Azienda ospedaliera della Provincia di Lodi Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di collaboratore professionale sanitario - infermiere
- categoria D (di cui n. 1 posto riservato al personale in congedo dalle forze armate, ai sensi del d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66, art. 1014, comma 3
AVVISO DI CONCORSO PUBBLICO
In esecuzione della deliberazione n. 392 del 19 giugno 2015 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
• n. 1 posto di Collaboratore professionale Sanitario Infermiere - cat. D di cui n. 1 posto riservato a personale in congedo delle Forze Armate
Attenzione:
Non è che il concorso assunta una persona chiude, il concorso darà origine ad una graduatoria di candidati idonei da cui si attingeranno infermieri per i prossimi anni, almeno fino al 2018.
Il concorso dovrebbe uscire entro il 10 di luglio sulla gazzetta ufficiale, questo perchè il bando riporta già le date della preselezione e della prova scritta:
PRESELEZIONE
(ai sensi dell’art. 3, comma 4 del d.p.r. n. 220/2001) La preselezione si svolgerà il giorno 18 agosto 2015, con convocazione dei candidati alle ore 8.30 presso il Palazzetto dello Sport «Palacastellotti» di Lodi, sito in via Piermarini a Lodi.
In relazione al numero di candidati, questa Azienda si riserva di suddividere la preselezione in due convocazioni, secondo il calendario pubblicato sul sito www.ao.lodi.it, sezione Concorsi.
Sono ammessi alla preselezione tutti coloro che hanno inviato la domanda online entro la data di chiusura del bando e che risulteranno nell’elenco pubblicato dall’Azienda ospedaliera della Provincia di Lodi sul sito web www.ao.lodi.it , sezione Concorsi, entro il 10 agosto 2015.
....
PROVA SCRITTA E PROVA PRATICA
La prova scritta si svolgerà il giorno 14 settembre 2015, con convocazione dei candidati alle ore 9.00, presso l’Auditorium della Banca Popolare di Lodi, sito in via Polenghi Lombardo a Lodi.
Saranno ammessi alla prova scritta tutti coloro che supereranno la prova preselettiva, purché in regola con i requisiti previsti dal bando concorsuale.
Al termine della prova scritta, tutti i candidati presenti sosterranno anche la prova pratica.
La prova pratica verrà valutata solo ai candidati che supereranno il punteggio di 21/30 nella prova scritta.
La prova pratica sarà ritenuta superata con il raggiungimento del punteggio minimo pari a 14/20.
L’elenco dei candidati che hanno superato le prove scritta e pratica verranno pubblicati sul sito web www.ao.lodi.it, sezione Concorsi, entro il 24 settembre 2015, unitamente al punteggio derivante dalla valutazione dei titoli.
L’assenza del candidato per qualsiasi motivo alle suddette comporterà la rinuncia del candidato alla partecipazione al presente concorso.
PROVA ORALE La prova orale si svolgerà a partire dal giorno 28 settembre 2015, secondo il calendario pubblicato sul sito web www.ao.lodi.it, sezione Concorsi, entro il 24 settembre 2015.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
All'ASL di Lodi è è già possibile registrarsi nel sistema informatico però è necessario attendere il bando che dalle date che hanno pubblicato dovrebbe uscire verso il 10 luglio e al massimo essere presente il lunedì 13.
Nell'allegato ci sono le info da leggere così si prende dimestichezza con la procedura:
ALLEGATO A
PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE ONLINE
Attenzione: per iscriversi al concorso pubblico non è sufficiente soddisfare le fasi 1 e 2 della presente procedura, ma è necessario far pervenire la domanda all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi con le modalità, gli allegati ed entro la data e ora di scadenza espressamente previsti dal bando.
– FASE 1 -
REGISTRAZIONE NEL SITO AZIENDALE
1) Accedere al sito internet aziendale www.aolodi.iscrizioneconcorsi.it;
2) Cliccare sul link «pagina di registrazione», quindi inserire i propri dati facendo attenzione al corretto inserimento dell’e-mail richiesta (non utilizzare indirizzi di posta elettronica certificata). In caso di e-mail errata non sarà possibile procedere con la procedura;
3) Attendere l’e-mail di conferma, contenente una username ed una password validi per il primo accesso (la password potrà essere in seguito modificata).
