La cartella infermieristica informatizzata proposta da Scienzeinfermieristiche.net è uno strumento flessibile e dinamico a disposizione dei professionisti Infermieri che permette un’attenta analisi dei bisogni assistenziali, una pianificazione dell’assistenza. L'utilizzo di un linguaggio professionale previene eventuali incomprensioni ed errori di processo e valutazione. Un linguaggio comune agli infermieri consente di rilevare dati precisi, identificare i problemi potenziali o reali della persona e descriverli con una terminologia scientifica.

L'importanza di un "linguaggio standardizzato" è ampiamente riconosciuta a livello internazionale per esporre con chiarezza e in maniera autorevole il ruolo unico della professione infermieristica in un’organizzazione sanitaria che richiede sempre più di dichiarare e documentare quello che si fa e perché, allo scopo di conciliare nel modo migliore possibile l'impegno nei confronti degli assistiti con le esigenze di efficienza complessiva del sistema.

 

 

 


Lo strumento ha le seguenti caratteristiche:

 Accertamento Infermieristico;

 Pianificazione dell’assistenza attraverso la rilevazione delle diagnosi infermieristiche, definizione degli obiettivi e attuazione degli interventi attraverso qualsiasi modello teorico di riferimento; valutazione degli obiettivi con modelli predefiniti, consentendo agli infermieri di avere delle basi di riferimento e l’utilizzo di un linguaggio comune. Tale metodica previene le contraddizioni ed errori di valutazione con forte impatto sul risk management.

 Diario infermieristico elettronico con frasi di riferimento predefinite per la segnalazione dei problemi assistenziali collaborativi.

 Scheda di valutazione dei parametri vitali elettronica condivisa.

 Scale di valutazione assistenziali;

 Scheda di dimissione infermieristica dove sono segnalate le principali condizioni socio-assistenziali, la diagnosi o le diagnosi infermieristiche principali e il punteggio rilevato dalle scale di valutazione durante il periodo di osservazione. Sulla scheda di dimissione è inoltre segnalato se gli obiettivi assistenziali sono stati conseguiti, parzialmente conseguiti o non conseguiti. Tale strumento diventa fondamentale per assicurare continuità assistenziale alla dimissione.

 Compilazione semplice e riduzione dei tempi di compilazione rispetto alla cartella tradizionale in forma cartacea.

La cartella infermieristica informatizzata promuove la ricerca infermieristica, in quanto permette di rilevare i dati assistenziali oggetto della ricerca con una metodologia semplice ed automatizzata. Attraverso il database che costituisce la cartella infermieristica è possibile individuare quali sono le diagnosi infermieristiche prevalenti in quel determinato reparto, le attività infermieristiche, gli obiettivi o qualsiasi altro dato oggetto della ricerca.

E’ possibile sperimentare dei protocolli e studiare gli esiti attraverso l’analisi degli indicatori utilizzati. La cartella infermieristica informatizzata inoltre permette di personalizzare i processi assistenziali attraverso i piani terapeutici/assistenziali individualizzati, in relazione al percorso del paziente e alle evidenze scientifiche presenti in letteratura. Tutto il percorso del paziente può diventare oggetto di studio, permettendo di rilevare tutti i dati con un semplice click. Quale metodo migliore per permettere alla professione infermieristica di crescere?

Scienzeinfermieristiche.net in collaborazione con Infermieri-Attivi mette a disposizione a titolo gratuito per la ricerca infermieristica.

La cartella informatizzata ha le seguenti proprietà :

- Acquisizione dei dati dell’assistito solo all’accettazione (o collegamento diretto dal sistema regionale);

- Accertamento infermieristico secondo la metodologia richiesta dallo sperimentatore;

- Scale di valutazione infermieristiche informatizzate;

- Diagnosi infermieristiche, obiettivi e definizione degli interventi (secondo la metodologia richiesta dallo sperimentatore);

- Diario infermieristico informatizzato (possibilità di utilizzo di un linguaggio predefinito o di rilevare direttamente le attività dalla pianificazione) ;

- Rilevazione dei parametri vitali informatizzato;

- Foglio unico di terapia informatizzato;

- Prenotazione esami ematici, strumentali e richieste consulenze informatizzate;

- Check list di sala perioperatoria informatizzata;

- Cartella ambulatoriale informatizzata;

- Follow up informatizzato;

- Gestione diete informatizzate;

- Piani terapeutici riabilitativi informatizzati secondo le richieste dello sperimentatore;

- Determinazione dell’indice di complessità assistenziale informatizzato;

- Gestione del rischio clinico informatizzato;

- Scheda di dimissione infermieristica informatizzata.

La cartella infermieristica proposta è costruita a moduli e permette un’eventuale personalizzazione su richiesta dello sperimentatore.

Tutti i dati necessari alla ricerca infermieristica o per una sperimentazione confluiscono in un pannello e sono visualizzabili in qualsiasi momento permettendone la rappresentazione attraverso la produzione di grafici.

Per richiedere l’utilizzo a scopo di sperimentazione o utilizzo per progetto di ricerca (in forma gratuita) inviare email a marconcini.stefano@gmail.com .

Stefano Marconcini.

http://www.scienzeinfermieristiche.net/

cartella infermieristica

Tecniche infermieristiche