
Gli Assistenti di Sala: Ruolo e Funzioni
Accoglienza di primo orientamento per assistiti e familiari;
Accoglienza di primo orientamento per assistiti e familiari;
Favorire lo scambio e la trasmissione delle informazioni durante l’attesa;
Supportano gli assistiti nei vari codici che vengono assegnati a seconda della gravità;
Contribuiscono alla gestione dei flussi degli assistiti in particolare gli anziani e guidano il loro percorso all’interno del PS;
Orientano il percorso dell’assistito chiarendo i vari passaggi delle visite, informandoli sulla durata delle varie procedure e tempi di cura collegati al codice di triage ricevuto all’arrivo;
Gestiscono l’attesa dei parenti cercando di contenere gli effetti emotivi, comunicando di volta in volta gli esiti di visita e di esami diagnostici;
Non svolgono attività diretta di natura infermieristica, pur mantenendo la loro professionalità specifica (infemieri, oss, volontari) e si integrano con gli infermieri, di triage.
Il progetto che potrebbe nascere grazie ad una collaborazione tra Regione Campania ed Azienda Cardarelli ed essere rivolto sia a personale interno all’ospedale che da personale esterno.
Il personale interno è riferito a tutti i CPSI e OSS (esentati dall’assistenza diretta all’ammalato), oppure anche a volontari CRI e studenti neo laureati o diplomati.
Il corso prevede una formazione di 21 ore articolate in tre giorni e fornirà conoscenze specifiche su tecniche di comunicazione e sul corretto sviluppo di una relazione nell’attesa di PS.
L'obiettivo è di realizzare un team formato da sei operatori coordinati da un CPSE, questa tipologia di progetto è sperimentato e consolidato in diverse Regioni Italiane: Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.
Antonio Di Nardo