La ricerca infermieristica è più complessa di quella medica perchè prende in considerazione nel sistema variabili che non conosce e attraverso la statistica cerca di compensare la propria ignoranza.

La ricerca infermieristica di base quella che parte da osservazioni semplici è fondamentale ma non è valorizzata non da vantaggi e mancano i corsi ECM, eppure qualcosa sta cambiando...


La ricerca infermieristica con la R maiuscola è realizzata dai ricercatori italiani che si devono districare con budget scarsi e lezioni in aula, a cui sono obbligati per giustificare la loro assunzione dato che nessuno si aspetta qualche scoperta che abbia dei risvolti economici interessanti.

Una ricerca può avere dei risvolti pratici, ma nel mare magnum delle pubblicazioni potrebbe nasconderla la numerosità delle riviste, a questo punto dal 2000 si è diffusa l'EBM, poi EBN, poi EBP che avevano come punto di forza la ricerca bibliografica e la loro implementazione, ovvero la messa in pratica.

Se da un lato la ricerca infermieristica con l'avvento di una metodologia che l'analizzava doveva avere una crescita, nella cosiddetta "piramide delle evidenze" si evidenzia uno dei motivi percui in ambito infermieristico c'è un blocco. 

piramide

Purtroppo la progressiva diffusione dell'EBM ha fatto si che nella testa di tutti il termine ricerca bibligrafica si contraesse in ricerca, ma la ricerca clinica quella che produce pubblicazioni è un altra cosa.

La ricerca EBM che fanno i professionisti o le organizzazioni per dare linee guida cerca principalmente trial, che in ambito infermieristico sono rari.

Ma nella ricerca clinica quella che produce dati, osservazioni, studi sul campo e ipotesi, qual è lo studio più importante che si può fare?

Semplice, il livello più basso che manca.

Se per un cercatore bibliografico EBN, EBM, EBP lo studio più importante è quello all'apice, per chi produce dati ovvero per il ricercatore è necessario che ci siano tutti i livelli.

Il ricercatore è un costruttore di piramidi entra in logiche da team internazionali e contribuisce a creare la piramide a partire dalle fondamenta.

La ricerca infermieristica vacilla?

Si mancano le fondamenta, mancano gli studi di base, considerati da tanti inutili.

Un esempio è noto a tutti, anche se lo ignorano, uno studio molto diffuso dal 2002, è quello che compara il flush di soluzione salina e soluzione eparinata per prevenire le infezioni, eppure nessuno dei due principi ha qualche effetto antibatterico e se mettavamo una cipolla in mano al paziente statisticamente avremmo osservato gli stessi dati e concludere che una cipolla non previene le infezioni da agocannula, poi sarebbe stato fantastico vedere il trial pubblicato.

Ma non è colpa dell'autore dello studio, lui sapeva che per essere pubblicato doveva fare un trial e lo ha fatto poi cosa fanno gli altri del suo studio forse non gli interessava.

L'esempio sopra riportato è utile per capire che dare per scontato che un trial porta alla verità è pericoloso quando la piramide delle evidenze è debole, se ci fossero stati dei case report su come il sangue coagula nelle agocannule allora uno studio del genere si sarebbe fermato al comitato etico.

Ma la ricerca vacilla anche perchè la tecnica utilizzata non è condivisa con lo studio.

Ad esempio nel 2008 sul BMJ pubblicano che il cambio routinario delle agocannule è inutile e ci mettono anche un analisi di costo e quindi?

Come hanno fatto a far durare le agocannule non ce lo dice nessuno, ma questo basta perchè nel 2011 il CDC cambia la linea guida.

Tutta colpa loro, non credo, non è una questione loroo  noi, ma noi e basta, se non c'è una base, se non ci siamo noi che facciamo tesoro dell'esperienza di ogni giorno e non la condividiamo, la ricerca vacilla.

La ricerca clinica quella sul campo fatta per produrre dati e informazioni nuove non da vantaggi immediati, soprattutto per chi non fa il ricercatore di professione ma è la base per una professione forte per un EBN forte che sarà la voce per un infermieristica avanzata.

Ma anche senza ideologismi professionali da un punto di vista aziendale un ASL che non guardi solo alla produttività, ma che investa su progetti di ricerca clinica legati ad argomenti concreti, ne avrebbe solo dei vantaggi. Avrebbe un equipe infermieristica all'avanguardia in grado di valutare l'esistente, identificare i problemi e cercare soluzioni appropriate.

Oggi le tecnologie ci consentono di fare ricerca sul campo dove il costo principale è quello della formazione, dei corsi ECM e di definire a priori quante riunioni fare.

La ricerca infermieristica in reparto avrebbe costi di partenza ben definiti mentre le entrate si avrebbero nel ritorno di immagine, con la presenza degli infermieri ai congressi, nei contenuti, con i dati clinici utili per previsioni di spesa o in caso di contenziosi, con un valore non quantificabile subito ma superiore all'investimento iniziale.

Ma forse mi sbaglio e domani ci saranno un mucchio di articoli.

Cercando con PubMed nel 1999 c'erano 17.592 articoli/anno con i ternimi nurse or nursing numerosità di articoli arrivata al 2013 con 25813 articoli/anno non molti.

Ma quali passaggi per portare gli infermieri a produrre articoli case report di esperienze reali?

Il più semplice sono corsi sulla ricerca infermieristica sul campo, sulla clinica e il motore di ricerca degli eventi ECM è su AGENAS.

Nel motore di AGENAS (LINK) seleziono professione "infermiere" poi nel titolo evento "ricerca" quindi data inizio evento 1 gennaio 2014 non vorrei uscissero troppi risultati.

Per il 2014 ci sono 24 risultati, di questi 15 sono corsi dedicati alla ricerca, non molti forse ho sbagliato qualcosa, cambio e modifico la ricerca, tolgo "infermiere" metto "tutte le professioni" ma escono meno di 10 corsi e solo 2 sono dedicati alla ricerca e fra questi "introduzione alla metodologia delle ricerca clinica del GIMBE".

La ricerca infermieristica per chi vuole contatti a livello internazionale si incontrerà in Spagna al "18th International Nursing Research Conference" dall'11 al 14 novembre 2014, (LINK).

Forse ci sono tantissimi corsi in attesa di accreditamento, non so, io conosco solo i corsi del GIMBE (LINK), se avete notizie di corsi ECM sulla ricerca infermieristica li segnalo con piacere.

 

ecm

 

Franco Ognibene