenza Territoriale
- Guardia Medica
- Servizi Ambulatoriali Territoriali
- Servizi di Emergenza Urgenza intra ed extraospedalieri.
- Case di Cura, RSA
- Cliniche convenzionate
- Unità Mobili di Rianimazione
Il master di secondo livello in "MEDICINA D’EMERGENZA/URGENZA E DI PRONTO SOCCORSO" ho visto che le iscrizioni sono attive sia nell'università Unicamillus e nel Consorzio Universitario Humanitas. Per entrambe la scadenza è il 30 aprile, due pagine da leggere bene per comprendere anche dove fare l'iscrizione e se è possibile avere delle borse di studio.
Potrebbero esserci altre università con lo stesso master di secondo livello per infermieri?
Sicuramente ma la ricerca online fra tutte le università italiane richiederebbe di perdersi fra le pagine di tutte le Università italiane, nel caso caso conosci altre Università che lo hanno attivato le puoi segnalare nel form dei commenti.
Il master di secondo livello è riservato a chi ha la laurea magistrale in scienze infermieristiche, molto simili ed a costo più contenuto i master infermieristici in modalità FAD, o in aula, come i master per infermieri di area critica e quello di area critica ed emergenza territoriale della LUM .
Foto di Gianni Crestani da Pixabay