La difficoltà ad evacuare regolarmente è un problema antico e si può verificare a partire dall'infanzia, l'argomento è ben studiato ma non per questo facilmente risolvibile. Non è solo la causa di un disagio ma può progredire fino ad arrivare alla necessità di un ricovero ospedaliero.
La costipazione funzionale è una condizione che inizia nell'infanzia e rappresenta circa il 29,6% dei casi in tutto il mondo ed è una delle cause di visita dal pediatra.
La maggior parte dei bambini non ha un fattore eziologico chiaro e un terzo continua ad avere problemi oltre l'adolescenza. Fino all'84% dei bambini con costipazione funzionale soffre anche di incontinenza fecale, mentre più di un terzo dei bambini presenta problemi comportamentali primari o secondari dovuti alla stitichezza.
La fisiopatologia alla base della stitichezza funzionale è multifattoriale e non sempre se ne trova la causa. I fattori che possono contribuire alla costipazione funzionale includono dolore, febbre, disidratazione, assunzione di liquidi e dietetici, problemi psicologici, addestramento alla toilette, farmaci e storia familiare di costipazione. [1] [2] [3]
Eziologia
Le cause della stitichezza possono essere suddivise nelle seguenti grandi categorie:-
Funzionale (non organica) o ritentiva: che include la stitichezza dovuta a comportamenti di ritenzione fecale e quando tutte le cause organiche sono state escluse.
-
Le cause anatomiche includono stenosi o atresia anale, ano scomposto anteriormente, ano imperforato, stenosi intestinale, stenosi anale.
-
Le cause anormali legate alla muscolatura includono la sindrome del ventre di prugne, la gastroschisi, la sindrome di Down, la distrofia muscolare.
-
Le cause correlate all'anomalia del nervo intestinale includono la malattia di Hirschsprung, la pseudo-ostruzione, la displasia neuronale intestinale, i difetti del midollo spinale, il midollo ancorato, la spina bifida
-
Farmaci come anticolinergici, narcotici, antidepressivi, piombo, intossicazione da vitamina D.
-
Cause metaboliche ed endocrine come ipokaliemia, ipercalcemia, ipotiroidismo, diabete mellito (DM) o diabete insipido.
-
Altre cause includono celiachia, fibrosi cistica, allergia alle proteine del latte vaccino, malattie infiammatorie intestinali, sclerodermia, tra le altre.
Epidemiologia
La stitichezza può manifestarsi in qualsiasi fascia di età a partire dai neonati agli anziani; nel complesso, è visto più comunemente nelle femmine rispetto ai maschi. Inoltre, è stato segnalato che la popolazione non bianca ha una prevalenza del 30% superiore rispetto alla popolazione bianca. [4] [5] [6] Il modello e la frequenza della defecazione dipendono dall'età del bambino. Durante il periodo neonatale e la prima infanzia, i movimenti intestinali possono presentarsi più di 4 volte al giorno, tendendo infine a 1-2 al giorno entro l'età del bambino. A questo punto, i bambini di solito hanno raggiunto il controllo volontario del loro sfintere. Questi passaggi portano a pensare che c'è una correlazione tra i movimenti intestinali e l'età.Fisiopatologia
La causa della stitichezza è multifattoriale.-
dieta povera di fibre
-
abuso di caffeina
-
uso eccessivo di alcol
-
farmaci
-
patologie endocrine (ipotiroide)
-
malattia neurologica (neuropatia)
-
problemi psicologici
Storia e clinica
I criteri di Roma IV stabiliscono la stitichezza funzionale quando 2 o più dei seguenti punti sono presenti per almeno un mese per neonati e bambini fino a 4 anni. Per i bambini di età superiore ai 4 anni, i sintomi dovrebbero durare per almeno 2 mesi:-
due o meno movimenti intestinali a settimana
-
almeno un episodio di incontinenza fecale alla settimana dopo che il bambino ha acquisito il controllo intestinale completo
-
storia di estesa ritenzione fecale o comportamento di trattenimento da parte del bambino
-
avere feci dure e dolorose
-
grande massa fecale all'esame rettale digitale
-
feci di grande diametro che causano ostruzione dell'uscita rettale
- il tempo da dopo la nascita al primo movimento intestinale,
- il periodo in cui la condizione è stata presente,
- l'incidenza dei movimenti intestinali,
- la consistenza e la dimensione delle feci,
- se la defecazione è dolorosa,
- se è presente sangue sulle feci o sulla carta igienica
- se la defecazione è associata a dolore addominale.
- oppiacei
- sucralfato
- antiacidi
- febbre
- distensione addominale
- anoressia
- nausea
- vomito
- perdita di peso
- scarso aumento di peso
Valutazione
L'uso di routine di qualsiasi imaging specifico o test di laboratorio nella diagnosi di costipazione funzionale pediatrica non è raccomandato.- la manometria anorettale
- la manometria del colon
- gli studi sul transito del colon
- l'imaging come i raggi X e gli ultrasuoni. [7] [8]
Trattamento/Gestione
La gestione della stitichezza deve prevedere la supervisione medica a questo si aggiungono le istruzioni dietetiche, i cambiamenti comportamentali e le istruzioni riguardanti l'addestramento alla toilette.Diagnosi differenziale
Prima di formulare la diagnosi di stipsi funzionale, devono essere escluse queste possibili eziologie:- malformazioni anorettali,
- masse pelvico/rettale,
- prolasso rettale,
- rettocele,
- minzione disfunzionale,
- dissinergia del pavimento pelvico,
- ipertonicità dello sfintere anale interno o acalasia.
