Il virus dell'Ebola e le ondate epidemiche, queste sconosciute

pexels padrinan 3936370L'ebola è una malattia epidemica che dall'anno scorso ha ripreso la sua attività nella Repubblica Democratica del Congo, il virus causa la malattia emorragica che ha una mortalità variabile e a seconda del virus arriva al 90%.

La risposta internazionale c'é stata e la risposta di Medici Senza Frontiere è stata rapida, mentre nel 2014 i comunicati erano regolari oggi non se ne parla e gli articoli nel web sono pochi.

Malgrado l'impegno stanno perdendo la battaglia, la risposta delle istituzioni è stata molto militarizzata e quindi repressiva ed ha creato una discriminazione verso gli ammalati che non ha precedenti nei tempi moderni portando i familiari a nascondere gli ammalati.

La denuncia è confermata dalle aggressioni ai centri di Medici Senza Frontiere. La devastazione si è ripetuta per ben due volte, inoltre i familiari nascondono gli ammalati così le sepolture non sono controllate.

Il numero degli ammalati noti è un migliaio e i decessi sono già 600, l'epidemia si propaga verso Sud, verso Goma una città da 1 milione di abitanti.

La preoccupazione è concreta come spiega il dott.Roberto Scaini vice presidente di MSF Italia che partirà in missione umanitaria.

Le notizie da parte del Ministero della Salute sono modeste, sul sito i comunicati risalgono ad agosto 2018, gli aggiornamenti sull'epidemia e sulla sua gravità sono inesistenti a parte MSF e pochi altri siti web.

Speriamo che tutto si risolva per il meglio, ma forse se davvero non hai mai trovato una ragione per sostenere MSF oggi hai un motivo in più.

 Approfondimenti

Foto di Miguel Á. Padriñán

Pin It
Accedi per commentare

Articoli più letti