corso bioetica

Il 2019 vede l'avvio a Bologna del corso di alta formazione in "Comunicazione in sanità e Bioetica" che si pone come obiettivo quello di formare professionisti in grado di comunicare con il paziente o con il cittadino alla luce di principi etici e deontologici.

Per l'ammissione al corso è richiesta la laurea triennale nelle professioni sanitarie.

Il piano didattico comprende materie come:  filosofia, biotica e tecnologia; diritto e biodiritto; comunicazione e Medical Humanities e medicina legale.

Le Medical Humanities (MH) sono un campo interdisciplinare della medicina che include le humanities ovvero le materie umanitarie come letteratura, filosofia, storia e religione, le scienze sociali (antropologia, psicologia e sociologia), e le arti (letteratura, teatro, film e arti visive) nella loro applicazione sia all'educazione medica che nella pratica clinica. (def. Claudiopensieri).

La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica. Si suddivide in medicina giuridica, che si occupa dell'evoluzione del diritto, dell'interpretazione delle norme e della loro applicabilità dal punto di vista medico e in medicina forense, che utilizza la medicina al fine di accertamento di singoli casi di interesse giudiziario.

Un corso di Alta formazione, quindi requisito fondamentale per l’iscrizione è possedere già una laurea triennale o magistrale come da schema:

a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L/SNT1 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica/o, L/SNT2 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione, L/SNT3 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Tecniche, L/SNT4 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Prevenzione o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, o Diploma di Laurea, Diploma Universitario o titolo professionale conseguito in base alla precedente normativa (L. 1/2002) per le professioni sanitarie delle classi sopra indicate unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);

b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM -41 Medicina e Chirurgia; LM/SNT1 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche; LM/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione; LM/SNT3 Professioni sanitarie tecniche; LM/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione; LM-6 Biologia; LM- 13 Farmacia e Farmacia industriale o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).

In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito sanitario, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso.Criteri di selezioneL’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e colloquio.

Il corso ha un numero massimo di 30 iscritti previo colloquio, e un numero minimo di partenza di 10 iscrizioni la domanda deve essere inviata entro il 25 novembre 2019.

Il costo è di 1500 euro.

Scarica il bando LINK

La pagina web del corso LINK

Master