case studyIl case study è una metodologia di ricerca, che può essere definito come uno studio intensivo su una persona, un gruppo di persone o un'unità, l'obiettivo è presentare un analisi che possa poi essere generalizzata. 

Un case study è definito anche come un'indagine intensiva e sistematica dove il ricercatore esamina dati approfonditi relativi a più variabili è una modalità di ricerca molto utilizzata in settori tecnologici molto diversi fra loro.

I ricercatori descrivono dei casi, che sono casi tipo, dei modelli di ciò che accade e ne hanno rilevato i dati in modo più approfondito per esaminare i fenomeni complessi restando nel contesto naturale con l'obiettivo di aumentarne la comprensione.

Tratto da wikipedia, le fasi dello studio:

  1. determinazione e definizione dei quesiti della ricerca;
  2. selezione dei casi e determinazione della raccolta dei dati e delle tecniche di analisi;
  3. preparazione alla raccolta dei dati;
  4. raccolta dei dati "sul campo";
  5. valutazione e analisi dei dati;
  6. preparazione della relazione.

Dopo avere raccolto i dati con indagini sul campo, il ricercatore si occupa di esaminarli per trovare i collegamenti tra l'obiettivo della ricerca e le conclusioni in riferimento ai quesiti iniziali che si sono posti. Triangolando i dati si rafforzano le scoperte della ricerca e le conclusioni. Infine occorre redigere una relazione utilizzando un linguaggio semplice e comprensivo, consentendo al lettore di poter comprendere lo studio di caso in modo autonomo.

Il Case Study può portare un miglioramento dell'assistenza infermieristica stessa quando il ricercatore prende un argomento o un fenomeno complesso e ampio e lo restringe in una o più domande di ricerca gestibili, raccogliendo i dati qualitativi o quantitativi sul fenomeno, per arrivare ad una visione più approfondita del fenomeno rispetto a quella che si otterrebbe utilizzando un solo tipo di dati.

Il  case study può essere utilizzato per studi esplorativi, descrittivi ed esplicativi, il modello di conseguenza si adatta al tipo di ricerca e sicuramente l'esperienza del ricercatore nell'esplorare il fenomeno è rilevante nell'arrivare al risultato finale. 

L'utilità è pratica immediata, si realizza la riflessione sulla circolarità tra pratica e teoria, si stimola la consapevolezza sulla complessità degli aspetti che intervengono nel quotidiano, c'è spazio per quella pluralità di elementi che emergono nel “qui e ora”.

Il Case Study può avere diversi effetti come ad esempio:

-omogeneizzazione dei principi legati alle attività infermieristiche nel reparto stesso dove viene realizzato grazie alla condivisione e discussione dei risultati,

-raggiungimento di standard condivisi fra diversi reparti,

-creazione di una memoria storica dell'assistenza, di come evolve e migliora.

Il modello di ricerca del case study lo vediamo spesso presentato nei poster a congressi e convegni, la loro importanza come esperienze modello, il loro valore come memoria storica di un agire professionale di qualità si perde, perchè non danno origine a pubblicazioni.

La ricerca infermieristica degli studi clinici cerca modelli teorici o regole generali facendo sintesi e ignorando tutte le variabili che si presentano, (vedi studi con  randomizzazione) questo crea delle difficoltà all'infermiere nel tradurre i risultati degli studi in assistenza infermieristica.

L'applicazione di principi che emergono da studi clinici o da raccomandazioni nelle linee guida nell'assistenza infermieristica può avere un beneficio dal case study che può smussare le resistenze oppure dimostrarne l'inapplicabilità pratica.

 

What is a case study? (LINK) a piè di pagina c'è una ricca bibliografia.

Slide Prof.ssa Giuliana Sandrone (LINK).

Wikipedia Caso di studio (LINK)

Libri:

Case Studies in Public Health 1st Edition ed. marzo 2018 (LINK) 

The Case Study Handbook: How to Read, Discuss, and Write Persuasively About Cases (LINK)

 

Ricerca, Assistenza infermieristica, ricerca infermieristica