logo aiossL'AIOSS ha comunicato che la Regione Piemonte inserisce nel nomenclatore regionale dell’area sanitaria specialistica le prestazioni infermieristiche di stomaterapia. Il riconoscimento formale ed istituzionale delle prestazioni effettuate dagli infermieri stomaterapisti in autonomia decisionale ed operativa nel percorso clinico assistenziale e riabilitativo delle persone a cui viene realizzata chirurgicamente una stomia intestinale o urinaria, risponde in particolare a due necessità:

• la possibilità di prescrivere in modo pertinente la prestazione di cui necessita il paziente, agevolandone l’accesso al servizio ambulatoriale di stomaterapia,

• riconoscere all’infermiere stomaterapista l’effettuazione di prestazioni svolte in autonomia decisionale ed operativa, così come la documentazione e refertazione delle prestazioni erogate, nel rispetto delle norme professionali e istituzionali vigenti.

L’introduzione della ricetta dematerializzata, deficitaria delle prestazioni infermieristiche di stomaterapia nel nomenclatore tariffario della Regione Piemonte, determina un importante problema:

il Medico curante impossibilitato alla formulazione della specifica richiesta di assistenza, induce importanti disagi alla persona con stomia o ai suoi familiari, costretto/i a recarsi più volte dal medico per regolarizzare le prestazioni, inoltre, per gli infermieri stomaterapisti risultava impossibile documentare e refertare in seno ad una specifica codifica, le prestazioni che, peraltro, compiono da tempo in autonomia professionale, negli ambulatori delle ASL della Regione Piemonte.

Viene così costituito un gruppo di lavoro formato da:

• Infermieri Stomaterapisti che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie del Piemonte,
• Associazione regionale e provinciale dei pazienti stomizzati (APISTOM),
• Associazione tecnico scientifica di Stomaterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico (AIOSS),
• Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati (FAIS)
• Coordinamento Regionale Piemontese dell’Ordine Professioni Infermieristiche (FNOPI),

con lo scopo di delineare una proposta da avanzare all’Assessorato della Sanità della Regione Piemonte.

Dopo un primo incontro con l’Assessore della Sanità della Regione Piemonte – Dr. Antonio Saitta – finalizzato alla condivisione della criticità specifica, è stato subito costituito un tavolo tecnico composto dai funzionari regionali e dalle rappresentanze delle parti proponenti (Infermieri Stomaterapisti, AIOSS, APISTOM, FAIS e FNOPI) per valutare e ricercare le possibili soluzioni alla situazione esistente.

Il percorso sin qui compiuto ha permesso il raggiungimento di un primo importante risultato: l’inserimento nell’attuale nomenclatore regionale delle prime quattro prestazioni infermieristiche di stomaterapia, ovvero.
- La CONSULENZA STOMATERAPICA,
- Il COUNSELLING STOMATERAPICO PRE O POSTOPERATORIO,
- La GESTIONE CONSERVATIVA DELLE COMPLICANZE STOMALI,
- L’IRRIGAZIONE INTESTINALE TRANSTOMALE.

E questo è davvero solo il primo passo, giacché, è espresso l’impegno politico e tecnico per integrare alcune altre prestazioni infermieristiche, già discusse e condivise … per la loro inclusione nel nomenclatore regionale, che sarà predisposto dopo che il Ministero della Salute invierà il nuovo tariffario nazionale.

Tutto ciò è stato possibile grazie ad un percorso in cui le strategie messe in campo per il raggiungimento del risultato sono state la condivisione delle priorità e degli obiettivi, la coesione del gruppo, le azioni sinergiche e integrate tra i diversi soggetti professionali, istituzionali e di volontariato … ai quali AIOSS esprime un sentito ringraziamento.

Insieme, insieme, insieme.... Solo insieme si raggiungono i risultati migliori.

Stomaterapia, AIOSS