Le prove di preselezione che si sono tenute dal 22 al 26 luglio hanno visto i colleghi cimentarsi con 50 domande di legislazione sanitaria nazionale e regionale, domande di anatomia, di logica ecc.
La preselezione era poi iniziata con l'incendio nel nodo ferroviario e subito la commissione si era attivata per posticipare la data per chi non era riuscito a raggiungere la sede.
La preselezione ha il solo scopo di fare una graduatoria di ammissione alla prova pratica e non da nessun punteggio utile per la graduatoria concorsuale.
Gli ammessi alla prova scritta sono oltre 7000 perchè molti a parimerito, e adesso?
Adesso la commissione inizia a controllare la domanda presentata e se ci sono degli errori grossolani può chiedere l'integrazione, mentre se ci sono errori seri di autocertificazione si può venire esclusi.
Il punteggio massimo è stato un 42,5 realizzato da 3 colleghi, probabilmente il test prevedeva delle penalità per la risposta sbagliata o non data, il punteggio minimo per essere ammessi è stato 21,6.
Purtroppo oltre 1400 partecipanti non sono stati ammessi.
Sfoglia l'elenco pubblicato sul sito ESTAR
- 43. ELENCO CANDIDATI PER PUNTEGGIO [ ] 429 kB 2019-08-23 12:22
- 44. ELENCO CANDIDATI IN ORDINE ALFABETICO [ ] 474 kB 2019-08-23 12:203
- Pagina web concorso
Le prossime prove saranno:
Prova scritta:
soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla sui contenuti e i metodi scientifici della professione infermieristica in tutte le aree di possibile intervento professionale
Prova pratica:
avrà per oggetto la verifica, attraverso la soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla, della padronanza nella descrizione ed applicazione di procedure di competenza infermieristica ovvero la descrizione ed applicazione di protocolli e procedure operative.
Prova orale:
vertente sulle materie oggetto delle prove scritta e pratica. Ai sensi degli artt. 3 – comma 5 – e 43 – comma 2 – del DPR 220/2001, nel corso della prova orale saranno valutate le conoscenze informatiche e la conoscenza della lingua Inglese.
Il punteggio delle prove:
a) 30 punti per i titoli;
b) 70 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 20 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: punti 15
b) titoli accademici e di studio: punti 5
c) pubblicazioni e i titoli scientifici: punti 2
d) curriculum formativo e professionale: punti 8
La data delle prove:
Il bando riporta che la prova scritta e pratica si potrebbe avere lo stesso giorno, questo richiede di prepararsi sui libri facendo prove con almeno 50 quiz consecutivi e provando i quiz per 40-50 minuti consecutivi.
La data della prova scritta/pratica sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale 15 giorni prima, adesso devono vedere le oltre 7000 domande.