medicine 91754

Attualmente lavoro in Sala Operatoria di ortopedia e il tema della sicurezza del paziente è sentito molto , quindi ho cercato online per vedere se c'è qualcosa di aggiornato.

Ho cercato i video del Ministero della Salute e ho notato con piacere che l'infermiera presente è l'attuale presidente FNOPI Barbara Mangiacalli all'epoca del video segretario del comitato centrale federazione dei collegi IPASVI.

 Ieri si diceva un'immagine vale più di mille parole, oggi lo si può dire dei video, possono essere una fonte di informazioni che vanno oltre le parole.

I primi due video riguardano l'applicazione della check list per la sicurezza in sala operatoria e ti lascio ai video.

Checklist per la sicurezza in sala operatoria: procedure semplici

Checklist per la sicurezza in sala operatoria: procedure complesse

Vorrei osservare sia la semplicità di esecuzione, ma soprattutto il tempo necessario impiegato che è stato di pochi minuti fondamentale per condividere le informazioni e fare il punto della situazione, senza dare per scontate cose importanti.

L'ultimo video è come non deve essere applicata la checklist, ovviamente le condizioni sono portate all'estremo e il finale spiega molto bene come non si deve svolgere questo momento.

La checklist per la sicurezza in sala operatoria - come non eseguire la checklist HD

I video sulla sicurezza in sala operatoria nascono con la pubblicazione del documento Manuale per la Sicurezza in sala operatoria: Raccomandazioni e Checklist1.19 MB, il documento è di 62 pagine, ben scritto e ben documentato. La sua lettura potrebbe far pensare che l'applicazione della check list sia impossibile, proprio perchè molto lungo, invece i video mostrano che il'applicazione richiede pochi minuti.

Il Ministero della Salute con il documento recepisce gli aggiornamenti proposti dall'OMS ed allinea la sicurezza in sala operatoria a livello internazionale.

La mia chiave di lettura del manuale per la sicurezza in sala operatoria è di un documento che ha lo scopo di favorire la comunicazione fra i professionisti con l'obiettivo di garantire la sicurezza del paziente e quindi la buona riuscita dell'intervento, ma non è semplice.

Cercando online con le parole "check list sala operatpria procedura .pdf" si trovano molte procedure aziendali e consentono di identificare alcune criticità e ne identificherei alcune come:

La prima è la riscrittura,  in alcuni casi si passa dal manuale ministeriale al manuale regionale e quindi alla procedura aziendale, nei passaggi si può perdere di chiarezza e motivazioni.

Problemi di formattazione del testo, può sembrare una sciocchezza ma la formattazione favorisce la leggibilità o l'illeggibilità, aziende sanitarie come Pisa e Ragusa e sicuramente molte altre hanno adottato dei colori per rendere le varie fasi più leggibili.

L'applicazione della check list è una questione seria per la sicurezza del paziente stesso e dovrebbe esserne garantita l'applicazione, il manuale identifica anche una figura che chiama "coordinatore della check list".

Il coordinatore della check list secondo il manuale della sicurezza deve migliorare l’implementazione della checklist stessa, è il responsabile della verifica dei controlli da parte dei rispettivi componenti dell’équipe operatoria e, soltanto dopo aver accertato l’avvenuto controllo, si farà carico di contrassegnare la casella del relativo item; l’OMS suggerisce che questa figura sia assegnata all’infermiere di sala operatoria.

Comunque il cuore della questione è la sicurezza del paziente in un ambiente ad alta tecnologia come la sala operatoria, l'applicazione della check list come mostrano i video richiede pochi minuti e non toglie nulla alla numerosità degli interventi chirurgici che una sala operatoria può fare.

Foto di David Mark da Pixabay 

Sala operatoria, linee guida, sicurezza