Attenzione: non essendo un invio immediato, è opportuno registrarsi per tempo.
Qualora il candidato si fosse già registrato in passato per altre procedure, non è necessaria una nuova registrazione (in caso di smarrimento delle credenziali di accesso, cliccare sul link dedicato).
– FASE 2 -
REGISTRAZIONE ONLINE ALLA PROCEDURA SELETTIVA
1) Accedere nuovamente tramite le proprie credenziali di accesso (username e password) all’apposita sezione del sito aziendale per la registrazione online alla procedura selettiva;
2) Selezionare dall’elenco delle procedure attive quella a cui si intende iscriversi, cliccando sull’icona corrispondente;
3) Compaiono le pagine di registrazione della domanda e dei titoli posseduti (le stesse possono essere compilate in più momenti;
il candidato può accedere a quanto caricato e aggiungere, correggere e cancellare i dati fino a quando non conclude la compilazione cliccando su «conferma e invia iscrizione»). I dati che il candidato può caricare (automaticamente resi in forma di autocertificazione) sono:
- Anagrafica;
- Titoli accademici e di studio;
- Servizi come dipendente presso Aziende Sanitarie Pubbliche, Case di Cura Convenzionate o Accreditate con il SSN ed altre Pubbliche Amministrazioni;
- Altre attività presso Aziende Sanitarie Pubbliche e Pubbliche Amministrazioni;
- Servizi presso privati;
- Attività didattica;
- Partecipazione a corsi, convegni o congressi;
- Altro (eventuali altri titoli o precisazioni o periodi di aspettativa senza assegni).
I rapporti di lavoro e attività libero professionali in corso possono essere autocertificati limitatamente alla data in cui viene compilata la domanda (quindi la data di fine rapporto da inserire nella procedura è quella di compilazione della domanda).
È richiesto precisare nell’autocertificazione del servizio presso Aziende Sanitarie Pubbliche, se ricorrono o non ricorrono le condizioni di cui all’art. 46, ultimo comma, del d.p.r. 761/79, che di seguito si riporta: «La mancata partecipazione, senza giustificato motivo, alle attività di aggiornamento professionale per un periodo superiore ai cinque anni comporta la riduzione del punteggio di anzianità ai soli fini dei concorsi, delle promozioni e dei trasferimenti in una misura stabilita dalla commissione di disciplina in relazione al profilo professionale ed alle mansioni del dipendente. La riduzione non può comunque superare il 50 per cento».
Nei corsi/convegni/congressi la verifica conclusiva relativa al grado di apprendimento non corrisponde al superamento dell’esame finale.
4) Una volta confermata e inviata l’iscrizione online non sarà più possibile procedere ad alcuna variazione, modifica o integrazione dei dati inseriti;
5) Dopo la suddetta conferma, il candidato riceverà una e-mail che conterrà, in allegato, una copia dei dati inseriti e a video, in corrispondenza della procedura selettiva, comparirà un’icona indicante l’avvenuta registrazione dell’iscrizione e la data in cui è stata effettuata. Il candidato è tenuto a stampare la copia della domanda ricevuta via e-mail, firmarla in originale e presentare la stessa, unitamente ad una copia del documento d’identità, alla copia della ricevuta di versamento della tassa concorsuale e alle eventuali copie di pubblicazioni edite a stampa il giorno della preselezione, come indicato nel bando, pena la non ammissione alla prova preselettiva.
Le richieste di assistenza tecnica conseguenti all’errato utilizzo della presente procedura verranno soddisfatte compatibilmente con le esigenze operative dell’Ufficio Concorsi e, comunque, NON POTRANNO ESSERE SODDISFATTE il giorno della scadenza dei termini per la presentazione delle domande e nei due giorni lavorativi antecedenti detta scadenza.
La pagina per la registrazione online
La data ufficiale di invio della domanda avra inizio a far data dalla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale.