La medicina estetica è sempre più complessa ed articolata, da quì la necessità di un master che consenta all'infermieri di fare il punto sulle conoscenze più aggiornate.
Quando pensiamo all’estetica facciamo riferimento a quella materia che si occupa dello studio del bello, a quella disciplina intesa come una vera e propria "arte dell’apparire". Quest’arte non è solo legata al mondo artistico in sé e per sé, ma anche alla cura della persona, al suo modo di mostrarsi al mondo.
Se fino a qualche tempo fa l'estetica era vista come una prerogativa di estetisti e professionisti che operano per migliorare l'aspetto esteriore delle persone, nel tempo è diventata un vero e proprio ramo della medicina che si occupa non solo di intervenire con trattamenti volti a far apprezzare di più ai propri pazienti il loro aspetto, ma anche a farli sentire bene con sé stessi.
A questo proposito, il Master per diventare infermiere di medicina estetica ha durata annuale con 1500 ore fra lezioni e studio e devi controllare se il piano di studi prevede anche il tirocinio e in quali sedi.
Il master in medicina estetica è realizzato da molte università e cercando online se ne trovano alcune con i programmi più o meno dettagliati.
Il programma di studi deve fornire tutte le competenze teoriche e pratiche e le tematiche in genere possono essere raggruppate in:
- aspetti generali e specifici di medicina estetica
- aree di intervento del medico in medicina estetica
- le tecniche e i trattamenti di medicina estetica
Essendo un ambito lavorativo non possono mancare le normative di sicurezza, un tirocinio formativo e l'esame finale.
Programma di studio
Le lezioni potranno essere seguite in aula o online a seconda dell'Università che scegli. Lo studente avrà a disposizione bibliografie, webgrafie, appunti e documenti utili per la propria formazione. Sarà poi tenuto a superare alcuni test di autovalutazione direttamente e a scegliere il centro di medicina estetica tra quelli convenzionati per svolgere il suo tirocinio formativo, prima di superare la prova finale.
Gli esami a conclusione del corso si svolgeranno nelle sedi dell'Ateneo.
Requisiti di ammissione
Laurea in infermieristica o titolo equipollente e maturità
Come scegliere un master in medicina estetica
Scegliere un master in medicina estetica richiede una ricerca attenta e una valutazione di tutte le opzioni disponibili.
Per prima cosa bisogna assicurarsi che l'istituzione che offre il master sia effettivamente abilitata e il master sia riconosciuto dal MIUR.
Poi sarebbe opportuno esaminare se il programma proposto aggiunge delle conoscenze e competenze a quanto fai.
Una delle cose fondamentali è anche controllare che il master offra opportunità di stage presso centri specializzati in medicina estetica. Gli stage possono fornire esperienza pratica preziosa e consentire di apprendere direttamente dai professionisti del settore. Verifica anche se le sedi comode da raggiungere.
Infine, è consigliato valutare i costi del master, compresi i costi di iscrizione, e assicurarsi che l’investimento economico sia in linea con l’offerta proposta la quale a sua volta deve essere senz’altro di qualità.
Una valutazione attenta di questi criteri ti aiuterà a scegliere un master in medicina estetica che soddisfi le tue esigenze e ti fornisca le competenze necessarie per la pratica professionale nel settore.
Il master per infermieri in medicina estetica è un titolo riconosciuto nell'ospedale pubblico?
La sanità pubblica non fa medicina estetica fine a se stessa, ma entra nell'ambito di patologie gravi, ustioni, tumori o malformazioni. Non ho notizie che esista un infermiere di medicina estetica nel settore pubblico e nemmeno che esista un associazione infermieristica, mentre invece esiste un'associazione medica di medicina estetica.
Nel settore privato il master può offrire una formazione per proporsi meglio all'utente/cliente e se si svolge la libera professione serve per valutare di chiedere un importo più alto.
Università che erogano questo master:
https://www.unidprofessional.com
Foto di Youssef Labib da Pixabay