Il Master dal titolo "Sorveglianza Epidemiologica e controllo delle ICA, le infezioni correlate all’Assistenza Sanitaria" è stato recentemente realizzato da Unipegaso. Ma il master è presente da anni ed è nato per volontà di un associazione infermieristica.
Il controllo delle infezioni in ospedale ha avuto un ruolo prioritario nell'assistenza infermieristica ed è stato reso evidente nelle primissime fasi della pandemia da coronavirus e in quelle successive.
Il master Unipegaso è online e consente una fruizione con i tempi di studio preferiti, avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU) nel quale vengono affrontati tematiche come:
- Epidemiologia, eziologia e prevenzioni delle infezioni ospedaliere
- Infezioni correlate alle pratiche assistenziali: aspetti clinico/assistenziali ed epidemiologici
- Interventi specifici concetto di “bundle” (“pacchetto assistenziale”
- Aspetti legislativi, della medicina legale e del lavoro
- Processi di formazione comunicazione ed educazione dei professionisti e degli utenti
- Sicurezza
Oltre alla parte dei contenuti teorici il master prevede anche lo sviluppo di un project work, ore di tirocinio e l'esame finale.
In questo modo il professionista è esperto e capace di acquisire competenze professionali specifiche cliniche, gestionali, organizzative, relazionali, operando in autonomia e in collaborazione con gli altri professionisti nei vari contesti sanitari e socio-sanitari, sia pubblici che privati.
Inoltre, l’infermiere esperto nelle infezioni correlate all’assistenza rappresenta un “professionista risorsa” per i cittadini, per gli operatori e per le organizzazioni socio-sanitarie, al fine di garantire la tutela della salute della collettività.
Gli sbocchi professionali possibili riguardano vari ambiti quali l’attività di igiene ospedaliera nelle direzioni sanitarie e presso i servizi infermieristici, tecnici e della riabilitazione di strutture pubbliche e private.
Al termine del Master lo studente dovrà essere in grado di:
partecipare alla definizione delle politiche sanitarie e socio sanitarie a livello nazionale, regionale locale per tutelare la salute e la sicurezza del cittadino
partecipare alla identificazione del rischio infettivo nei contesti sanitari e socio sanitari
pianificare, gestire e valutare gli interventi di prevenzione, controllo, sorveglianza del rischio infettivo in ambito multiprofessionale e multidisciplinare
pianificare, gestire e valutare progetti di formazione, ricerca e innovazione nell’ambito del rischio infettivo
pianificare, gestire e condurre uno studio epidemiologico sulle infezioni correlate all’assistenza
garantire attività di supervisione e consulenza sul controllo del rischio infettivo basati sulle evidenze scientifiche
gestire relazioni efficaci attraverso l’utilizzo di tecniche di comunicazione finalizzate al coinvolgimento dell’utente, del caregiver e degli operatori per il controllo del rischio infettivo
utilizzare, nel controllo del rischio infettivo, metodi e strumenti per orientare le scelte e migliorare la qualità degli interventi in relazione all’evoluzione tecnologica e delle conoscenze
promuovere il cambiamento nei diversi contesti organizzativi, favorendo l’adesione alle buone pratiche nel controllo del rischio infettivo
realizzare attività di tutorato clinico nei confronti di studenti o di altri operatori in formazione
conoscere e progettare forme di attività professionale innovative nell'ambito delle Infezioni Correlate all’assistenza
adottare strategie di autoapprendimento e aggiornamento continuo delle proprie competenze specialistiche
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione al Master è necessario il Diploma di scuola media superiore quinquennale e la Laurea di primo livello di area sanitaria in Infermieristica, Infermieristica pediatrica, o titoli equipollenti. Possono essere presi in considerazione ulteriori titoli, previa valutazione di un’apposita commissione didattica.
Come ho scritto all'inizio il master che si concentra sulle infezioni ospedaliere è stato sviluppato sin dal 2014 come master in aula, grazie ad una collaborazione fra Università di Parma e l'associazione infermieristica ANIPIO. Il titolo del master in aula è "Management del rischio infettivo correlato all'assistenza sanitaria" e devi sorvegliare la pagina di ANIPIO per vedere quando sarà possibile iscriversi http://www.rischioinfettivo.it/UNIVERSITAPARMA
Foto di Gerd Altmann da Pixabay