Il master di primo livello per infermieri dal titolo "Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie" è indicato per chi vuole fare il coordinatore.
Il master per infermieri che si vogliono dedicare al coordinamento è alla 6° edizione ed ha una durata di 12 mesi. Per concludere il master è richiesta una frequenza dell'80% per le lezioni e del 100% per il tirocinio, il costo è ragionevole e prevede anche delle borse di studio.
La pagina web del master riporta:
Il Master universitario di primo livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie è un corso di formazione post base che si propone di formare professionisti sanitari in grado di svolgere funzioni di coordinamento in strutture socio-sanitarie. Il Master sviluppa competenze avanzate nell’area organizzativa e gestionale di primo livello, al fine di attuare politiche di programmazione sanitaria e interventi volti al miglioramento continuo della qualità, in riferimento alle risorse strutturali, tecnologiche ed umane dell’area di appartenenza, per garantire gli obiettivi del sistema organizzativo sanitario.
Destinatari e requisiti di accesso
Per l’ammissione al Master è necessario il Diploma di scuola media superiore quinquennale e la Laurea di primo livello in una delle seguenti Classi di Laurea:
- professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o (SNT/01);
- professioni sanitarie della riabilitazione (SNT/02);
- professioni sanitarie tecniche (SNT/03);
- professioni sanitarie della prevenzione (SNT/04);
o titolo equipollente.
Obiettivi formativi
Il conseguimento del Master in Management per le Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie è un requisito essenziale per ricoprire il ruolo di professionista coordinatore ed essere in grado espletare l’esercizio della funzione di coordinamento come previsto dall’art. 6 della Legge 43/2006.
Profilo d'uscita
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- gestire risorse umane e relazioni nell’ambito dei gruppi di lavoro interdisciplinari e rispetto a modalità organizzative innovative
- gestire le risorse economiche e finanziarie
- gestire informazioni e processi di comunicazione con l’utilizzo di adeguata tecnologia e documentazione
- gestire processi, progetti e valutazioni nell’ambito del coordinamento dei servizi
- gestire progetti di qualità in relazione al miglioramento continuo dei servizi
Struttura didattica
Il Master è strutturato in 4 aree tematiche che prevedono forme integrate di didattica d’aula e on-line, apprendimento individuale, incontri tutoriali, tirocinio formativo e sviluppo di specifici project work. La didattica d’aula e online introduce gli studenti allo sviluppo delle competenze necessarie ad affrontare e risolvere problemi gestionali e a trasferire le conoscenze acquisite nei contesti operativi.
Alcuni contenuti generali afferenti all’Area delle competenze organizzative ed economico-finanziarie verranno messi a disposizione tramite una piattaforma on-line per la relativa acquisizione da parte degli studenti.
Ciascuna area prevede in molti casi un approccio multidisciplinare per l’individuazione e l’analisi di problemi nella gestione dei servizi di pertinenza infermieristica. Tali problemi costituiscono la prima parte del contratto formativo.
La didattica d’aula e on-line è organizzata nella seguenti aree tematiche:
1) Area Competenze di base
2) Area Competenze organizzative
3) Area Competenze economico-finanziarie
4) Area Competenze gestionali
4.1) La gestione del cambiamento
4.2) La gestione del personale
4.3) La gestione del servizio
4.4) La gestione dell’innovazione in sanità
Tirocinio
L’attività di tirocinio e la realizzazione di specifici project work consentirà ai partecipanti di consolidare e sperimentare i contenuti teorici esplicitati in aula, misurandosi con problematiche cliniche- organizzative e gestionali.
Il tirocinio potrà svolgersi presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e/o presso altre aziende sanitarie convenzionate. Al tirocinio formativo e alla elaborazione dei project work sono attribuiti 16 CFU corrispondenti complessivamente a 400 ore.
Per coloro che sono già assunti presso un Ente o una Azienda e intenderanno svolgere l’attività di tirocinio presso la stessa, il tirocinio coinciderà direttamente con l’elaborazione del project work.
Borse di studio
Sono previste quote agevolate a favore del personale del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. L’importo di ciascuna rata è, in questo caso, di € 750 cad. anziché € 1.050 cad.
L’Università Campus Bio-Medico di Roma partecipa a bandi di INPS e di altri enti per l’assegnazione di borse di studio a favore di partecipanti afferenti a specifiche categorie.
La graduatoria dei vincitori di queste borse di studio eventualmente erogate, sarà comunicata nei modi e nei tempi specificati dai relativi bandi pubblicati dagli enti erogatori.
Titolo rilasciato
Ai partecipanti che completeranno il Master e saranno in regola con gli adempimenti amministrativi, verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello in Management per le Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie. Il riconoscimento del credito formativo è legato sia alla regolare frequenza, che al superamento delle prove in itinere e finale.
La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti Ecm nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
L'iscrizione deve essere perfezionata entro e non oltre il 7 ottobre 2019.