Una veloce riflessione prima di andare a riposare, quando si iniza a leggere il primo bando di concorso appare pieno di elementi incomprensibili, perchè ci sono molti riferimenti normativi e si ha l'impressione che ad ogni riga ci sia in un tranello.

Il bando di concorso è essenzialmente come un contratto dove chi lo emette si impegna a rispettare determinate condizioni che sono esplicitate in quegli articoli.

Prendi un bando di concorso o un avviso, che differenza c'è?

Il concorso è per un contratto con CCNL nazionale a tempo indeterminato.

 

 

 

L'avviso è per un contratto CCNL Nazionale a tempo determinato.

Sembra facile districarsi, ma non è così, perchè ci sono:

-concorsi che prevedono la formazione di una graduatoria che offre sia il tempo indeterminato che determinato,

-avvisi a tempo determinato, che nel titolo riportano la dicitura "concorso",

-poi c'è altro, bandi/avvisi per lavorare in modo "atipico", ovvero per un datore di lavoro che di solito assume dipendenti ma che per risparmiare emette bandi in libera professione o come borse di studio, questi bandi possono non prevedere le stesse regole dei concorsi.

 

Il concorso prevede una domanda che si può inviare in una finestra di tempo specifica che varia, le domande inviate prima e dopo sono nulle, la regola sono 30 giorni, mentre per l'avviso varia da regione a regione, un minimo di 15 ad un massimo di 45 giorni.

La domanda per un concorso prevede l'invio di documenti che sono:

-una richiesta al direttore generale dell'ASL di essere ammesso,

-il possesso di requisiti generali e specifici, autocertificati,

-l'invio di un curriculum,

-l'autocertificazione dei requisiti dichiarati nel curriculum.

Questi documenti non sono ben distinguibili nei modelli della domanda inviata online perchè alla fine è un file unico, che però in alcuni passaggi riporta gli articoli specifici dell'autocertificazione.

La domanda inviata a distanza sia essa cartacea, PEC o online richiede sempre l'invio della copia del documento di identità.

Finito il periodo di invio della domanda, la commissione valuta le domande stesse se sono conformi, per piccole cose chiamano e aiutano a completare la domanda, se manca qualcosa, tipo la domanda stessa, si è esclusi, se si invia la domanda con la PEC di un amico si è esclusi.

Le prove dei concorsi sono sempre:

preselezione, facoltativa, voto espresso in trentesimi, ma possono esserci anche 50 domande e punteggi di ammissione molto disparati

prova scritta voto max 30/30, ammissione con 21/30

prova pratica, voto max 20/20, ammissione con 14/20

prova orale, voto max 20/20, ammessi con 14/20

La preselezione non da punti per la graduatoria, le prove successive si, questo per i concorsi, gli avvisi fanno come preferiscono.

Gli avvisi possono andare, da un minimo, che è costituito dai titoli, o dal solo colloquio, fino a tutte le prove di un concorso.

Le tasse del concorso dipendono da scelte regionali che lo consentono.

 

 

 

Inviate le domande, c'è il diario che è la pubblicazione delle date delle prove, molte ASL lo pubblicano sulla Gazzetta Ufficiale, ma si paga e quindi alcune, comprese quelle che ti chiedono i soldi per il concorso pubblicano le date sul proprio sito web e basta.

Alla fine fine c'è una difformita notevole fra i concorsi ed è necessario starci dietro.

 

Ti ripropongo in ordine cronologico, l'elenco degli articoli a cui i concorsi si devono attenere:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 maggio 1994, n. 487

Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalita' di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi.

- art. 5, categorie riservatarie e preferenze,

 

 

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 febbraio 1994, n. 174

Regolamento recante norme sull'accesso dei cittadini degli Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche.

art. 1-2-3-4

LEGGE 18 febbraio 1999, n. 28

Disposizioni in materia tributaria, di funzionamento dell'Amministrazione finanziaria e di revisione generale del catasto.

- art. 19, esenzione dall'imposta di bollo per copie conformi di atti,

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 dicembre 2000, n. 445

Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.

- art.19, modalita' alternative all'autenticazione di copie,

- art.39, domande per la partecipazione a concorsi pubblici,

- art.46, dichiarazioni sostitutive di certificazioni,

- art.47, dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorieta'

- art.76, norme penali,

DPR n.220 del 27 marzo 2001, regolamento recante disciplina concorsuale del personale non dirigenziale del Servizio sanitario nazionale,

- art.3 bando di concorso,

- art.4 domande di ammissione ai concorsi,

- art. 7 svolgimento delle prove,

- art.11 criteri di valutazione dei titoli,

- art.21 valutazione servizi e titoli equiparabili,

- art.22 servizio prestato all'estero,

DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165

Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.

- art.7, gestione risorse umane,

- art.34, gestione del personale in disponibilita'

- art.34 bis, disposizioni in materia di mobilita' del personale

- art.37, accertamento delle conoscenze informatiche e di lingue straniere nei concorsi pubblici,

- art.53, incompatibilita', cumulo di impieghi e incarichi

DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2003, n. 196

Codice in materia di protezione dei dati personali.

LEGGE 6 agosto 2013, n. 97

Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013

- art. 7, disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea,

I link rimandano al sito NORMATTIVA un database importante delle leggi e degli aggiornamenti successivi.

DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2017, n. 75

Modifica degli articoli in numerose leggi precedenti.

Direttiva n.3 del 24 aprile 2018

Una delle leggi di semplificazione che potrebbe portare a delle modifiche.

 

 

Normative e sentenze