Anatomia

 

 

 

 

 

 

Il nuovo "Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017" ha dedicato alcuni articoli che definiscono chiaramente da quando decorre l'obbligo formativo per il neolaureato.

In sintesi, dal 1 gennaio dell'anno successivo il conseguimento della laurea.

Il documento riporta 3 articoli molto chiari:


 

PARTE III

DIRITTI E OBBLIGHI NELLA FORMAZIONE CONTINUA

TITOLO I PROFESSIONISTI SANITARI

 

Art. 25 (Obbligo formativo)

1. Sono destinatari dell’obbligo E.C.M. tutti i professionisti sanitari che esercitano l’attività sanitaria alla quale sono abilitati.

2. Il professionista sanitario ha l’obbligo di curare la propria formazione e competenza professionale nell’interesse della salute individuale e collettiva.

3. Assolve l’obbligo formativo il professionista sanitario che pone in essere quanto previsto dalla vigente normativa in materia di E.C.M.

Art. 26 (Decorrenza dell’obbligo formativo)

1. L’obbligo di formazione continua decorre dal 1° gennaio successivo alla data di conseguimento del titolo abilitante necessario per l’esercizio dell’attività sanitaria.

2. Dalla data di cui al precedente comma, il professionista sanitario deve maturare esclusivamente i crediti previsti per i residui anni del triennio formativo.

3. Nel Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario sono individuati i crediti per i professionisti sanitari che esercitano l’attività sanitaria successivamente ad un periodo di mancato esercizio della stessa.

 

Art. 27 (Esenzioni ed esoneri)

1. La Commissione nazionale stabilisce le fattispecie di esenzione ed esonero dall’obbligo di formazione continua, definendo le procedure necessarie per la disciplina delle stesse, nel Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario.


 Il nuovo accordo Stato Regioni decorre dal 2 febbraio 2017 Download Allegato


 

Un osservazione, una riflessione o un suggerimento, vero che non decorre l'obbligo di acquisire i crediti ECM, però, finito il percorso universitario conclusosi con la laurea, inizia un altro gradino di quel percorso chiamato vita e la laurea è solo la chiave che consente di continuare a salire e passare al percorso lavorativo e se non si viene assunti subito, come si può far vedere l'interesse per determinate aree professionali o la disponibilità ad acquisire competenze tecniche se non con dei corsi teorico pratici?

Corsi che mettano in evidenza la propria passione per la professione o per una determinata area professionale.

Il costo della formazione non deve essere usato come scusa, dato che molti collegi organizzano corsi ECM a costo ridotto per gli iscritti o se si cerca su AGENAS, con il motore di ricerca avanzato, si possono trovare convegni e congressi gratuiti, poi si se si vuole spendere si sceglie fra tutti i corsi possibili detti a "mercato", perchè hanno un prezzo variabile, che dipende dai costi e dai guadagni che vogliono avere i provider, ma si può scegliere anche qualcosa di gratuito.