- anomalie del midollo spinale,
- fibrosi cistica,
- disturbi del tessuto connettivo,
- ipotiroidismo,
- diabete mellito (DM),
- ipercalcemia,
- ipokaliemia,
- celiachia,
- allergia alle proteine del latte vaccino.
Prognosi
La maggior parte dei pazienti pediatrici viene gestita con la terapia medica e la maggior parte di essi migliorerà. Tuttavia, almeno il 30% continuerà ad essere sintomatico fino all'età adulta. I fattori associati a una prognosi peggiore sono il sesso femminile, l'età di esordio più avanzata, il tempo più lungo tra la presentazione dei sintomi e l'inizio della terapia e il tempo di transito del colon più lungo.Complicazioni
La costipazione che non riceve un trattamento adeguato nel tempo può portare a complicanzioni più o meno gravi che impattano sulla qualità della vita e sono:
-
Fastidio o crampi addominali
-
Scarsa qualità della vita
-
Emorroidi
-
ragadi anali
-
Danni al pavimento pelvico
-
Incontinenza fecale
-
Ritenzione urinaria
-
Perforazione stercorrale
-
Prolasso rettale
-
Volvolo
-
Fistola in Ano
References
- 1.
-
Hasler WL, Wilson LA, Nguyen LA, Snape WJ, Abell TL, Koch KL, McCallum RW, Pasricha PJ, Sarosiek I, Farrugia G, Grover M, Lee LA, Miriel L, Tonascia J, Hamilton FA, Parkman HP., Gastroparesis Clinical Research Consortium. Opioid Use and Potency Are Associated With Clinical Features, Quality of Life, and Use of Resources in Patients With Gastroparesis. Clin Gastroenterol Hepatol. 2019 Jun;17(7):1285-1294.e1. [PMC free article] [PubMed]
- 2.
-
Almario CV, Ballal ML, Chey WD, Nordstrom C, Khanna D, Spiegel BMR. Burden of Gastrointestinal Symptoms in the United States: Results of a Nationally Representative Survey of Over 71,000 Americans. Am J Gastroenterol. 2018 Nov;113(11):1701-1710. [PMC free article] [PubMed]
- 3.
-
Levin MD. Functional constipation in children: Is there a place for surgical treatment. J Pediatr Surg. 2019 Mar;54(3):616-617. [PubMed]
- 4.
-
Jin L, Deng L, Wu W, Wang Z, Shao W, Liu J. Systematic review and meta-analysis of the effect of probiotic supplementation on functional constipation in children. Medicine (Baltimore). 2018 Sep;97(39):e12174. [PMC free article] [PubMed]
- 5.
-
Qi Z, Middleton JW, Malcolm A. Bowel Dysfunction in Spinal Cord Injury. Curr Gastroenterol Rep. 2018 Aug 29;20(10):47. [PubMed]
- 6.
-
Chuah KH, Mahadeva S. Cultural Factors Influencing Functional Gastrointestinal Disorders in the East. J Neurogastroenterol Motil. 2018 Oct 01;24(4):536-543. [PMC free article] [PubMed]
- 7.
-
Jiang R, Kelly MS, Routh JC. Assessment of pediatric bowel and bladder dysfunction: a critical appraisal of the literature. J Pediatr Urol. 2018 Dec;14(6):494-501. [PMC free article] [PubMed]
- 8.
-
Maffei HVL, Morais MB. PROPOSALS TO APPROXIMATE THE PEDIATRIC ROME CONSTIPATION CRITERIA TO EVERYDAY PRACTICE. Arq Gastroenterol. 2018 Nov;55Suppl 1(Suppl 1):56-60. [PubMed]
- 9.
-
Larkin PJ, Cherny NI, La Carpia D, Guglielmo M, Ostgathe C, Scotté F, Ripamonti CI., ESMO Guidelines Committee. Diagnosis, assessment and management of constipation in advanced cancer: ESMO Clinical Practice Guidelines. Ann Oncol. 2018 Oct 01;29(Suppl 4):iv111-iv125. [PubMed]
- 10.
-
Martinez de Andino N. Current treatment paradigm and landscape for the management of chronic idiopathic constipation in adults: Focus on plecanatide. J Am Assoc Nurse Pract. 2018 Jul;30(7):412-420. [PubMed]
- 11.
-
Andresen V, Layer P. Medical Therapy of Constipation: Current Standards and Beyond. Visc Med. 2018 Apr;34(2):123-127. [PMC free article] [PubMed]
- 12.
-
Veiga DR, Mendonça L, Sampaio R, Lopes JC, Azevedo LF. Incidence and Health Related Quality of Life of Opioid-Induced Constipation in Chronic Noncancer Pain Patients: A Prospective Multicentre Cohort Study. Pain Res Treat. 2018;2018:5704627. [PMC free article] [PubMed]
- 13.
-
Osuafor CN, Enduluri SL, Travers E, Bennett AM, Deveney E, Ali S, McCarthy F, Fan CW. Preventing and managing constipation in older inpatients. Int J Health Care Qual Assur. 2018 Jun 11;31(5):415-419. [PubMed]
- 14.
-
Iqbal F, van der Ploeg V, Adaba F, Askari A, Murphy J, Nicholls RJ, Vaizey C. Patient-Reported Outcome After Ostomy Surgery for Chronic Constipation. J Wound Ostomy Continence Nurs. 2018 Jul/Aug;45(4):319-325. [PubMed]
Liberamente tradotto da: ConstipationSorangel Diaz; Khaled Bittar; Magda D. Mendez
Last Update: July 26, 2021.