soccorritore1La Puglia ha visto negli ultimi anni significativi progressi nel suo sistema sanitario, ponendo particolare attenzione sull'emergenza-urgenza e il servizio 118.

In questo articolo, esamineremo la situazione della sanità pugliese, concentrando la nostra attenzione sul servizio di emergenza-urgenza e sulle questioni rilevanti legate a questa importante funzione.

La sanità pugliese in generale

La sanità pugliese è un sistema complesso che offre moltissimi servizi medici ai suoi cittadini. L’assistenza sanitaria, gestita principalmente dalla Regione Puglia, è fornita attraverso una rete di ospedali, strutture ambulatoriali, cliniche e servizi di emergenza.

Questa regione ha compiuto sforzi significativi negli ultimi anni per migliorare l'accesso ai servizi sanitari, l'efficienza e la qualità dell'assistenza.

Il Servizio di Emergenza-Urgenza in Puglia

Il servizio di emergenza-urgenza è la colonna vertebrale dell’assistenza sanitaria pugliese.

Il personale del 118 è composto da medici, infermieri e soccorritori ed è altamente addestrato e dispone di competenze mediche avanzate per stabilizzare i pazienti in situazioni d'urgenza, tra cui incidenti stradali, arresti cardiaci, ictus e gravi traumi.

Difatti, la loro prontezza e competenza sono fondamentali per garantire una risposta tempestiva in situazioni di emergenza. Questo servizio, quindi, è responsabile di rispondere alle chiamate di emergenza dei cittadini, fornendo una risposta immediata alle situazioni di vita o morte.

Le Ambulanze Pugliesi

Le ambulanze in Puglia svolgono un ruolo fondamentale nel trasporto dei pazienti verso le strutture mediche appropriate.

Ogni ambulanza è una vera e propria unità di soccorso mobile, completamente attrezzata con strumenti medici di ultima generazione.

Queste attrezzature includono defibrillatori, farmaci d'urgenza, strumenti per il monitoraggio dei parametri vitali, attrezzature di rianimazione e attrezzature atte alla stabilizzazione dei pazienti in caso di traumi più o meno importanti.

Come detto precedentemente, il personale a bordo delle ambulanze è altamente specializzato e comprende medici, infermieri e soccorritori, in grado di fornire cure intensive durante il trasporto dei pazienti.

In base alla presenza-assenza di medici e infermieri a bordo delle ambulanze vengono distinte quattro principali tipologie di mezzi di soccorso:

  1. Ambulanza Victor: a bordo saranno presenti un’autista e un soccorritore;
  2. Ambulanza India: a bordo sarà presente un infermiere, un soccorritore ed un autista in grado di garantire un’assistenza mirata attraverso la valutazione dei parametri vitali;
  3. Ambulanza Mike: a bordo in questo caso sarà presente anche il medico;
  4. Automedica: a bordo sarà presente un autista, un infermiere e il medico, senza quindi la presenza del soccorritore.

Nel momento in cui il cittadino, in caso di emergenza, effettuerà la chiamata al numero 118, il primo operatore che risponderà acquisirà le informazioni principali riguardo alla richiesta di soccorso ed in base alla gravità del codice colore assegnato invierà un alert tramite tablet e chiamata telefonica ad una o più ambulanze tra quelle sopra elencate, cui si richiederà efficienza e prontezza di intervento. (Per saperne di più sulla chiamata al 118 leggi l'articolo: "Guida estesa per chiamare il 118: cosa dire e come comportarsi" ).

Le ambulanze, diversamente da altre regioni dove la loro presenza è da riscontrarsi principalmente nelle strutture ospedaliere di riferimento, sono distribuite in modo capillare su tutto il territorio, garantendo un accesso rapido alle cure in ogni parte della regione, dalle città ai luoghi più remoti.

Difatti, la geografia varia, con insediamenti che vanno dalle città costiere alle comunità rurali dell’entroterra rappresentano per la regione Puglia la sfida più importante per garantire adeguati servizi di emergenza-urgenza.

La Sanità Pugliese in Confronto ad Altre Regioni

Per avere una visione più chiara della situazione sanitaria in Puglia, è interessante confrontare il sistema 118 e le ambulanze pugliesi con quelli di altre regioni italiane come ad esempio, l'Emilia-Romagna, nota per i suoi elevati standard di assistenza sanitaria.

Confronto tra la Puglia e l'Emilia-Romagna nei tempi di risposta:

L'Emilia-Romagna ha un vantaggio significativo in termini di tempi di risposta del servizio 118, grazie alla sua densità di popolazione più elevata e alla distribuzione più efficace delle risorse.  Facendo riferimento alla diversa locazione delle ambulanze, ad esempio, l’Emilia presenta le principali ambulanze di soccorso avanzato nei rispettivi ospedali principali dove l’infermiere presta servizio, a seconda della turnazione, sia sull’ambulanza che in pronto soccorso.

Diversamente, l’infermiere pugliese che opera in emergenza-urgenza sulle ambulanze, presta servizio solamente su queste ultime. La Puglia, quindi, con una geografia più vasta e una densità di popolazione meno uniforme, deve affrontare la sfida di garantire tempi di risposta uniformi in tutto il territorio.

Questa differenza geografica può comportare una maggiore variabilità nei tempi di intervento.

Entrambe le regioni, inoltre, si impegnano nell'acquisto di attrezzature mediche avanzate per le ambulanze, assicurando che il personale disponga degli strumenti necessari per fornire cure di alta qualità.

L'Emilia-Romagna, con il suo elevato PIL pro capite, potrebbe avere un margine più ampio per l'acquisto di tecnologie mediche avanzate.

Conclusioni

Nonostante le sfide e le avversità del territorio, la regione dimostra un impegno costante nell'assicurare che i servizi di emergenza-urgenza siano all'altezza delle aspettative, garantendo un futuro più sicuro e più sano per tutti i suoi cittadini. 

La sanità è un settore in continua evoluzione, e il confronto tra le diverse realtà regionali può essere un'opportunità per imparare e crescere, garantendo che la salute e il benessere dei cittadini siano sempre al centro dell'attenzione.

 

Immagine Pixaby