rose 3142529 640 1

Il libro "Le donne mi chiedono" scritto da Adriana Bonifacino con Laura Berti, è un testo che affronta tematiche di vita che coinvolgono le donne nel loro percorso di cura del tumore al seno.

E' un libro per le donne, ma non solo, e in particolare per quelle donne che stanno affrontando il percorso terapeutico per sconfiggere la malattia, ma anche per chi vuole avvicinarsi e comprendere un momento difficile come questo della vita. 

Chi è Adriana Bonifacino?

Responsabile dell'Unità di Diagnosi e Terapia in Senologia dell'ospedale universitario Sant'Andrea, è anche docente presso la facoltà di Medicina  e Psicologia la Sapienza e dal 2008 presidente dell'associazione Incontra-Donna.

Ha fatto parte del gruppo di lavoro del Ministero della Salute per la stesura delle linee guida dei Centri di Senologia.

Per concludere, nel 2011 le è stato assegnato il Premio Roma Capitale per le donne. 

Questo, per far capire quanto tempo ed energie ha dedicato la dottoressa Bonifacino per le donne, infatti nel libro emerge il suo impegno quotidiano per aiutare le sue pazienti e l'importanza che lei da a queste donne. 

Il libro inizia con un capitolo dedicato al perchè tanti tumori al seno, poi prosegue con la diagnosi precoce, fondamentale per migliorare la prognosi e infatti è un tema che viene ripreso per tutto il libro. Viene data anche una spiegazione dell'ereditarietà del tumore, spiegando in modo molto comprensibile, ma per niente banale quali sono i geni che potenzialmente mettono a rischio una donna si sviluppare la malattia e come comportarsi per prevenirla, cioè individuando una popolazione a rischio per poi sottoporsi al test genetico.

Negli ultimi capitoli viene fatta una panoramica sui diversi trattamenti, e l'autrice spiega le importanti evoluzioni dei trattamenti negli anni. 

Il libro è scritto in modo che risulta scorrevole da leggere e ho trovato molto coinvolgenti le parole delle donne che si raccontano nel libro. Infatti, per spiegare meglio i momenti e le situazioni che vengono vissute si raccontano le donne che sono entrate realmente nello studio di Senologia, donne con tumori al seno simili e diversi ma che hanno lottato e lo hanno sconfitto. 

Un altro aspetto che ho trovato molto interessante, sono i siti che la dottoressa consiglia per prendere informazioni, alla fine di ogni capitolo.

Dato che è sempre più comune che le pazienti si vadano ad informare su internet, queste possono essere informazioni utili se viene insegnato dove cercare e quali sono i più autorevoli. 

Personalmente io l'ho letto come studentessa di infermieristica per essere più consapevole dei passi che una donna deve intraprendere per combattere il tumore al seno, ma in ogni caso lo consiglierei, sia alle donne con una diagnosi di tumore che vogliono essere più consapevoli e partecipi, ma può essere anche condiviso con tutte le persone che le accompagnano in questo lungo percorso.

E' un libro per tutti i professionisti sanitari?

Assolutamente sì, perchè può aiutare i professionisti ad andare oltre e vedere le persone e il loro vissuto dietro le tecniche e la malattia.

Il libro "Le donne mi chiedono. Il tumore del seno: le conoscenze, la consapevolezza, la cura di sé che aiutano a prevenirlo e combatterlo" lo trovi su amazon.

 

Foto di Jill Wellington da Pixabay