La figura dell'infermiere di famiglia e di comunità è piuttosto recente. Solo da pochi anni, infatti, questo professionista è approdato in Italia grazie a una proposta di legge del 2014.
L'infermiere di famiglia e di comunità è in sostanza un professionista sanitario specializzato che concentra le sue attenzioni sulla salute dei cittadini all'interno di una specifica famiglia e della comunità nel suo insieme. Questa tipologia di infermiere ha una formazione avanzata che lo rende in grado di fornire cure sanitarie preventive, di base e specializzate direttamente sul territorio.
Una panoramica generale sul master
Per diventare infermiere di famiglia e di comunità è necessario avere una formazione post laurea con il master specifico come infermiere di famiglia e comunità.
Il Master in Infermiere di Famiglia e di Comunità ha l'obiettivo di formare personale con le competenze tali da poter fornire cure sanitarie mirate alla famiglia e alla comunità, gestendo, pianificando e valutando strategie assistenziali di qualità.
Gli infermieri di famiglia e di comunità lavorano sia a domicilio sia in strutture apposite. Queste figure si concentrano sulla promozione della salute e sulla prevenzione delle malattie, oltre a fornire assistenza alle persone di tutte le età e condizioni.
Le competenze che possono essere acquisite durante un Master in Infermiere di Famiglia e di Comunità includono:
- Fornire cure sanitarie di base ai pazienti di tutte le età, inclusa la diagnosi e il trattamento di malattie comuni, il monitoraggio delle condizioni croniche e le prescrizioni di farmaci.
- Educare pazienti e l’intera comunità sull’importanza della salute, sulle malattie e sulle pratiche preventive per migliorare lo stile di vita e la salute generale.
- Identificare e affrontare fattori di rischio nella comunità al fine di prevenire malattie e promuovere abitudini sane.
- Fornire cure a domicilio a pazienti bisognosi, specialmente a coloro con disabilità o malattie croniche.
- Sviluppare programmi e iniziative per promuovere la salute a livello comunitario.
Il programma di studio
Le lezioni dei master possono essere seguite in aula o online, a seconda dell'Università.
La scelta migliore deve valutare sarebbe quella di optare per un corso le cui iscrizioni siano sempre aperte e le cui sezioni possano essere seguite anche a distanza.
La durata del master è di circa 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU. Durante tutto il master ogni corsista avrà a disposizione tutto il materiale didattico necessario.
Una volta superarti i test di autovalutazione, lo studente potrà anche svolgere un tirocinio di 200 ore.
Le Università erogano questo master sono molte e lo puoi trovare sia in aula che online
A chi è rivolto il master:
Laureati in Infermieristica o aventi titolo equipollente
L'importanza di essere infermiere di famiglia
Essere un infermiere di famiglia e di comunità è importante perché questi professionisti svolgono un ruolo cruciale nel sistema sanitario, fornendo assistenza a livello locale. Ci sono diverse ragioni per cui questi infermieri sono considerati essenziali.
In primis, gli infermieri di famiglia si concentrano nel fornire cure sanitarie a lungo termine ai nuclei familiari nel loro contesto unico. Questo approccio tiene conto delle dinamiche familiari, degli aspetti sociali e culturali, oltre a considerare il paziente nello specifico. Così facendo gli infermieri riescono anche a stabilire rapporti duraturi con i pazienti e le loro famiglie, garantendo la continuità delle cure nel tempo.
Poiché operano a livello comunitario, gli infermieri di famiglia sono spesso più facilmente reperibili rispetto ad altri professionisti e strutture sanitarie. Questo è particolarmente importante in aree rurali o in comunità con accesso limitato alle strutture mediche.
Prospettive occupazionali
Le professioniste e i professionisti che conseguono il Master hanno le competenze indispensabili per fornire alla comunità, alle persone a alle famiglie un'assistenza qualitativamente superiore, operando sia nella libera professione sia come dipendenti delle aziende sanitarie territoriali, all'interno delle case di comunità, degli ospedali di comunità per l'assistenza di prossimità e nei servizi di assistenza territoriale.
L'infermiere di famiglia e comunità dopo il master
La crescita professionale come infermiere di famiglia e comunità gode anche di un associazione molto attiva nell'aggiornamento continuo https://www.aifec.it/
Foto di Anemone123 da Pixabay