2024 Corso FAD da 6 crediti ECM

corso FAD gratuito 6 crediti ECM

Il corso FAD gratuito dal nome "Seguendo le tracce lasciate da Giovanni Liotti" si propone di dedicare una giornata formativa in memoria di Giovanni Liotti, con 6 relatori che racconteranno la relazione terapeutica e ricorderanno il loro maestro. 

Il provider del corso è Liquid Plan srl, è accreditato per tutte le professioni e ha una valenza di 6 crediti ECM.

Se interessati affrettarsi a svolgere il corso perchè è attivo solo fino al 18/04/2024.

Descrizione:

Il seminario tratterà gli sviluppi recenti di questi temi cruciali per la psicoterapia, partendo proprio dalle tracce lasciate da Giovanni Liotti con le sue opere. 

Tra i diversi temi affrontati da Giovanni Liotti, due sono quelli ai quali egli si è più dedicato:

  1. gli esiti clinici dell’attaccamento traumatico e
  2. le applicazioni in psicoterapia dello studio delle motivazioni sociali innate.

Iscrizione:

L'iscrizione è semplice e prevede pochi semplici passaggi.

  1. Andare al link https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/giovanni-liotti/;
  2. Cliccare su "ottienilo gratuitamente";
  3. Inserire la propria mail correttamente;
  4. Premere su "iscriviti alla newsletter e ottieni il corso".

Per avere il corso gratuitamente è richiesta l'iscrizione alla newsletter.

Maggiori informazioni:

  • 6 ore di formazione
  • Scadenza Quiz ECM: 18 aprile 2024
  • Accesso su dispositivo mobile
  • Docenti: Fabio Monticelli , Benedetto Farina , Lucia Tombolini , Bruno Bara , Antonio Semerari , Antonio Onofri , Raffaello Cortina Editore  
  • Attestato di partecipazione

Programma

Fabio Monticelli – Il monitoraggio dei Sistemi Motivazionali nella relazione terapeutica

L’identificazione dei sistemi motivazionali interpersonali nel dialogo clinico consente al terapeuta di monitorare in tempo reale l’assetto motivazionale  della relazione terapeutica e di intuire gli stati mentali propri e del paziente.

Il monitoraggio motivazionale è un elemento di importanza fondamentale perché permette l’identificazione in tempo reale delle fasi critiche della sintonizzazione cooperativa (indicative dell’andamento delle crisi dell’alleanza terapeutica) e di iniziare tempestivamente la riparazione, riducendo in modo significativo i rischi di drop out.

Inoltre, il monitoraggio permette di identificare chi, tra paziente e terapeuta, crea maggiormente i presupposti della crisi cooperativa che origina dagli schemi e dai cicli disfunzionali problematici del paziente e, molto frequentemente, anche da quelli del terapeuta, spesso all’oscuro delle dinamiche disfunzionali in corso.

Lucia Tombolini – Autenticità e costrizione nella relazione terapeutica

Uno degli indicatori più interessanti dell’andamento della relazione terapeutica è il senso di autenticità che il terapeuta percepisce nel dialogo con il paziente.

Pur all’interno di regole precise, lo scambio clinico tende a svilupparsi su un piano paritario e in modo flessibile per raggiungere gli obiettivi della terapia. Quando invece la sensazione di libertà diminuisce, è possibile ipotizzare che si stiano verificando interazioni che hanno una qualità controllante, cioè mirano a influenzare lo stato mentale e a indirizzare l’agire del terapeuta. 

Benedetto Farina – Il contributo di Liotti nella comprensione della Dissociazione Traumatica 

A livello internazionale, il contributo di Giovanni Liotti nella comprensione della dissociazione traumatica è considerato di fondamentale importanza. Tuttavia, in Italia esso è spesso poco conosciuto o male interpretato. La relazione esplorerà la concezione di Liotti della dissociazione traumatica e la sua evoluzione dai suoi primi lavoro sino alle ultime elaborazioni.

Antonio Onofri – Giovanni Liotti: ovvero la gratitudine verso chi si riconosceva grato

Giovanni Liotti è stato sicuramente un grande teorico e un grande clinico, ma anche un generoso didatta e un attento supervisore. Attraverso il ricordo delle sue lezioni, e dei tanti incontri avuti negli anni con lui, si cercherà di illustrare quanto della sua eredità possa essere ancora trasmesso nella nostra esperienza di docenti.

Un’eredità che ha a che fare non solo con un bagaglio teorico  e tecnico attinente alla psicoterapia, ma con una più ampia visione centrata sulla psicopatologia e sul funzionamento mentale relazionale (per lui sovraordinati all’utilizzo di qualunque strumento terapeutico), sempre aperta al confronto con autori diversi, di cui sapeva riconoscere il contributo, radicata nella biologia e nell’evoluzionismo, ma al contempo ispirata a una solida etica e a un orizzonte spirituale.

Antonio Semerari – Dal costruttivismo alla terapia cognitivo evoluzionista: le due fasi creative di Giovanni Liotti

Giovanni Liotti raggiunse una notorietà internazionale nel 1983 con la pubblicazione, insieme a Vittorio Guidano, del volume “Cognitive Process and Emotional Disorders”. Questo lavoro si caratterizzava teoricamente per quattro punti: il costruttivismo come cornice teorica di riferimento; l’idea dell’isomorfismo dei processi cognitivi per cui un modello di sviluppo della conoscenza scientifica poteva essere utilizzato per descrivere i processi cognitivi individuali; l’introduzione in ambito cognitivista della teoria dell’attaccamento; l’interesse per gli emotional disorders (fobie, ossessioni, disturbi del comportamento alimentare, depressione).

Poco più di dieci anni dopo, Liotti modificò radicalmente questo quadro teorico in “La dimensione interpersonale della coscienza”. In quel testo non si fa riferimento al costruttivismo, sostituito, come cornice teorica, dall’evoluzionismo.

Bruno Bara – Vita spericolata da terapeuta: costruzione e gestione della relazione col paziente

La relazione fra terapeuta e paziente si svolge qui e ora, pure riassume le principali esperienze intersoggettive del paziente, a partire da quelle ancestrali di attaccamento fino a quelle attuali, spesso intrise di sofferenza nota ma impossibile da interrompere.

Come si possono modificare gli schemi relazionali del paziente? Come può la terapeuta costruire un rapporto di fiducia che trasformi le crisi in occasioni di enactment e di consapevolezza condivisa? Quali sono i prezzi da pagare per rimanere in sincronico, l’unico momento in cui il cambiamento può accadere?

Prova di apprendimento

La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 18 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Bisogna superare almeno il 75% delle risposte. Al termine verrà fornire l'attestato di partecipazione.

Link per iscriversi al corso 

Iscriviti su InfermieriAttivi o seguici su facebook, linkedin o sulla pagina telegram t.me/infermieriattivi per conoscere gli ultimi aggiornamenti, nuovi corsi FAD e i concorsi pubblici.