In occasione del raggiungimento dei 30 anni di ricerca da parte del Gruppo Italiano Neuroblastoma, il 24 e il 25 novembre 2023 Genova ospiterà un convegno dedicato alla lotta al neuroblastoma e ai tumori cerebrali pediatrici.
Il neuroblastoma è una rara tipologia di cancro che si sviluppa dalle cellule nervose immature chiamate neuroblasti, presenti nel sistema nervoso simpatico. Si stima che nel 70% dei casi il tumore si manifesti nell'addome, ma è anche probabile che si possa localizzare a livello del torace, del collo o lungo la colonna vertebrale.
Lo scopo di questo importante appuntamento è quello di discutere insieme agli esperti del settore di tutte le conquiste ottenute in questi anni per quanto riguarda la ricerca e le novità terapeutiche su queste patologie ancora purtroppo incurabili.
Il convegno si terrà nell'arco di due giornate in forma residenziale, dalle 10:30 alle 18:25 e dalle 8:30 alle 13:00 e sarà suddiviso in varie sessioni che affronteranno, tra gli argomenti:
- le cellule di neuroblastoma e il loro metabolismo;
- il neuroblastoma e l’angiogenesi;
- MYCN, una oncoproteina dal ruolo centrale nel neuroblastoma;
- lo sviluppo di immunoterapia per il neuroblastoma mediante antibody drug conjugates targeting B7-H3;
- l’immunoterapia cellulare nel neuroblastoma;
- l’importanza del protocollo di centralizzazione istopatologica per i Tumori del SNC.
L'appuntamento con le queste due intense giornate formative nello specifico rivolto a chi svolge la professione di:
biologo; infermiere; infermieri pediatrico; medico specialista in chirurgia pediatrica, neurologia, neurochirurgia, oncologia, pediatria, pediatria di libera scelta, psicoterapia; psicologo; tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
Leggi qui il programma completo dell'evento
Iscriviti online e gratuitamente al corso registrandoti qui
Responsabili scientifici
Mario Capasso (Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche - CEINGE Biotecnologie Avanzate Università di Napoli Federico II)
Massimo Conte (U.O.C. di Oncologia - IRCCS Istituto Giannina Gaslini Genova)
Alberto Garaventa (U.O.C. di Oncologia - IRCCS Istituto Giannina Gaslini Genova)
Mirco Ponzoni (UOSD Terapie Sperimentali in Oncologia - IRCCS Istituto Giannina Gaslini Genova)
Faculty
Loredana Amoroso (Genova); Manila Antonelli (Roma); Stefano Avanzini (Genova); Veronica Bensa (Genova); Fedinando Bonfiglio (Napoli); Renato Botti (Genova); Cristina Bottino (Genova); Francesca Broso (Trento); Enzo Calarco (Genova); Roberta Castriconi (Genova); Maria Valeria Corrias (Genova); Sara Costa (Genova); Francesca Del Bufalo (Roma); Stefano Di Giulio (Roma); Martina Fragola (Genova); Maria Luisa Garrè (Genova); Achille Iolascon (Napoli); Edoardo Lanino (Genova); Vito Alessandro Lasorsa (Napoli); Franco Locatelli (Roma); Roberto Luksch (Milano); Gennaro Melino (Roma); Sara Menegazzo (Padova); Claudia Milanaccio (Genova); Giovanni Perini (Bologna); Patrizia Perri (Genova); Arnoldo Piccardo (Genova); Alessandro Quattrone (Trento); Concetta Quintarelli; Angelo Ravelli (Genova); Domenico Ribatti (Bari); Arturo Sala (Londra); Michele Tomanelli (Genova); Annalisa Tondo (Firenze); Elisabetta Viscardi (Padova).
Sede del congresso
Starhotel President - Corte Lambruschini, 4, Genova
Crediti ECM
6,3. Per ottenere i crediti dovrai partecipare almeno al 90% dell'evento, compilare la scheda di valutazione al termine del convegno (entro tre giorni dalla fine) e rispondere correttamente almeno al 75% delle domande del test di verifica dell'apprendimento. Successivamente potrai scaricare l'attestato di partecipazione.
Altre informazioni
Puoi partecipare a questo evento solo iscrivendoti online qui entro il 9 novembre 2023. La partecipazione è gratuita.
L'evento formativo a Genova
Se vuoi partecipare a questo congresso, ma non sei residente a Genova, la cosa migliore da fare è sicuramente pernottare qui almeno due notti, così da approfittarne per visitare anche la città durante il fine settimana nel quale si volgerà il corso.
Genova è la città dei caruggi, di Fabrizio de André e Cristoforo Colombo, del pesto e della golosissima focaccia. Tuttavia, una delle prime attrazioni che vengono in mente quando si parla di questa località è senz'altro l'Acquario di Genova, uno dei più grandi d'Europa dove sono custodite tantissime specie marine. L'Acquario si trova nei pressi del Porto Antico, una delle aree più turistiche non solo per la presenza dell'Acquario, ma anche per trovarsi nelle vicinanze della strada pedonale porticata Sottoripa dove troverai qualche bar e alcune pescherie.
Camminando tra i carruggi, gli stretti vicoli che caratterizzano il centro storico, raggiungerai alcune delle attrazioni da non perdere durante un soggiorno a Genova come Piazza delle Vigne, Piazza Campetto, Via di Soziglia e Piazza Bianchi.
Tra gli edifici religiosi più importanti, invece, troverai la Cattedrale di San Lorenzo, caratterizzata da una bellissima facciata a strisce bianche e nere, costruita nel 1098. Al suo interno, oltre a incantevoli affreschi, si trovano le ceneri di San Giovanni Battista e una granata inglese che colpì la chiesa durante un bombardamento del 1941.
Il cuore pulsante della città e il luogo di incontro è invece Piazza De Ferrari. Qui si affaccia il Teatro Carlo Felice e prendono inizio alcune delle vie più importanti di Genova come Via Roma, Via Dante e Via XX Settembre.
Un'altra via tra le più belle ed eleganti è Via Garibaldi sulla quale troverai i celeberrimi Palazzi dei Rolli, un complesso di edifici rinascimentali e barocchi dichiarati patrimonio dell'UNESCO.
Se sei appassionato d'arte, potresti fare un salto al Museo di Palazzo Reale e alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, che custodiscono importanti collezioni storiche e artistiche.
Naturalmente, non dimenticare di gustare le prelibatezze della cucina ligure. Il pesto alla genovese, la focaccia e la farinata sono solo alcune delle deliziose specialità locali che potrai assaporare durante la tua breve vacanza.