2023 ccnl sanita

Il nuovo CCNL Sanità ha introdotto con la nuova classificazione l'Area di elevata qualificazione che consente di avere una retribuzione più alta per chi ha i requisiti per poter partecipare ai bandi di concorso interni. Fra questi requisiti è richiesta la laurea magistrale ma anche l'esperienza.

I criteri definenti l'esperienza erano da chiarire e l'ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha pubblicato una risposta dettagliata:

Per maturare il requisito di esperienza previsto per l’accesso all’Area di elevata qualificazione nell’allegato A al CCNL del 2/11/2022 è sufficiente aver lavorato in uno dei profili dell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari oppure è necessario anche aver avuto, nell’ambito di tale Area e di uno dei profili ivi previsti, la titolarità di incarichi di media o elevata complessità?

L’allegato A al CCNL 2019.2021 stabilisce per l’accesso all'area del personale di elevata qualificazione il seguente requisito:

“laurea magistrale o specialistica accompagnata da un periodo di almeno tre anni di esperienza maturata, con o senza soluzione di continuità, anche a tempo determinato, nel profilo di appartenenza nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari, o precedenti categorie D o livello economico DS del precedente sistema di classificazione del personale, con incarichi di funzione di media o elevata complessità (di tipo organizzativo o professionale di cui al presente CCNL, di organizzazione o professionale di cui al CCNL 21.5.2018 di valore superiore a 3.227,85 euro) presso Aziende od Enti del comparto di cui all’art. 1 (Campo di applicazione) nonché, nel medesimo o corrispondente area, profilo e tipologia di incarico, presso altre amministrazioni di comparti diversi o in incarichi di responsabilità o posizioni equivalenti nel settore privato, sia di tipo gestionale che professionale”.

Da quanto precede si deduce che:

-  non è sufficiente aver maturato l’esperienza almeno triennale in profili dell’Area dei Professionisti della salute o dei Funzionari (o nelle corrispondete categorie D o Ds), ma è necessario anche aver rivestito, nell’ambito di tale Area e dei relativi profili, incarichi di funzione di media o elevata complessità;

-  l’esperienza deve essere maturata, oltreché in aziende o enti del comparto, anche presso amministrazioni di comparti diversi o nel settore privati; in tali ultimi due casi, essa deve essere maturata in corrispondenti aree ed incarichi di responsabilità o posizioni, di tipo gestionale o professionale.

Per semplicità si riassumono le casistiche nella seguente scheda:

1.Aziende ed enti del SSN

Almeno tre anni di esperienza maturata nel profilo di appartenenza e nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari, o precedenti categorie D o livello economico DS del precedente sistema di classificazione del personale, con incarichi di funzione di media o elevata complessità sia di tipo organizzativo o professionale di cui al presente CCNL, ovvero di organizzazione o professionale di cui al CCNL 21.5.2018.

2.Altre amministrazioni pubbliche di comparti diversi

Almeno tre anni di esperienza maturata nel profilo di appartenenza e nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari, o precedenti categorie D o livello economico DS del precedente sistema di classificazione del personale, con incarichi di funzione di media o elevata complessità sia di tipo organizzativo o professionale di cui al presente CCNL, ovvero di organizzazione o professionale di cui al CCNL 21.5.2018.

Almeno tre anni di esperienza maturata presso altre amministrazioni pubbliche di comparti diversi nel medesimo o corrispondente area e profilo e tipologia d’incarico.

3. Settore privato

Almeno tre anni di esperienza maturata nel settore privato con inquadramento contrattuale e incarichi di responsabilità equivalenti.

La risposta è stata pubblicata nella pagina web, https://www.aranagenzia.it

 

ccnl