Il master in "Assistenza infermieristica in sala operatoria" consente di formare infermieri strumentisti, assistenti di sala e infermieri di anestesia. Il master è realizzato dall'Università di Torino in collaborazione con altri istituti.
L'iscrizione deve avvenire entro il 31 ottobre, il corso ha durata annuale e non sono previste assenze dai tirocini.
Il master è orientato alla formazione in sala di chirurgia generale, forse nelle settimane di tirocinio non formerà uno strumentista avviato, ma per chi è già strumentista da anni, avere una formazione strutturata e un titolo che ne riconosce la formazione può essere tutile.
Le competenze acquisite con il master sono:
Utilizzare le varie tecniche chirurgiche e le procedure di strumentazione chirurgica nelle diverse fasi dell’intervento in chirurgia esofagea, gastrointestinale, epato-biliare, toracica, sostitutiva e dei trapianti d'organo, urologica, vascolare, ginecologica, pediatrica, ortopedica.
Assistere il paziente nella fase perioperatoria coadiuvando il lavoro dell’anestesista. Assistere il paziente durante le principali procedure endoscopiche e radiologiche interventistiche.
Collaborare con il medico nelle procedure chirurgiche, endoscopiche e radiologiche interventistiche.
Sorvegliare, predisporre le attrezzature chirurgiche e l'impiantistica di sala operatoria indispensabili per lo svolgimento delle attività chirurgiche.
Confrontarsi ed integrarsi con gli altri operatori per migliorare la qualità dell’assistenza, per gestire situazioni complesse sul piano clinico, relazionale ed etico.
Il master ha un tirocinio obbligatorio e una tesi a fine corso, integrare studio e lavoro sarà possibile con l'aiuto del responsabile di tirocinio, che per quanto possa fare resterà uno dei master più impegnativi.
LA SELEZIONE verrà effettuata mediante una prova scritta sotto-forma di questionario a scelta multipla su argomenti inerenti la cultura infermieristica in campo chirurgico legislazione sanitaria e professionale;
una prova orale, vertente su argomenti di infermieristica in campo chirurgico a cui saranno ammessi solo i candidati che abbiano aggiunto nella prova scritta il punteggio minimo di 24
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 28 iscritti.
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 16 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
DURATA E SEDE:
il Master della durata annuale, si svolgerà nel corso dell’a. a. 2018-19.
Consta di 1500 ore complessive pari a 60 CFU, di cui 225 ore di didattica frontale, 225 ore di didattica alternativa ,175 ore di studio individuale e 625 ore di tirocinio formativo e 250 ore di prova finale).
Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno indicativamente per un totale di circa 30 settimane il : giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 17. a partire da Gennaio 2017
Al periodo di formazione in aula seguirà un periodo di tirocinio, che si svolgeranno presso le Aziende Sanitarie convenzionate con frequenza di 8 ore al giorno per:
5 settimana con mansioni strumentista chirurgia generale
6 settimane strumentista chirurgia specialistica
5 settimane nurse di anestesia o infermiera/e di sala
ISCRIZIONI: dal 30 luglio 2018 ore 9.30 al 31/10/2018 ore 15.00
TEST AMMISSIONE :
SCRITTO 07 Novembre 2018 alle ore 10
ORALE 13 Novembre 2017 alle ore 9
Aula di clinica chirurgica - Dipartimento di Scienze Chirurgiche Corso dogliotti, 14 i piano - Torino c/o Citta' della salute e della scienza Presidio Molinette
COSTI:
La quota d’iscrizione è di 2.752,00 Euro da versare in 2 rate la I RATA: € 1.652 all’immatricolazione e la II RATA € 1.100 entro il 30 aprile 2019
TITOLI RILASCIATI:
Diploma di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in "Assistenza infermieristica in sala operatoria" rilasciato a seguito della frequenza del percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3), al superamento delle verifiche in itinere e alla discussione della tesi finale.
Proponente il MASTER:
Prof. Michele CAMANDONA, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino